Roma. Cura con staminali: falso medico arrestato a Roma, truffava famiglie con promesse miracolose

Un nuovo caso di truffa scuote Roma. Un uomo di 63 anni, cittadino argentino, è stato posto agli arresti domiciliari dalla Polizia di Stato. Il motivo? Si spacciava per un medico esperto nella cura con staminali e truffava famiglie disperate.

Le indagini sono state coordinate dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo. Il finto medico si presentava come un luminare della medicina. Diceva di aver lavorato per Papa Giovanni Paolo II e per 54 cardinali. In realtà, era un truffatore senza alcun titolo valido in Italia.

Una falsa promessa di speranza

La vicenda è venuta alla luce grazie alla denuncia dei genitori di un ragazzino con una grave forma di autismo. L’uomo aveva prescritto una presunta cura con staminali dal costo esorbitante: 30 mila euro.

I genitori, affidandosi alla speranza, avevano pagato l’intera somma. Ma quella “cura” non era riconosciuta da alcun protocollo medico ufficiale.

Nessuna iscrizione all’Albo

L’argentino non risultava iscritto a nessun albo dei medici in Italia. Non aveva nemmeno il permesso della Regione Lazio per esercitare come medico straniero.

Nonostante ciò, riceveva pazienti in strutture private e prometteva miracoli grazie alla somministrazione di cellule staminali. Promesse prive di base scientifica e legale.

Autismo e truffa aggravata

Le accuse sono gravi. L’uomo è fortemente indiziato di esercizio abusivo della professione medica e truffa aggravata. In particolare, ai danni dei genitori del ragazzo autistico, vulnerabili e alla ricerca di una cura efficace.

La truffa aggravata assume un peso ancora maggiore vista la condizione del minore coinvolto. Le famiglie con figli disabili sono spesso più esposte al rischio di frodi.

Come funzionava la truffa

L’uomo si presentava con un curriculum impressionante. Parlava fluentemente più lingue e usava termini medici complessi per guadagnarsi la fiducia dei genitori.

Prometteva una cura con staminali innovativa, disponibile solo attraverso il suo intervento. Nessuna documentazione scientifica, nessun supporto clinico. Solo parole e fatture da migliaia di euro.

Trattamenti senza basi scientifiche

Il trattamento con cellule staminali è un campo medico ancora oggetto di studio. Attualmente, non esiste una cura con staminali riconosciuta per l’autismo.

Molti medici ed esperti mettono in guardia contro pratiche non autorizzate. Eppure, sempre più ciarlatani sfruttano la speranza per ottenere profitti illeciti.

L’intervento della Polizia

La Polizia di Stato ha ricostruito il modus operandi dell’uomo. Lo ha sorpreso mentre cercava nuovi “clienti” attraverso social, passaparola e siti web.

Con prove alla mano, le forze dell’ordine lo hanno fermato. Ora si trova ai domiciliari, in attesa del processo.

Un caso che fa riflettere

Questo episodio riapre il dibattito su come proteggere le famiglie vulnerabili. La cura con staminali è un argomento delicato, spesso strumentalizzato da sedicenti esperti senza scrupoli.

È fondamentale consultare sempre strutture sanitarie accreditate e professionisti registrati. Nessuna cura miracolosa deve sostituire la medicina ufficiale.

Attenzione alle cure non validate

I genitori devono essere consapevoli dei rischi. Qualsiasi trattamento innovativo, soprattutto per patologie complesse come l’autismo, deve essere supportato da evidenze scientifiche.

Diffidare da chi promette risultati straordinari in poco tempo. In medicina, i percorsi seri richiedono tempo, verifica e approvazione da parte delle autorità sanitarie.

Il ruolo delle istituzioni

Le istituzioni devono vigilare. Controlli più severi, campagne informative, sportelli per le segnalazioni. È importante creare un ambiente dove le truffe non possano prosperare.

In questo caso, la collaborazione tra genitori, magistratura e forze dell’ordine è stata decisiva. Ma non sempre si riesce ad intervenire in tempo.

Conclusione: informarsi è il primo passo

La cura con staminali rappresenta una delle frontiere della medicina moderna. Ma è anche un territorio fertile per truffatori e falsi esperti.

Informarsi, chiedere il parere di medici veri, segnalare comportamenti sospetti: questi sono gli strumenti migliori per proteggere se stessi e i propri cari.

Il caso del falso medico argentino ci ricorda che la speranza deve sempre andare di pari passo con la prudenza e la verifica.

Fonti affidabili e percorsi sicuri

Se state valutando terapie sperimentali, rivolgetevi sempre a centri ospedalieri universitari. Evitate strutture non riconosciute o operatori che si presentano senza alcun riferimento ufficiale.

Una cura con staminali può essere una promessa per il futuro. Ma deve essere seguita da esperti veri, non da truffatori.

Un messaggio per tutte le famiglie

Non siete soli. Esistono associazioni, enti pubblici, medici onesti pronti ad ascoltarvi. Non abbiate timore di chiedere aiuto. La salute dei vostri figli merita rispetto, competenza e verità.

Altre notizie

 

Condividi sui social