19 Settembre 2025 07:54
Bagnara Calabra è una perla della Costa Viola, in Calabria, un luogo dove la bellezza naturale incontra una ricca storia e tradizioni. Ecco un quadro su cosa vedere e come si vive in questa affascinante località.
Cosa c’è da vedere a Bagnara Calabra
Bagnara Calabra offre un mix affascinante di paesaggi marini mozzafiato, architetture storiche e un legame profondo con la cultura locale.
Luoghi storici e culturali
* Torre Aragonese (Torre Ruggiero): Situata nel rione Marinella, questa antica torre faceva parte di un sistema di difesa costiera e offre una vista spettacolare sul mare.
* Palazzo Ducale dei Ruffo: Domina la rupe di Marturano ed è un’altra testimonianza storica importante.
* Chiesa di Maria Santissima del Carmelo e Chiesa di Maria SS. del Rosario: Esempi di architettura religiosa locale, con la Chiesa del Carmine che è un notevole esempio di barocco.
* Fontana a Garibaldi: Eretta nel 1864, questa fontana in stile palladiano ricorda il passaggio di Garibaldi. Si trova all’ingresso nord del centro cittadino.
* Composizione scultorea “del Calvario” (Rione Porelli): Un’opera di maestranze locali, rinnovata nel 2004, che rappresenta la pietà di Michelangelo e offre un suggestivo paesaggio con la Sicilia e le Eolie sullo sfondo.
* Ponte di Caravilla: Un ponte ottocentesco che si dice nasconda segni di linguaggio esoterico massone e presenta una curiosa disposizione stradale.
* Monumento a Mia Martini: Bagnara è la città natale della celebre cantante Mia Martini (e Loredana Bertè), e le è dedicato un monumento che testimonia il legame della città con la musica e l’arte.
Bellezze naturali e attività all’aperto
* Costa Viola: Bagnara si trova nel cuore di questo tratto di costa ionica, così chiamato per le sfumature violacee che il mare assume al tramonto, grazie alla presenza di particolari alghe marine. I panorami sono mozzafiato e le acque cristalline.
* Spiagge: Bagnara offre spiagge di sabbia e ciottoli, adatte anche alle famiglie. Ci sono sia lidi attrezzati che spiagge libere.
* Escursioni in barca: Dal porto di Bagnara si possono fare escursioni in barca per esplorare la Costa Viola, visitare la suggestiva Grotta dello Sparviero (accessibile solo via mare) e raggiungere il vicino e incantevole borgo di Scilla e Chianalea, chiamato “la Venezia del Sud”. Le acque limpide sono ideali per snorkeling e immersioni.
* Sentiero del Tracciolino: Un percorso escursionistico panoramico tra cielo e mare, nato come opera ingegneristica-idraulica, che offre vedute mozzafiato. Il Sentiero Marturano, dalla sommità del colle omonimo, permette un piacevole trekking fino alla marina.
* Parco Nazionale dell’Aspromonte: A pochi minuti da Bagnara, offre ettari di foreste e paesaggi incontaminati per gli amanti della natura e del silenzio.
Tradizioni e gastronomia
Bagnara Calabra è famosa per le sue tradizioni marinare, in particolare la pesca del pesce spada, che è il re indiscusso della cucina locale. Si possono gustare anche altri prodotti tipici calabresi, come il Torrone IGP, il Dito d’Apostolo e i Mustaccioli. La città è anche ricca di festeggiamenti religiosi e celebrazioni cattoliche secolari durante l’anno.
Come si vive a Bagnara Calabra
Vivere a Bagnara Calabra significa immergersi in uno stile di vita mediterraneo, caratterizzato da ritmi più lenti e un forte legame con il territorio e il mare.
Pro:
* Clima: Gode di un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e soleggiate, ideali per godere del mare e delle attività all’aperto.
* Paesaggi e natura: La bellezza della Costa Viola, la vicinanza al mare cristallino e la presenza del Parco Nazionale dell’Aspromonte offrono opportunità uniche per gli amanti della natura, delle escursioni e degli sport acquatici.
* Costo della vita: In generale, il costo della vita a Bagnara Calabra e nella provincia di Reggio Calabria è moderato, inferiore rispetto a molte altre città italiane. I prezzi degli immobili, sia in vendita che in affitto, sono generalmente accessibili. Ad esempio, a maggio 2025, il prezzo medio per gli appartamenti in vendita era di circa 1.183 €/m², mentre l’affitto mensile medio per gli appartamenti era di circa 372 €.
* Tradizioni e cultura: La città è ricca di storia, tradizioni e un forte senso di comunità, con eventi culturali e religiosi che animano il paese.
* Cucina: L’offerta culinaria è un punto di forza, con il pesce spada fresco e i prodotti tipici locali che garantiscono un’esperienza gastronomica autentica.
* Atmosfera: Viene spesso descritta come una località vivace, soprattutto durante l’estate, con un’atmosfera amichevole.
Contro:
* Opportunità lavorative: Come gran parte del Sud Italia, Bagnara Calabra e la provincia di Reggio Calabria possono presentare un tasso di disoccupazione elevato, specialmente per i giovani, e limitate opportunità di lavoro qualificato rispetto alle regioni del Nord.
* Infrastrutture e servizi: Alcune fonti indicano che, pur essendoci miglioramenti, possono esserci ancora sfide legate all’affidabilità e all’efficienza di alcune infrastrutture e servizi pubblici. Questo include a volte la manutenzione stradale e l’efficienza della gestione dei rifiuti in alcune aree.
* Qualità dei servizi pubblici (sanità e istruzione): A livello provinciale, la qualità dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria può essere inferiore rispetto ad altre regioni italiane, portando a volte i residenti a cercare servizi altrove.
* Trasporti: Sebbene Bagnara sia ben collegata sulla costa, i trasporti pubblici interni o verso aree più remote potrebbero non essere sempre ottimali, rendendo l’auto quasi indispensabile.
In sintesi, Bagnara Calabra è una località che offre una qualità di vita elevata per chi cerca la bellezza del mare, un clima mite, un costo della vita contenuto e un forte legame con le tradizioni. Tuttavia, è importante considerare le sfide legate alle opportunità lavorative e a certi servizi pubblici, tipiche di molte aree del Sud Italia.
Altre news