Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss
  • Cellulari rubati in comune a Milano
  • MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto
  • Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Europa libera dalla crudeltà verso gli animali
Animali

Europa libera dalla crudeltà verso gli animali

redazioneBy redazione16 Ottobre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Europa libera dalla crudeltà verso gli animali
Europa libera dalla crudeltà verso gli animali

SPERIMENTAZIONE ANIMALE. L’OIPA DIFFONDE L’INZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI SAVE CRUELTY-FREE COSMETICS PER UN’EUROPA LIBERA DALLA CRUDELTÀ

Il divieto totale di sperimentazione animale per i cosmetici è stato introdotto nell’Unione Europea nel 2013 ma ancora oggi, a causa di una mancata armonizzazione tra il Regolamento europeo sui prodotti cosmetici e quello sulle sostanze chimiche Reach dell’Ue, all’Agenzia europea per le sostanze chimiche è ancora consentito, in determinate circostanze, richiedere dati basati sulla sperimentazione animale anche per gli ingredienti cosmetici

Europa libera dalla crudeltà. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) lancia nei suoi canali l’iniziativa dei cittadini europei Save cruelty-free cosmeticsper porre fine una volta per tutte alla sperimentazione animale in Europa, rafforzando sia il divieto ai test cosmetici sia contrastando i test per le sostanze chimiche che prevedono l’uso di animali. Serve un milione di firme entro il 31 agosto 2022.

Il divieto di sperimentazione animale per i cosmetici è stato introdotto nell’Unione Europea nel 2013 ma ancora oggi, a causa di una mancata armonizzazione tra il Regolamento europeo sui prodotti cosmetici e quello sulle sostanze chimiche Reach dell’Ue, all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è ancora consentito, in determinate circostanze, richiedere dati basati sulla sperimentazione animale anche per gli ingredienti cosmetici.

La raccolta di firme chiede quindi alla Commissione Europea di modificare il regolamento dell’UE sulle sostanze chimiche consolidando il divieto attraverso una seria proposta legislativa che garantisca un approccio etico basato sulla valutazione e l’impiego di metodi alternativi alla sperimentazione animale.

«Il Regolamento Reach stabilisce che qualunque sostanza chimica con la quale l’uomo può venire in contatto debba essere testata sugli animali, qualora non siano disponibili metodi sostitutivi.

Questo significa che è possibile il ricorso a escamotage da parte delle aziende per continuare a sperimentare su animali anche sostanze che poi rientreranno nell’industria della cosmesi», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «L’iniziativa europea che sosteniamo è volta a superare questa contraddizione tra Regolamenti.

È ora di superare i test crudeli e arcaici praticati sugli animali, inaugurando finalmente una nuova era in cui la scienza non faccia più ricorso alla sperimentazione in vivo».

Leggi, firma e diffondi la petizione pubblicata nel sito dell’Unione Europea

Focus sul sito Oipa

animali crudelta europa oipa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMago Letterius e la società odierna
Next Article PRESENTATO A ROMA IL FRANCOBOLLO COMMEMORATIVO PER RICORDARE L’EX PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA: JOLE SANTELLI
redazione
  • Website

Related Posts

Cuccioli, traffico internazionale a Varese

Emilia Romagna, mobilitazione contro l’allevamento intensivo

Approvata direttiva su case green in Europa – Panza (Lega): noi difendiamo il Paese

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto

21 Marzo 2023

Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.