Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Alert sulle etichette del vino
Alimentazione

Alert sulle etichette del vino

SbardellaBy Sbardella13 Gennaio 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Alert sulle etichette del vino
Nel mondo ogni anno muoiono 3 milioni di persone a causa dell’uso di alcol.

Le bottiglie di vino diventano come i pacchetti di sigarette e la Commissione UE consente all’Irlanda di mettere degli alert sulle etichette del vino

Alert sulle etichette del vino

La Commissione Europea consente all’Irlanda di inserire alert sulle etichette di tutti gli alcolici quindi gli alert finiranno anche sulle etichette del vino.

In Italia si levano le proteste e gli alert contrari alla decisione comunitaria, considerata da alcuni gravissima. 

Parte del mondo politico nazionale pensa che la decisione finirà per danneggiare pesantemente l’Italia e  tutti i Paesi produttori di vino.

Le etichette potranno portare messaggi che avvertono i compratori/consumatori dei rischi per la salute connessi al consumo di alcol.

Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida la reputa una scelta gravissima che, più che a tutelare la salute, sembra mirata a condizionare i mercati. 

Lollobrigida ricorda inoltre che l’idea proviene da un paese che non produce vino e che non ha senso mettere sullo stesso piano il tabacco e il vino.

L’esponente di Fratelli d’Italia sostiene anche che 3 mila anni di storia dimostrano che il vino, consumato in quantità moderate, è da considerare un alimento sano. Ma questo comunque vale per qualsiasi altra cosa, sigarette comprese!.

Anche il vice presidente della Commissione Ambiente alla Camera Francesco Battistoni è intervenuto sul tema sostenendo che la scelta dell’Irlanda rappresenta un precedente molto pericoloso.

Battistoni considera la scelta della commissione un attacco diretto anche al nostro Paese.

Vittime della malvagia europa

Entrambi evidentemente dimenticano che, se è vero che in Irlanda non esiste la cultura del vino, quella della birra e del whisky è altrettanto radicata.

Ma tant’è, ai nostri politici piace moltissimo atteggiarsi a vittime della malvagia Europa che ci impone scelte incomprensibili.

Di contro il Ministero della Salute parla di un rischio alcol che riguarda oltre otto milioni e mezzo di italiani e di 68 mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi di cura.

Le fasce di età più a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate sono i minorenni (settecentomila) e gli ultra sessantacinquenni (due milioni e settecentomila).

Inoltre nel nostro paese si contano più di  quattromilacinquecento incidenti stradali causati dall’uso di alcolici.

3 milioni di morti nel mondo

Nel mondo ogni anno muoiono 3 milioni di persone (una ogni 10 secondi) a causa dell’uso di alcol.

In Italia nella fascia di età tra i 20 e 39 anni il 13,5% dei decessi è legato all’alcol.

Da non dimenticare è anche il fatto che durante la pandemia l’aumento di decessi per abuso di alcol è stato drammatico tra 25 e 44 anni.

Di fatto la bevanda alcolica maggiormente consumata è il vino (48,1%), seguito dalla birra (27,1%), dai superalcolici (10,3%) e dagli aperitivi, amari e digestivi (5,5%).

La dipendenza da alcolismo causa più vittime di droghe e fumo, infatti in Italia tra il 2008 e il 2017 ci sono stati ben 435 mila morti.

Un Rapporto della World Health Organization pubblicato dall’OMS lo scorso 10 maggio denuncia dettagliatamente il modo in cui la commercializzazione delle bevande alcoliche colpisce in particolare giovani e donne. 

alcolismo alert birra commissone UE covid decessi etichette Fabrizio Sbardella Irlanda mortalita salute sanita vino whisky
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleLombardia, premio istituito dalla Regione in memoria di Nicolò Savarino
Next Article Calcio: nazionale Marocco pronta a partire per Chan 2023
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani

Un bambino di quattro anni morto annegato nel fiume Adigetto

L’Europa ci vuole sudditi della Cina, afferma l’On. Panza

5 commenti

  1. Pingback: Frode Iva intracomunitaria a Bolzano

  2. Pingback: Attacco hacker in corso

  3. Pingback: Contromano in autostrada

  4. Pingback: Omicidio stradale a Padova

  5. Pingback: Il Carnevale di Venezia 2023 è finito con numeri da record

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.