19 Settembre 2025 02:07
Un riconoscimento che celebra la passione per il volo e lo sport
Gallipoli si è tinta di sport e celebrazioni nel corso di “Sport al Top”, un evento di grande prestigio che ha riunito il mondo dello sport e dell’aviazione presso il Teatro Italia. Tra i protagonisti della serata, spicca il nome di Graziano Mazzolari, pilota d’aviazione e idrovolante, nonché presidente della Scuola Italiana Volo e istruttore certificato dall’Aero Club d’Italia.

Mazzolari, originario di Bordolano (Cremona), è stato premiato con una targa in pietra leccese, simbolo della tradizione e del valore, consegnata dal maggiore Francois Pianta in rappresentanza del colonnello Gianfranco Liccardo, comandante del prestigioso 61° Stormo dell’Aeronautica Militare di Galatina.
L’evento, promosso da Caroli Hotels e presentato da Sabrina Merolla e Attilio Palma, ha visto la partecipazione di atleti appartenenti a 36 Federazioni dei Comitati Olimpico e Paralimpico, con un messaggio di apertura del presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Un premio che unisce aviazione e sport
Alla cerimonia erano presenti personalità di rilievo nel mondo del volo e dello sport, tra cui Orazio Frigino e Antonio Tanza, rispettivamente presidente e presidente onorario dell’Aviazione Marittima Italiana, Michele Betuelli dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia (AAA) e Alberto La Tegola della Federazione Italiana Vela.

Saluti e auguri sono giunti anche dai generali Giulio Mainini e Luigi Ambrosino, testimoniando il legame tra tradizione e innovazione nell’aviazione.
“Questo premio rappresenta un riconoscimento importante non solo per le capacità di Graziano Mazzolari, ma anche per il contributo significativo che ha dato allo sviluppo del volo ultraleggero in idrovolante in Italia negli ultimi vent’anni”, ha dichiarato Orazio Frigino.
Frigino ha inoltre annunciato due eventi chiave per il prossimo anno: una manifestazione itinerante dedicata alla promozione del volo, in collaborazione con l’Aeronautica Militare e l’Aero Club d’Italia, e un’iniziativa che unirà il mondo del volo e della vela, organizzata insieme alla Federazione Italiana Vela.
L’evento di Gallipoli non è stato solo una celebrazione, ma un’occasione per rafforzare i legami tra le discipline sportive e promuovere il valore del volo come esperienza unica e universale.

L’Aviazione Marittima Italiana è un’associazione che si dedica alla promozione e allo sviluppo dell’aviazione marittima, un settore affascinante che unisce tradizione, innovazione e passione per il volo sull’acqua. Fondata con l’obiettivo di valorizzare l’idrovolante come mezzo di trasporto, formazione e svago, l’associazione si impegna a diffondere la cultura del volo marittimo in Italia e all’estero.
Tra le sue attività principali vi sono l’organizzazione di eventi, manifestazioni e incontri per appassionati e professionisti del settore, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui vantaggi e le potenzialità dell’aviazione marittima. L’associazione collabora con enti e istituzioni, tra cui l’Aero Club d’Italia e l’Aeronautica Militare, per promuovere la sicurezza, la formazione e la regolamentazione del volo idro.

L’Aviazione Marittima Italiana sostiene iniziative legate al turismo sostenibile, contribuendo a valorizzare il patrimonio paesaggistico e naturale italiano attraverso rotte e itinerari che privilegiano località costiere e lacustri. Inoltre, si impegna nella salvaguardia dell’ambiente e nell’uso responsabile delle risorse naturali, unendo il piacere del volo alla tutela dell’ecosistema.
Un altro aspetto rilevante è la formazione: l’associazione offre supporto a piloti e appassionati che desiderano avvicinarsi al mondo del volo marittimo, fornendo corsi e assistenza tecnica. In questo modo, l’Aviazione Marittima Italiana continua a costruire un ponte tra passato e futuro, valorizzando un settore unico nel panorama dell’aviazione.
L’associazione promuove anche il recupero della memoria storica dell’idrovolante in Italia, valorizzando le sue origini e il ruolo strategico svolto nell’aviazione, dal passato glorioso al futuro sostenibile.