25 Novembre 2024 00:24
Sahara: presso la sede del Circolo Nazionale della Gendarmeria a Buenos Aires, si è tenuta la Conferenza “Promuovere progetti di pace nelle zone di conflitto”, con la partecipazione del leader saharawi Hach Ahmed Bericalla.
L’incontro si è svolto il 14 maggio dalle 18:00 alle 20:30 ed è stato organizzato dal Comitato Internazionale per il Dialogo e la Pace sul Sahara.
Con la partecipazione del Sig. Hach Ahmed Bericalla, primo segretario del Movimento per la Pace Sahrawi, della Dott.ssa Graciela L. Cosentino, presidente del Comitato Internazionale per il Dialogo e la Pace e del Dott. Adalberto C. Agozino, segretario coordinatore della ONG sponsor.
Il pubblico che ha partecipato alla conferenza tenuta dal MSP presso l’Istituto di Studi Strategici Avanzati del Consiglio di Difesa Nazionale. Il pubblico era composto da viceministri, alti ufficiali delle Forze Armate e della Polizia Nazionale, oltre agli addetti militari delle ambasciate e delle rappresentanze diplomatiche del Paraguay all’estero.
E’ stato consegnato anche un certificato di riconoscimento concesso a Haj Ahmed dall’Istituto di Studi Strategici Avanzati del Consiglio di Difesa Nazionale per la sua presenza e partecipazione alla conferenza.
Le principali considerazioni della presentazione di Bericalla dal titolo: “Il Movimento per la Pace Sahrawi: un grido popolare e una richiesta congiunturale” hanno evidenziato i seguenti aspetti hanno riguardato il fatto che tutti i membri del Fronte Polisario erano stati membri del Fronte Polisario negli anni passati e quindi condividevano inizialmente gli ideali di costituire una società indipendente, democratica e progressista nel Sahara, ideali che, purtroppo, con il passare del tempo e i cambiamenti internazionali andarono perduti e distorti.
Ha detto che quando ha rotto con i suoi compagni del Fronte Polisario si è trasferito a Madrid e che non è mai andato in Marocco, paese che non conosce nonostante sia nato nella città marocchina di Dakhla.
Ha spiegato che il Movimento per la Pace Saharawi, che ha appena compiuto quattro anni, è nato nel pieno della pandemia di Covid, per far uscire il conflitto dalla sua stagnazione. Per fare ciò ha fatto ricorso al sostegno dei notabili tribali, alcuni dei quali erano presenti alla Conferenza di Dakar nell’ottobre 2023.
Hach Ahmed ha definito il conflitto del Sahara come una disputa tra i due grandi del Nord Africa, spiegando che l’MSP intende togliere i Saharawi da questo conflitto, per salvare i Saharawi da questo conflitto. “Siamo una terza via che costruisce una nuova alternativa che supera questo conflitto”. Ha detto il leader sahrawi.
Ritiene che l’alternativa della guerra, come propone il Fronte Polisario, sia un errore perché è impossibile sconfiggere il Marocco sul campo di battaglia e non ha senso arrivare ad “una resistenza numantina” sacrificando i Saharawi per dare una testimonianza , rimangono un esempio di martiri. È stato categorico nel sottolineare che questa non è la soluzione.
Bericalla si è inoltre opposto a ogni forma di violenza, affermando che questa non è la strada da seguire data l’efficacia dei droni a disposizione del Marocco, sono troppo precisi e sterminano i giovani sahrawi. Questa è una realtà che i leader del Polisario trovano difficile comprendere. Inoltre bisogna considerare che la popolazione sahrawi supera di poco le 200.000 persone mentre il Marocco contava 37 milioni di abitanti.
Pertanto, il Primo Segretario del MSP era propenso a raggiungere una soluzione equa che tenesse conto degli interessi del Marocco e dei diritti dei Saharawi.
Ha anche criticato l’idea di un regime politico basato su un partito unico, sottolineando che si tratta di un anacronismo, di una cosa del passato che solo stati come la Corea del Nord e uno o due altri paesi mantengono.
Ha spiegato che bisogna dare un’alternativa alle persone nei campi che vivono nel bisogno in uno dei peggiori deserti della terra.
In conclusione, ha ratificato che il MSP accetta la proposta di autonomia marocchina come una possibile soluzione e ha chiesto una tabella di marcia che consenta, in un periodo di circa tre anni, di formare un governo autonomo sahrawi con i suoi tre poteri: esecutivo, legislativo e giudiziario sotto la sovranità del re del Marocco.
Noi vogliamo, ha detto Bericalla, un negoziato nel quadro delle Nazioni Unite o un negoziato diretto. Riteniamo che il Rappresentante Speciale del Segretario Generale per il Sahara, Staffan de Mistura, dovrebbe convocare una riunione del tavolo di dialogo, interrotto dal 2019. Ma de Mistura non è riuscito ad avanzare nemmeno di un centimetro in questo senso. Se ciò non fosse possibile, siamo disposti a negoziare direttamente con il Marocco, ha concluso Bericalla.
Il primo segretario del MSP ha concluso affermando che ogni giorno sempre più la popolazione saharawi sostiene il MSP come una valida alternativa per superare il conflitto del Sahara.
