ADS-B: la verità sui dati di volo e la falsa notizia del circuito di attesa a Fiumicino

I dati dell’ADS-B, il sistema che raccoglie e trasmette le informazioni direttamente dall’aereo, smentiscono una notizia che ha fatto discutere nelle ultime ore.
Si è parlato di un presunto circuito di attesa di un’ora a Fiumicino, ma i numeri reali raccontano una storia diversa.


Cos’è l’ADS-B e perché è affidabile

L’ADS-B (Automatic Dependent Surveillance–Broadcast) è il transponder di bordo che trasmette in tempo reale dati essenziali: posizione, quota, velocità, rotta e parametri legati al segnale GPS.
Questi dati sono accessibili e consultabili da piattaforme pubbliche, permettendo di avere una fotografia precisa del volo.
Parliamo quindi di fonti oggettive e verificabili, non di supposizioni.


La durata effettiva del volo

Il volo in questione è durato 1 ora e 57 minuti, rispetto all’orario previsto di 1 ora e 48 minuti.
Il ritardo è stato quindi di 9 minuti.
Una differenza minima, che rientra pienamente nella normale gestione operativa degli aeroporti.
Nulla a che vedere con la presunta ora di attesa in volo riportata da alcune fonti.


Atterrare a Fiumicino: come funziona davvero

Chi viaggia spesso sa che gli atterraggi a Roma Fiumicino possono talvolta subire brevi ritardi dovuti a traffico aereo o condizioni meteo.
Ma si tratta di attese di pochi minuti, mai di un’ora intera se non in situazioni eccezionali.
In questo caso, i dati ADS-B lo dimostrano chiaramente: nessun circuito prolungato, nessuna manovra insolita, solo un atterraggio regolare.


Il parametro NIC e la qualità del segnale GPS

Un aspetto importante è il parametro NIC (Navigation Integrity Category), che indica la qualità del segnale GPS dell’aereo.
Durante tutto il volo, dal decollo all’atterraggio, il valore del NIC è rimasto stabile e di livello eccellente.
Tradotto: il posizionamento dell’aereo è stato sempre preciso e affidabile.
Non ci sono state interruzioni né anomalie.
Un dato che rende ancora più chiara la realtà dei fatti.


La fake news smontata dai dati

I numeri parlano da soli.
Il ritardo complessivo è stato di soli 9 minuti, non di un’ora.
Il GPS ha funzionato in modo perfetto e continuo.
Non ci sono state attese anomale sopra Fiumicino.

Definire questa notizia come fake news non è un’opinione, ma una conclusione basata su prove tecniche.
Ed è per questo che i dati dell’ADS-B risultano inoppugnabili e imbarazzanti per chi ha diffuso informazioni scorrette.


Perché verificare è fondamentale

Viviamo in un’epoca in cui ogni informazione può diventare virale in pochi minuti.
Proprio per questo la verifica dei fatti è essenziale.
Il caso dell’ADS-B lo dimostra: senza controllare i dati reali, una notizia falsa può apparire credibile.
Gli strumenti per verificare ci sono, basta usarli.


Conclusioni

L’ADS-B non mente.
Il volo è arrivato con un lieve ritardo di pochi minuti, non dopo un’ora di attesa.
Il segnale GPS, misurato dal parametro NIC, è stato impeccabile dall’inizio alla fine.

La verità è semplice: nessun circuito di attesa di un’ora, nessuna emergenza, nessun caos.
Solo una normale operazione di volo con un piccolo ritardo fisiologico.

Diffondere notizie non verificate significa alimentare confusione e sfiducia.
I dati dell’ADS-B invece ci ricordano che la trasparenza e la precisione sono sempre dalla parte dei fatti.


Condividi sui social