19 Settembre 2025 13:36
Archeoclub. Primavera nei Borghi d’Italia: Archeoclub aprire i Tesori nascosti il 27 Aprile
Archeoclub d’Italia presenta “Primavera nei Borghi d’Italia”, una giornata dedicata alla scoperta dei tesori nascosti del nostro paese. Il 27 Aprile, in tutta Italia, passeggiate, escursioni e cammini accompagneranno visitatori e appassionati alla scoperta di borghi ricchi di storia, arte e natura.
La “Primavera nei Borghi d’Italia” promossa da Archeoclub d’Italia è un invito a riscoprire il patrimonio culturale e naturalistico del nostro Paese. Il 27 Aprile, un’occasione unica per esplorare borghi ricchi di storia, arte e tradizioni, accompagnati da esperti e appassionati.
Un viaggio alla scoperta dell’Italia nascosta con la “Primavera nei Borghi“. Archeoclub d’Italia organizza per il 27 Aprile una giornata di passeggiate, escursioni e cammini alla scoperta di borghi ricchi di storia, arte e tradizioni.
L’Annuncio di Rosario Santanastasio
Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia, ha annunciato l’iniziativa:
““Apriremo” i Borghi a tutti, ma saranno anche quei paesi che al loro interno hanno più borghi da conoscere.”
“Borgo è un termine che evoca luoghi in cui può essere possibile vivere con serenità circondati dalla bellezza dei paesaggi e da una naturale armonia tra il costruito e l’ambiente circostante.”
“Molti dei borghi d’Italia hanno conservato effettivamente caratteristiche che possono rispondere alle aspettative di chi vorrà visitarli e scoprirli”.
I Borghi Protagonisti
La Primavera nei Borghi d’Italia offrirà la possibilità di visitare:
Trecchina (Basilicata): Definito il paese – giardino per la cura del verde e delle fioriture. Visita guidata nel borgo più antico per scoprire le origini greche.
Calascio (Abruzzo): Borgo vivo con case di pietra e ricco patrimonio culturale, tra cui la Rocca de Il Nome della Rosa e chiese con affreschi trecenteschi.
Ferentino (Lazio): Ammirare il Teatro Romano riportato alla luce, simbolo di rinascita culturale.
Hermada di Terracina (Lazio): Borgo situato a circa 8 km da Terracina, raggiungibile sia dalla S.S. Appia che dalla S.S. Pontina 148.
Ripatransone (Marche): Borgo con una grande storia e ben cinque musei, tra cui il Museo Civico, il Museo Archeologico e il Museo della Cultura Contadina e Artigiana. Visita ai Torrioni del Balzo, parte delle imponenti mura di cinta.
Molfetta (Puglia): Trekking naturalistico, culturale e archeologico lungo la fascia costiera per conoscere l’antico approdo medievale di Cala San Giacomo, la Chiesa medievale di San Filippo e Giacomo, l’Oasi naturale di Torre Calderina e la Torre cinquecentesca.
Rutigliano (Puglia): Visita guidata al borgo, con passeggiata attraverso il Centro Storico: dal Castello alle Mura e visita alla Nullius Dioecesis di Santa Maria della Colonna e san Nicola.
Corinaldo (Marche): Visita guidata del Palazzo Comunale di Corinaldo, alla sala consiliare, alle sedi istituzionali, all’ex carcere, all’ex archivio storico.
Borghi dell’alifano (Campania): [Ulteriori dettagli da aggiungere, se disponibili].
Trecchina: Il Paese Giardino della Basilicata
Trecchina, in Basilicata, è un comune a pochi chilometri dalla costa tirrenica di Maratea. Viene definito il paese – giardino per la cura del verde e delle fioriture presenti in tutto il centro abitato. La visita, con Archeoclub d’Italia sede di Lauria, si svolgerà nel borgo più antico della cittadina, guidati da esperti del luogo che metteranno in risalto le antiche origini greche.
Storia: Nel periodo longobardo si edificò una roccaforte, su cui sorge l’attuale centro storico. Successive furono le dominazioni di Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Spagnoli.
Dialetto: Interessante anche il dialetto trecchinese, influenzato dalla presenza di alcuni coloni di lingua galloitalica.
Passeggiate e Cammini
La Primavera nei Borghi d’Italia prevede:
Passeggiate
Trekking non impegnativo
Cammini archeologici
In compagnia di:
Esperti in beni culturali
Storici
Archeologi
Geologi
Lo Scopo dell’Iniziativa
L’iniziativa di Archeoclub d’Italia ha lo scopo di:
Promuovere il turismo culturale e sostenibile.
Valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturalistico dei borghi italiani.
Sostenere le economie locali.
Offrire ai visitatori esperienze autentiche e coinvolgenti.
Archeoclub d’Italia: Un Impegno per il Patrimonio Culturale
Archeoclub d’Italia è un’associazione nazionale che si dedica alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale italiano. L’associazione organizza:
Visite guidate
Escursioni
Conferenze
Mostre
Laboratori didattici
Progetti di restauro e di conservazione
Come Partecipare
Per partecipare alla Primavera nei Borghi d’Italia, è possibile:
Consultare il sito web di Archeoclub d’Italia.
Contattare la sede locale di Archeoclub d’Italia per informazioni sui programmi e sulle modalità di partecipazione.
Prenotare la propria escursione o passeggiata.
Un Viaggio alla Scoperta dell’Italia Nascosta
La Primavera nei Borghi d’Italia è un’opportunità unica per intraprendere un viaggio alla scoperta dell’Italia nascosta, per conoscere la sua storia, la sua arte, le sue tradizioni e la sua gente. Un’esperienza indimenticabile che arricchisce l’anima e che contribuisce a sostenere il patrimonio culturale del nostro Paese.
Sesto Calende, 31/03/2025 – L’Amministrazione Comunale di Sesto Calende comunica con un bollettino settimanale le…
Arrestato a Gallarate un uomo di 49 per maltrattamenti in famiglia. Gallarate: arrestato un uomo…
Incidente stradale a Legnano Legnano: incidente stradale È avvenuto intorno alle ore 11.00 di oggi,…
Convegno Endurance a Sesto Calende. Sesto Calende: convegno Endurance Con il termine “endurance” si intende…
Seduta straordinaria del Consiglio Comunale a Sesto Calende, surroga del consigliere Edoardo Favaron. Sesto Calende:…