Il dottor Cosentino, presentando l’evento, ha sottolineato: “Il dialogo è molto più di un semplice scambio di idee, è uno strumento per promuovere la pace e costruire realtà. È un mezzo per mobilitare gli sforzi della comunità internazionale per promuovere la pace e la fiducia tra le nazioni sulla base del dialogo inclusivo, dei negoziati e della cooperazione per raggiungere una pace e un’armonia sostenibili in un mondo segnato dalla violenza che causa la sofferenza di milioni di persone.
Questo è il messaggio che Hach Ahmed Baricalla promuove per contribuire alla risoluzione di un conflitto stagnante da più di cinquant’anni, che colpisce migliaia di persone costrette a vivere in condizioni durissime nei campi del sud dell’Algeria.
Dopo mezzo secolo, il Fronte Polisario, che amministra questi campi e pretende di rappresentare gli interessi della popolazione Saharawi costretta a vivere in questi campi, approfitta di quella popolazione per mantenere i suoi privilegi e si oppone sistematicamente a qualsiasi proposta di soluzione al conflitto.
Da parte sua, il dottor Agozino, riferendosi a “I cambiamenti nel Nord Africa”, ha espresso: “Il Maghreb ospita cinque Stati: Libia, Algeria, Tunisia, Marocco e Mauritania, comprende il 42% della superficie e il 30% del la popolazione del mondo arabo. È anche la regione dell’Africa con la più bassa densità di popolazione: 11,1 abitanti per chilometro quadrato, di cui il 47,58% urbano.
Gli Stati del Maghreb hanno tentato senza successo di integrarsi politicamente ed economicamente attraverso l’Unione del Maghreb Arabo (AMU), ma non hanno compiuto progressi tangibili nei loro obiettivi di integrazione a causa delle rivalità geopolitiche tra i due paesi più grandi e sviluppati della regione: Marocco e Algeria. Si potrebbe dire che il campo di battaglia dove si scontrano gli interessi di questi due Stati del Maghreb è il Sahara.
L’Algeria, che ha mantenuto chiusa la frontiera terrestre di 1.900 km. con il Marocco, ha anche chiuso il proprio spazio aereo agli aerei marocchini e perfino agli aerei di altre nazionalità con scali previsti nel paese vicino nel 2022. Inoltre, ha ritirato il suo ambasciatore a Rabat e ha scatenato una corsa agli armamenti in Nord Africa.
Nel 2023, l’Algeria ha stanziato 18,3 miliardi di dollari per le sue forze armate, con un aumento del 76% rispetto al 2022.
Mentre il Marocco ha ridotto la spesa per la difesa nel 2023, del 2,5% in meno rispetto al 2022, spendendo 5,2 miliardi di dollari.
Complessivamente, la spesa militare nel Maghreb nel 2023 è stata di 28 miliardi di dollari, il 38% in più rispetto al 2022. Marocco e Algeria rappresentano l’82% della spesa militare nel Maghreb e il 45% della spesa totale dell’Africa, 51,6 miliardi di dollari.
Gli acquisti di armi algerini vengono effettuati quasi esclusivamente in Russia, motivo per cui si potrebbe dire che Algeri sta aiutando il Cremlino a finanziare la sua avventura bellica in Ucraina.
Pertanto, è importante rafforzare il dialogo e cercare nuove alternative per porre fine al clima di confronto che esiste in Nord Africa, fermare la corsa agli armamenti e cercare nuove alternative. La nascita del Movimento Saharawi per la Pace o MSP, guidato da Hach Ahmed Baricalla come opposizione al Polisario e che rappresenta una parte della popolazione Saharawi che non si identifica con il progetto politico del Polisario e che è impegnata nel dialogo e nella negoziazione per raggiungere una soluzione politica La soluzione del conflitto fu acclamata da politici di riconosciuto prestigio internazionale. L’MSP sostiene un dialogo inclusivo che coinvolga tutte le componenti della società sahrawi; rappresentanti dell’autorità tradizionale, notabili tribali e della società civile.
“La sua presenza tra noi rientra nella vocazione e negli sforzi del MSP per consolidarsi come “terza via” nella ricerca di una soluzione pacifica al problema del Sahara Occidentale e per porre fine alla tragedia che i Saharawi hanno subito per mezzo secolo”.
Nell’ambito delle attività svolte dalla delegazione del MSP in Argentina, il primo segretario di detto movimento, Haj Ahmed Barikallah e il responsabile delle relazioni internazionali del MSP sono stati, sabato 18 maggio 2024, ospiti del programma radiofonico argentino “ Picaditas del Sábado”, presentato da Maria Esther Álvarez.
Durante questo incontro, Haj Ahmed ha avuto l’opportunità di presentare il movimento per la pace sahrawi come un’opposizione pacifica al Polisario che invita le parti in conflitto a tenere un dialogo politico costruttivo per porre fine alle sofferenze della popolazione sahrawi di Tindouf.
Ha inoltre presentato la situazione umanitaria nei campi e ha sottolineato che la via pacifica e il negoziato con il Marocco sono l’unica strada da percorrere per trovare una soluzione al conflitto e no. Non la guerra.