Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Bonus edilizi, famiglie rovinate per lo stop alle cessioni
Ambiente

Bonus edilizi, famiglie rovinate per lo stop alle cessioni

redazioneBy redazione25 Febbraio 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Bonus edilizi, famiglie rovinate per lo stop alle cessioni
Bonus edilizi, famiglie rovinate per lo stop alle cessioni

BONUS EDILIZI FAMIGLIE IN PANICO E ROVINATE ED IMPRESE A RISCHIO CHIUSURA PER LO STOP ALLE CESSIONI. 

 ACCELERA LA GRANDE CRISI DEL  MERCATO IMMOBILIARE CHE COMPORTERA’ UNA NOTEVOLE RIDUZIONE DEI PREZZI E DELLE COMPRAVENDITE

ED UN AUMENTO ESPONENZIALE DEI MUTUI E DELLE SPESE DI MANTENIMENTO CAUSATA DALLA  MAZZATA DELLA UNIONE EUROPEA PER EFFICIENTARE LE EMISSIONI

Isfoa
Isfoa
 Bonus edilizi , famiglie rovinate per lo stop alle cessioni .

 Le storie di chi deve affrontare le conseguenze del DL 11 in vigore dal 17 febbraio e non può più beneficiare del sconto dell’agevolazione direttamente in fattura.

Interventi in edilizia libera già programmati, pagati in parte mesi fa , ma non ancora realizzati .

Appartamenti in costruzione con preliminare firmato entro il 16 Febbraio , ma non ancora registrato

Le testimonianze raccolte nel corso del videoforum «Sportello Superbonus» hanno confermato tutte le criticità della nuova norma già evidenziate .

Purtroppo e inevitabilmente .

informazione pubblicitaria, la crisi si supera con la formazione scolastica, scegli ISFOA

Perché il Decreto 11/2023 in vigore da venerdì scorso , 17 Febbraio , stoppando cessioni di crediti e

sconti in fattura a partire da quella data , ha creato di colpo una categoria di contribuenti “esodati”

che hanno impegnato risorse per inseguire le agevolazioni e trovano ora la strada sbarrata .

C’è chi ha puntato sull’installazione di un impianto fotovoltaico da 27mila euro , versando un acconto a Luglio 2022 , e puntando sullo sconto in fattura del 50% , ma ha visto le operazioni di montaggio rinviate via via fino alla prossima settimana : niente più sconto di 13.500 euro , perché i lavori non sono iniziati entro il 16 Febbraio .

Non potendo “scaricare” il bonus sull’impresa , il proprietario dovrà verosimilmente ridiscutere le condizioni della fornitura .

E contare sulla propria capienza fiscale , con il rischio di perdere parte dell’agevolazione .

È una situazione emblematica delle difficoltà riscontrate dagli interventi medio-piccoli in edilizia libera , che si riferiscono per lo più alla detrazione per recupero edilizio del 50% o all’ecobonus .

Così come il fotovoltaico , il problema tocca il cambio degli infissi o l’installazione di caldaie e pompe di calore : lavori la cui esecuzione arriva spesso a mesi di distanza dal preventivo e dal pagamento degli acconti .

Altri casi riguardano le compravendite immobiliari .

C’è chi a Ottobre 2022 ha prenotato un appartamento in ricostruzione con diritto al sisma bonus , e credeva di essersi assicurato lo sconto in fattura .

A causa di alcuni ritardi in cantiere , però , ha siglato il preliminare d’acquisto il 2 Febbraio scorso e non l’ha registrato entro il 16 Febbraio : niente più sconto di 81.600 euro , perché la firma del compromesso non vale .

«Siamo nel panico , ci stanno rovinando» , aggiunge l’acquirente .

Senza sconto, salta l’affare: in questo caso mancano le risorse per saldare l’importo ; e , se anche ci fossero , sarebbe difficile recuperare in detrazione 16.320 euro all’anno (cinque rate) .

Il nodo dei preliminari d’acquisto è particolarmente gravoso .

E dunque molto sentito che sottolineano un cortocircuito normativo : per registrare il preliminare , la Legge dà 30 giorni di tempo .

Mentre il nuovo Decreto fissa altri paletti nel mezzo .

 

 

Bonus edilizi ilquoitdianoditalia isfoa SOLE24ORE università svizzera
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMercato immobiliare, riduzione delle compravendite
Next Article Livorno, custodia cautelare in carcere per pluripregiudicato
redazione
  • Website

Related Posts

Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica

“Bosco invisibile”: il progetto di WAU! Milano. 

Street Art sostenibile con il Murales anti-smog al Centro Commerciale Carosello di Carugate

1 commento

  1. Pingback: Livorno, custodia cautelare in carcere per pluripregiudicato

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.