Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano
  • Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro
  • Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone
  • Tortona, inaugurazione Mostra permanente del Pittore Tommaso Napolitano
  • Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili
  • Virtus Bologna, nuovo progetto
  • Valentino Rossi nel GT World Challenge : “Campionato di bastardi”
  • Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Incentivo per i medici di famiglia nei comuni disagiatissimi del Bellunese
Ambiente

Incentivo per i medici di famiglia nei comuni disagiatissimi del Bellunese

SbardellaBy Sbardella13 Marzo 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Incentivo per i medici di famiglia nei comuni disagiatissimi del Bellunese
i medici di famiglia che operano nei 26 comuni disagiatissimi identificati riceveranno una quota forfettaria di 7.746 euro.

L’azienda sanitaria ha individuato per la prima volta i 26 comuni disagiatissimi nei quali per i medici di famiglia verrà messo a disposizione un incentivo.

Incentivo per i medici di famiglia

In 26 comuni disagiati e disagiatissimi del bellunese, per i medici di famiglia, sarà disponibile un incentivo di oltre 7 mila euro. 

i medici di famiglia che operano nei 26 comuni disagiatissimi identificati riceveranno una quota forfettaria di 7.746 euro.

La somma si aggiunge ai 6,2 euro per assistito già conferiti a chi opera nelle zone disagiate.

Il compenso aggiuntivo è previsto dall’Accordo Collettivo Nazionale e l’Accordo Collettivo Regionale per i medici di medicina generale.

Le aziende sanitarie, sentito il comitato aziendale, possono individuare i contributi sulla base di una valutazione complessiva, basata su più criteri, delle zone disagiate o disagiatissime. 

I criteri di valutazione

I criteri per la valutazione sono: 

  • l’elevato rapporto fra superficie del territorio e popolazione (popolazione sparsa, spopolamento, invecchiamento), 
  • le condizioni di viabilità e percorribilità delle strade
  • la presenza di strutture ospedaliere, 
  • le condizioni oro-geografiche e ambientali.

Il contributo per svolgere l’attività nelle zone individuate come disagiate è di 6,20 euro annui per assistito in carico residente o domiciliato nella zona stessa.

Otrè questo, per le zone dichiarate disagiatissime,verrà aggiunta una quota forfetaria annua di euro € 7.746,85.

L’azienda sanitaria nel 2018 aveva già individuato 24 comuni disagiati.

Ora, con il nuovo atto ha individuato anche i comuni disaggiatissimi.

I parametri utilizzati per individuare i comuni disagiatissimi sono:

  • densità popolazione, 
  • invecchiamento, 
  • distanza dall’Ospedale e 
  • altitudine.

I comuni disagiatissimi 

I 26 comuni individuati sono : 

  • Zoppé di Cadore, 
  • Danta di Cadore, 
  • Gosaldo, 
  • Val di Zoldo, 
  • Comelico Superiore, 
  • Livinallongo del Col di Lana, 
  • Selva di Cadore, 
  • Colle S.Lucia, 
  • S.Pietro di Cadore, 
  • Cibiana di Cadore, 
  • Rocca Pietore, 
  • Tambre, 
  • S.Stefano di Cadore, 
  • Vigo di Cadore, 
  • Falcade, 
  • Sovramonte, 
  • S.Nicolò Comelico, 
  • Lorenzago di Cadore, 
  • San Tomaso Agordino, 
  • Chies d’Alpago, 
  • Alleghe, 
  • Vallada Agordina, 
  • Canale d’Agordo, Lamon, 
  • Rivamonte Agordino, 
  • Vodo di Cadore.
Il deserto avanza nei centri storici
Hanno trovato il corpo dell’anziano scomparso ad Arsiè
Due nuovi ponti in acciaio sull’Adige
Automobilista e soccorritore sono scomparsi nel canale Gorzone
Ritrovato il corpo del poliziotto eroe
Il falso medico dell’Elba
Carabiniere ha ucciso il rivale in amore a Castelforte
Omicidio suicidio a Lomellogno?
Tamponamento sulla A4 a Vigonza
Incidente mortale a Cameri
azienda sanitaria bellunese comuni disagiatissimi Fabrizio Sbardella incentivo medico di famiglia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTik Tok nella bufera. Sniffa cocaina e posta video
Next Article Yemen: 1500 violazioni Houthi sui giornalisti in 8 anni
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

Tortona, inaugurazione Mostra permanente del Pittore Tommaso Napolitano

3 commenti

  1. Pingback: Monza

  2. Pingback: Allarme siccità

  3. Pingback: Il Ciclone Freddy ha ucciso oltre 400 persone

  • Cronaca
26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili

26 Marzo 2023

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

26 Marzo 2023

Alpignano(To): tragedia sulla Torino-Modane

26 Marzo 2023

Scontro frontale a Torviscosa in provincia di Udine

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

26 Marzo 2023

Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano

26 Marzo 2023

Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro

26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Tortona, inaugurazione Mostra permanente del Pittore Tommaso Napolitano

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.