19 Settembre 2025 00:58
De Gasperi. Nella mattinata di ieri, martedì 19 agosto, presso la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura a Roma, si è tenuta la solenne commemorazione del 71° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, statista tra i padri fondatori dell’Italia democratica e dell’Europa unita.
La cerimonia, organizzata dalla Fondazione De Gasperi, si è articolata in due momenti: la deposizione delle corone d’alloro istituzionali sulla tomba dello statista, collocata nell’atrio della Basilica, da parte del Presidente della Repubblica (che ha inviato anche una rappresentanza del Reggimento Corazzieri), della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Presidenti di Camera dei Deputati e Senato, nonché da esponenti di alcune forze politiche e associative; e dalla celebrazione della Santa Messa in suffragio, presieduta da S.E. Card. Baldassare Reina, Vicario generale di Sua Santità Papa Leone XIV per la Diocesi di Roma.
De Gasperi, il ricordo. Alla commemorazione hanno preso parte rappresentanze istituzionali del Quirinale, del Governo, del Parlamento, del clero, del mondo accademico, culturale e dell’associazionismo provenienti da tutta Italia. Tra gli intervenuti, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, parlamentari, storici, e Armando Tarullo, Vicepresidente della Fondazione De Gasperi e tra i fondatori.
La Fondazione De Gasperi, fondata nel 1982 per volere di Maria Romana De Gasperi, figlia di Alcide, è oggi guidata dal Presidente Angelino Alfano e dalla Direttrice Martina Bacigalupi. La Fondazione è un luogo di persone e un laboratorio di pensiero che proietta nel futuro i valori fondanti dell’insegnamento di Alcide De Gasperi: la democrazia, la centralità della persona umana, l’Unione Europea e la giustizia sociale.
La scuola di politica della Fondazione, EUPEOPLE, continua il lavoro di formazione dei giovani ai valori dell’Europa, della democrazia e del servizio alla collettività, raccogliendo l’eredità politica e morale dello statista trentino.
L’ANAFePC, Accademia Nazionale per l’Alta Formazione e Promozione della Cultura,,era presente con il Presidente Calogero Coniglio che ha dichiarato: “Onorare la memoria di De Gasperi significa rinnovare un impegno concreto verso i valori democratici, la legalità e l’integrazione europea. La sua figura resta un faro per le generazioni future. In un passaggio carico di significato, vorrei ricordare che in molti Paesi del mondo i cittadini celebrano con orgoglio i padri fondatori delle proprie nazioni. In Italia, invece, questa consuetudine sembra affievolita. Forse perché si è smarrito il valore della memoria. Ma proprio per questo, il ricordo di Alcide De Gasperi è oggi più che mai necessario.”
Maurizio Cirignotta Vice Presidente ANAFePC ha aggiunto: “De Gasperi ha lasciato un’eredità morale che parla ancora oggi alle coscienze di chi crede in un’Europa dei popoli, dei diritti e della solidarietà. È nostro dovere trasmettere questo patrimonio alle nuove generazioni.”
Il Cardinale Reina, nell’omelia, ha ricordato De Gasperi come “testimone di fede e statista profetico”, sottolineando come la sua eredità sia ancora attuale e rappresenti una vera sfida: non schierarsi, ma suscitare un risveglio della coscienza cristiana.
De Gasperi rimane una figura centrale nella costruzione della Repubblica Italiana e dell’Europa unita. Il suo esempio continua a ispirare chi crede in una politica alta, fondata sulla dignità, sulla coerenza e sul servizio al bene comune.