19 Settembre 2025 09:07
Tragedia in Brasile: mongolfiera precipita in fiamme, otto morti a Praia Grande
Un drammatico incidente ha scosso il Brasile: una mongolfiera con 21 persone a bordo ha preso fuoco ed è precipitata.
L’accaduto, nella rinomata località di Cachoeira de Fatima a Praia Grande, ha causato almeno otto vittime e tredici feriti. Questa tragedia evidenzia i pericoli di un’attrazione turistica molto amata in Brasile, i voli in mongolfiera.
La scena dell’orrore a Praia Grande
Il cielo sopra Praia Grande è stato testimone di un evento sconvolgente. Video ripresi da testimoni oculari e trasmessi dalle emittenti brasiliane mostrano chiaramente il momento in cui il pallone aerostatico si è trasformato in una palla di fuoco. Le fiamme hanno avvolto la mongolfiera in volo, prima che precipitasse in maniera rovinosa sulla città costiera.
Secondo il governatore dello Stato di Santa Catarina, Jorginho Mello, il velivolo trasportava circa 21 persone quando, intorno alle 9:30 del mattino, ha preso fuoco. I vigili del fuoco, impegnati nelle prime fasi di ricostruzione dell’incidente, hanno riferito che la mongolfiera, dopo aver bruciato in aria, è caduta su un centro sanitario, innescando un incendio anche a terra.
L’impatto è stato devastante. Il bilancio provvisorio è di otto morti, mentre tredici persone sono rimaste ferite. Al momento, non sono disponibili dettagli specifici sulle condizioni dei feriti, ma la violenza dello schianto fa temere per la loro sorte. Le cause esatte dell’incidente sono ancora sotto indagine. Le immagini mostrano che le condizioni meteorologiche erano favorevoli, suggerendo che la causa sia di natura tecnica o legata a un errore umano.
Precedenti incidenti e l’allarme sicurezza delle mongolfiere
Purtroppo, questo non è l’unico incidente che ha coinvolto una mongolfiera in Brasile in tempi recenti. Solo pochi giorni fa, una situazione simile si è verificata a Boituva, a est di San Paolo, un’altra località famosa per i voli in pallone aerostatico. Quell’incidente ha provocato un morto e undici feriti, secondo quanto riportato dal quotidiano “O Globo”.
Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha sottolineato come questi eventi ravvicinati sollevino serie domande sulla sicurezza di questa forma di turismo. I voli in mongolfiera, sebbene offrano esperienze suggestive e panorami mozzafiato, non sono privi di rischi.
La sicurezza in questo tipo di attività dipende da molteplici fattori: la perfetta manutenzione dell’attrezzatura, la stabilità delle condizioni meteorologiche e l’esperienza e l’attenzione del pilota. Un malfunzionamento, un cambiamento improvviso del vento o un errore di manovra possono avere conseguenze fatali. È essenziale che le autorità preposte e gli operatori del settore implementino e rispettino standard di sicurezza rigorosi. Ogni componente della mongolfiera, dal bruciatore al pallone stesso, deve essere sottoposto a controlli periodici e accurati.
La popolarità crescente dei voli in mongolfiera richiede una maggiore attenzione alla normativa e alla supervisione. La vita dei passeggeri è interamente affidata all’integrità del mezzo e alla professionalità del personale di bordo. Indagini approfondite su entrambi gli incidenti saranno cruciali per identificare le cause precise e per adottare misure preventive che possano scongiurare future tragedie. La fiducia del pubblico è legata indissolubilmente alla percezione di sicurezza, e solo un impegno intransigente in tal senso potrà ricostruirla e mantenerla.
Questi drammatici eventi servono da monito per tutto il settore del turismo aereo. La bellezza dell’esperienza non deve mai compromettere l’imperativo della sicurezza.
C’è qualcos’altro che vorresti sapere sull’incidente o sulle misure di sicurezza relative ai voli in mongolfiera?