19 Settembre 2025 03:57
Bagnara Calabra: cosa vedere, cosa fare, arte e turismo
Bagnara Calabra è una splendida località situata sulla costa tirrenica della Calabria. È famosa per il suo mare cristallino, le spiagge suggestive e una tradizione marinara radicata nel tempo. Visitare Bagnara Calabra significa scoprire una perla del sud Italia, autentica e ricca di fascino.
Questo piccolo centro in provincia di Reggio Calabria è noto anche per essere la patria del celebre torrone, delle conserve ittiche e di storiche tonnare. Ma Bagnara Calabra è molto più: è cultura, è arte, è accoglienza.
Ogni anno, migliaia di turisti scelgono Bagnara Calabra per una vacanza tra natura, gastronomia, relax e scoperta. Un luogo che lascia il segno e che invita sempre a tornare.

Un mare da sogno
Il mare è uno dei grandi protagonisti di Bagnara Calabra. Le sue acque sono limpide, spesso premiate con la Bandiera Blu. Le spiagge, incastonate tra promontori e scogliere, offrono scorci mozzafiato.
Tra le spiagge più amate c’è la spiaggia di Marinella, tranquilla e perfetta per le famiglie. Più selvaggia e scenografica è la spiaggia del Garotto, amata dai fotografi e dagli escursionisti.
Non mancano le occasioni per sport acquatici, immersioni e gite in barca. Durante l’estate si organizzano tour guidati per ammirare la costa da una prospettiva unica.
La tradizione della pesca
Bagnara ha un legame fortissimo con il mare. La tradizione della pesca del pesce spada è ancora viva. Le antiche barche “feluche” solcano il mare tra giugno e agosto, seguendo metodi tramandati da secoli.
Questa cultura è raccontata anche nel Museo della Pesca e delle Tradizioni Marinare, dove si possono ammirare strumenti, foto storiche e documenti legati alla vita dei pescatori.
In paese si possono gustare piatti tipici come la pasta con il pesce spada, il tonno sott’olio artigianale e il celebre torrone di Bagnara, un’eccellenza riconosciuta IGP.
Arte e architettura
Bagnara Calabra è ricca di testimonianze artistiche e architettoniche. Il Duomo di San Nicola è il cuore religioso del borgo, con una facciata sobria e un interno ricco di opere sacre.
Sul promontorio a picco sul mare si trova il suggestivo Castello Ruffo, che domina il paesaggio. Un tempo presidio difensivo, oggi è un punto panoramico da non perdere.
Numerose sono anche le cappelle, le edicole votive e i resti archeologici che raccontano la lunga storia della città, abitata fin dall’epoca greco-romana.
Cultura e identità
Oltre al patrimonio materiale, Bagnara è ricca di tradizioni immateriali. La musica popolare, il dialetto, le feste religiose e la convivialità sono parte dell’identità locale.
Molto sentita è la Festa di Maria SS. del Carmelo, patrona del paese. Si svolge ogni luglio con processioni a terra e in mare, spettacoli pirotecnici e musica.
Anche la figura della cantante Mia Martini, nata proprio a Bagnara Calabra, rappresenta un orgoglio locale. A lei è dedicata una statua e un festival musicale che attira talenti da tutta Italia.
Turismo tra mare, cultura e natura
Il turismo a Bagnara Calabra è in crescita costante. Il borgo si propone come destinazione slow, lontana dal turismo di massa, ma ricca di esperienze autentiche.
È ideale per chi cerca relax, ma anche per chi ama camminare tra natura e panorami. I percorsi trekking conducono a terrazze naturali da cui si vedono le isole Eolie, lo Stretto di Messina e la Sicilia.
Da non perdere la Scogliera della Sirena, luogo leggendario e suggestivo, e le escursioni nei vicini Monti delle Serre, con fiumi, cascate e boschi incontaminati.
Dove dormire e mangiare
Bagnara offre soluzioni per ogni tipo di viaggiatore. Dalle case vacanze ai B&B familiari, dagli hotel vista mare ai campeggi attrezzati.
Per mangiare, i ristoranti locali propongono piatti di pesce freschissimo, verdure di stagione e dolci tipici. Da provare assolutamente il torrone di Bagnara, dolce simbolo della città, riconosciuto a livello nazionale.
Come arrivare
Bagnara Calabra è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A2 del Mediterraneo (uscita Scilla o Bagnara). La stazione ferroviaria collega il paese con Reggio Calabria, Villa San Giovanni e l’intera costa tirrenica.
L’aeroporto più vicino è quello di Reggio Calabria, a soli 35 km di distanza. Disponibili anche collegamenti marittimi da Messina e le Eolie.
Conclusione
Bagnara Calabra è una destinazione da scoprire con lentezza, assaporando ogni dettaglio. È un luogo dove mare, storia, arte e sapori si fondono in un’esperienza autentica.
Perfetta per chi ama i borghi di mare, per chi cerca radici vere, per chi vuole sentire il respiro del Mediterraneo. Bagnara ti accoglie con semplicità e ti resta nel cuore.
Visita Bagnara Calabra: scopri una Calabria genuina e sorprendente.