Street art a Comacchio: il Manufactory Project Festival colora via Spina

 

La street art trasforma Comacchio.

Il Manufactory Project Festival 2025 porta nuovi murales sulle pareti di via Spina. a Comacchio.

Tre opere, tre visioni, tre artisti internazionali.

 

Opere d’arte contemporanea sui muri di casa

 

Il direttore artistico Riccardo Buonafede descrive i murales come vere opere d’arte contemporanea.

Le pareti di alcune abitazioni diventano tele urbane.

La street art si fonde con la storia, la cultura e l’identità locale.

 

Il cratere attico di Buonafede

 

Riccardo Buonafede reinterpreta la figura di Ettore.

Nel suo murales, Ettore diventa un fiocinino comacchiese.

Pesca anguille per sfamare la famiglia, in una “guerra quotidiana” contro la vita.

Un omaggio epico alla fatica e alla dignità del passato.

 

Il Brasile arriva a Comacchio con Deco

 

Il murales di Deco colora la facciata del capannone del Carnevale sull’Acqua.

L’artista italo-brasiliano usa spray e colori vivaci.

Il suo stile richiama le scuole di samba e le favelas di Rio.

Un’esplosione di energia carioca nel cuore della città.

 

Broken Fingaz: arte psichedelica e immaginazione

 

Il collettivo israeliano Broken Fingaz lascia il segno a Comacchio.

Il loro murales raffigura una donna rossa immersa nella natura.

Lo scenario è volutamente confuso, liquido, aperto all’immaginazione.

Un’opera che riflette la complessità del mondo contemporaneo.

 

Il sindaco Negri visita i murales

 

Pierluigi Negri ha accolto gli artisti e visitato i lavori in corso.

Ha definito i murales “un biglietto di benvenuto originale” per Comacchio.

Ha apprezzato il cratere attico di Buonafede come simbolo delle lotte del passato.

 

Un festival che unisce culture e tecniche

 

Gli artisti hanno usato tecniche diverse: acrilico ecologico, spray, pittura calligrafica.

Il Manufactory Project Festival diventa punto d’incontro tra stili e visioni.

L’assessorato alla Cultura, guidato da Emanuele Mari, sostiene il progetto.

 

Comacchio capitale della street art

 

La città si conferma laboratorio creativo.

Dopo Blu e altri grandi nomi, arrivano nuovi protagonisti della street art mondiale.

Via Spina diventa galleria a cielo aperto.

 

Conclusione

 

Il Manufactory Project Festival 2025 porta la street art nel cuore di Comacchio.

Le opere raccontano storie, emozioni e identità.

Un’iniziativa che valorizza il territorio e lo apre ai turisti oltre che ai residenti

 

 

Altre  news

Condividi sui social