19 Settembre 2025 03:38
Bovini nel Canale Villoresi: concluse le operazioni di recupero
Si sono concluse nel pomeriggio di venerdì 6 giugno 2025 le complesse operazioni di soccorso per il recupero dei bovini nel Canale Villoresi, nel tratto compreso tra le province di Milano e Varese.
Bovini salvati. Un intervento straordinario, condotto con grande attenzione e professionalità da parte delle squadre di emergenza. Tutti gli animali sono stati raggiunti e recuperati, ma purtroppo alcune mucche non ce l’hanno fatta.
Bovini nel Canale Villoresi: un salvataggio difficile
L’allarme è scattato nella mattinata, quando è stata segnalata la presenza di un gruppo di bovini nel letto del Canale Villoresi. L’origine dell’incidente è ancora da chiarire, ma tutto lascia supporre che gli animali siano accidentalmente finiti in acqua, forse durante uno spostamento.
La corrente del canale, particolarmente intensa in questi giorni, ha reso il recupero complesso e rischioso. Alcuni animali sono stati trascinati per decine di metri, mentre altri sono rimasti intrappolati in punti difficili da raggiungere.
Un grande dispiegamento di forze
Per gestire l’emergenza, è stato attivato un ampio dispositivo di soccorso composto da squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Milano e Varese. A loro si sono aggiunti specialisti del soccorso fluviale, sommozzatori del nucleo regionale e l’unità del reparto volo.
L’operazione ha richiesto ore di lavoro e un’attenta pianificazione. Gli operatori hanno dovuto coordinarsi tra acqua, aria e terra, sfruttando ogni mezzo a disposizione per recuperare i bovini in sicurezza.
La criticità della portata d’acqua
Il Canale Villoresi, in questi giorni, ha registrato una portata superiore alla media. Le piogge abbondanti delle settimane precedenti hanno reso il flusso più veloce e pericoloso.
Recuperare animali di grande taglia in queste condizioni ha rappresentato una vera sfida. Le mucche, impaurite e stremate, non sempre collaboravano. Alcune erano bloccate tra rami e ostacoli sul fondale. In altri casi, i soccorritori hanno dovuto calarsi in acqua con imbragature speciali.
I mezzi usati per il recupero
Per estrarre i bovini dall’acqua sono stati utilizzati autogru, imbraghi rinforzati e mezzi anfibi. Fondamentale anche il supporto del reparto volo, che ha monitorato dall’alto le posizioni degli animali e guidato le manovre da terra.
I soccorritori hanno operato con la massima attenzione, per evitare traumi agli animali e rischi per il personale coinvolto.
Alcune mucche non ce l’hanno fatta
Nonostante l’enorme sforzo messo in campo, alcune mucche sono decedute. La forte corrente e la lunga esposizione in acqua sono state fatali per alcuni esemplari.
Gli animali sono stati trasportati a riva, dove i veterinari hanno potuto constatare il decesso. Gli esemplari superstiti, invece, sono stati immediatamente sottoposti a controlli sanitari.
Il trasferimento degli animali salvati
I bovini recuperati sono stati caricati su veicoli idonei, messi a disposizione dall’allevamento da cui provenivano. Ogni trasporto è stato supervisionato da personale veterinario e dagli operatori del soccorso, per garantirne la sicurezza e il benessere.
Attualmente, gli animali si trovano in osservazione presso la struttura agricola. Si valuteranno le loro condizioni nei prossimi giorni.
Un esempio di efficienza e professionalità
Il recupero dei bovini nel Canale Villoresi è stato un’operazione straordinaria sotto ogni punto di vista. Ha coinvolto decine di uomini, mezzi speciali e ore di lavoro. Un esempio concreto di come, in situazioni d’emergenza, la macchina del soccorso italiana sia in grado di reagire con tempestività ed efficacia.
Il comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha elogiato il coordinamento tra le varie unità operative, sottolineando il valore del lavoro svolto per salvaguardare vite animali e la sicurezza pubblica.
Un incidente che solleva interrogativi
Restano da chiarire le cause che hanno portato i bovini a cadere nel canale. Si ipotizza un guasto o un errore durante il trasporto. Le autorità stanno indagando per verificare eventuali responsabilità e scongiurare il ripetersi di eventi simili.
L’accaduto richiama anche l’attenzione sul tema della sicurezza degli animali da allevamento durante gli spostamenti, soprattutto in aree con corsi d’acqua o infrastrutture pericolose.
Il ruolo dell’allevamento
Gli animali coinvolti provenivano da un allevamento della zona. I titolari hanno collaborato attivamente con i soccorritori, mettendo a disposizione personale e mezzi. Un comportamento responsabile, apprezzato dalle autorità locali.
Gli allevatori si sono detti colpiti e addolorati per quanto accaduto. “Una giornata difficile – ha dichiarato uno di loro – ma ringraziamo chi si è impegnato per limitare i danni e salvare i nostri animali.”
Il valore di ogni vita
Questo intervento ricorda a tutti quanto sia importante considerare ogni vita animale degna di rispetto e protezione. I Vigili del Fuoco, con il loro impegno, hanno dimostrato ancora una volta sensibilità e dedizione al servizio della collettività, anche quando si tratta di salvare vite non umane.
Conclusione
Il recupero dei bovini nel Canale Villoresi si è concluso con successo, nonostante le difficoltà e alcune perdite. Le autorità continueranno a monitorare la situazione, mentre le indagini sull’incidente faranno il loro corso.
Resta la gratitudine per chi ha lavorato senza sosta per salvare gli animali e contenere i danni. Un esempio concreto di come il lavoro di squadra, la competenza e la passione possano fare la differenza.
Fonte: Vigili del Fuoco, autorità locali, allevamento coinvolto
Altre notizie