Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Varesotto, numerosi soccorsi anche oggi.
  • Malnate: giornata con le associazioni del territorio
  • 5 milioni per la valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica
  • Cuneo, sfilata del 69esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri.
  • Carnago, commemorazione di Falcone e Borsellino
  • Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker
  • Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.
  • Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Viticoltura ed enologia, Fondazione Mach e Istituto di Bordeaux assieme
Alimentazione

Viticoltura ed enologia, Fondazione Mach e Istituto di Bordeaux assieme

redazioneBy redazione5 Maggio 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Viticoltura ed enologia
Viticoltura ed enologia

Viticoltura ed enologia, ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione alla base dell’accordo di settore.

Fondazione Edmund Mach e l’Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV)

Due importanti realtà scientifiche che condividono un ruolo di eccellenza nella ricerca in materia viticola ed enologica

Lo scopo è comune: creare sinergie per affrontare le sfide di questi comparti a livello europeo.

la firma

Il protocollo siglato

Accordo tra il Direttore Generale della FEM, Mario Del Grosso Destreri, e il direttore dell’ Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux, prof. Alain Blanchard

il presidente FEM :

“Abbiamo l’onore di ospitare un’eccellenza internazionale di ricerca, istruzione superiore e sviluppo che raccoglie le sfide dell’industria vinicola di domani

La complessità del mondo del vino ci unisce e di conseguenza ci porta ad agire con maggiore efficienza.

Alla FEM la ricerca in ambito viticolo è di alto livello, arricchita da numerosi contatti con la professione vitivinicola, con gli attori del territorio e le loro richieste, e dall’istruzione e formazione e dal trasferimento tecnologico.

Auspico pertanto che questa visita possa essere un punto di partenza per una proficua collaborazione.

Collaborazione suggellata con la firma di un accordo quadro di cooperazione fra le nostre due prestigiose Istituzioni per rinsaldare i legami tra regioni vitivinicole di eccellenza”.

la delegazione

L’attività di ricerca in ambito viticolo-enologico è radicata nel DNA della FEM e risulta arricchita dai numerosi contatti con il mondo dei professionisti

E anche dalle attività di trasferimento tecnologico e di istruzione e formazione.

E proprio nel contesto dell’istruzione va sottolineato che fino 2019 i migliori diplomati del corso per enotecnici hanno svolto diversi stage nel Bordolese.

A causa l’emergenza COVID-19 queste esperienze didattiche sono state sospese ma l’auspicio è di poter riprendere queste attività, proprio anche grazie alle nuove opportunità di collaborazione che questa visita anticipa.

Il prof. Mario Pezzotti:

L’obiettivo è collaborare in maniera proficua, sistemica e complementare, mettere insieme le forze, i materiali sperimentali e le competenze per fare massa critica ed affrontare uniti le sfide future”.

il prof. Alain Blanchard:

direttore dell’Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux. “La Fondazione Edmund Mach è un istituto che ha mostrato di essere all’avanguardia scientifica in Europa, con molteplici e importanti risultati ed interazioni in tutto il mondo; si tratta di rispondere alle necessità principali della viticoltura europea di oggi”

adige Viticoltura ed enologia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleDonazione della Casa di Chiara alla Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio
Next Article Trovata una donna morta nelle acque dell’Adda
redazione
  • Website

Related Posts

Un mondo Mediterraneo: Grecia e Tunisia, scambi culturali

La strage di Buffalo

Arcivescovo di Kiev: ”Scoperta una fossa con 500 persone”

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
22 Maggio 2022

Varesotto, numerosi soccorsi anche oggi.

21 Maggio 2022

Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker

21 Maggio 2022

Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.

21 Maggio 2022

Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

22 Maggio 2022

Varesotto, numerosi soccorsi anche oggi.

22 Maggio 2022

Malnate: giornata con le associazioni del territorio

22 Maggio 2022

5 milioni per la valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica

22 Maggio 2022

Cuneo, sfilata del 69esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri.

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.