Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco
  • Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile
  • Rischio incendio per Hyundai e Kia
  • FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il super fungo che potrebbe sostituire la plastica
Ambiente

Il super fungo che potrebbe sostituire la plastica

Redazione EsteriBy Redazione Esteri2 Giugno 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Il super fungo che potrebbe sostituire la plastica
Il super fungo che potrebbe sostituire la plastica

Il super fungo che potrebbe sostituire la plastica, si chiama Fomes fomentarius

Il super fungo, Fomes fomentarius le sue caratteristiche:

Fomes fomentarius è un fungo comune che appartiene alla famiglia Fomitopsidaceae.
Cresce sulla corteccia in decomposizione degli alberi e in passato veniva utilizzato principalmente come accendi-fuoco.
Da cui il soprannome di “fungo in polvere” (detto anche “fungo dello zoccolo” perché la sua forma ricorda uno zoccolo)
Science Advances afferma:
“Coltivare il materiale utilizzando ingredienti semplici è una soluzione alternativa per superare i costi, i tempi, la produzione di massa
E la sostenibilità del modo in cui produciamo e consumiamo i materiali in futuro”,
Secondo il dott. Pejman Mohammadi, uno dei coautori dello studio i benefici sono parecchi:
prevediamo la produzione di tonnellate di funghi nel giro di poche settimane, a differenza dei funghi selvatici.
La soluzione:  coltivare una spugna con un’integrità strutturale simile alla plastica.
È noto con vari nomi comuni, tra cui “amadouvier”, “fungo dell’acca”, “fungo della torba” o “fungo del fomento”.
Ecco le caratteristiche principali di Fomes fomentarius:
  1. Aspetto: Il corpo fruttifero di Fomes fomentarius ha una forma a forma di cuscino o a forma di conchiglia. È di colore grigio scuro o marrone e può raggiungere dimensioni considerevoli, con diametri che vanno da pochi centimetri fino a diversi decimetri.
  2. Struttura: La superficie superiore del fungo è caratterizzata da una serie di strati concentrici distinti, mentre la superficie inferiore è di colore più chiaro e presenta numerosi pori minuscoli.
  3. Porifera: I pori sulla superficie inferiore di Fomes fomentarius sono di forma circolare e possono variare in dimensioni. Sono di solito di colore bianco o grigio chiaro.
  4. Tessuto spongioso: Il corpo fruttifero di Fomes fomentarius è composto da un tessuto spongioso, che è duro e legnoso. Questa caratteristica lo rende utile per scopi artigianali e tradizionali.
  5. Parassitismo: Fomes fomentarius è un fungo parassita che si sviluppa su vari alberi decidui, tra cui betulle, faggi e pioppi. Il fungo invade l’interno dell’albero e può causare la marciume del legno.
  6. Utilizzo tradizionale: Questo fungo è stato utilizzato storicamente per una varietà di scopi. Ad esempio, il tessuto spongioso è stato utilizzato per produrre l’amadou, un materiale altamente infiammabile utilizzato per creare scintille per accendere il fuoco. È stato anche utilizzato nella produzione di calzature, come isolante termico e come materiale per la scrittura.
Fomes fomentarius fungo plastica
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleGiustizia per Valeria, impiegata agli Aeoroporti di Roma
Next Article Incidente stradale sulla A26
Redazione Esteri

Related Posts

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.