Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » La DIA confisca i beni ad un imprenditore coinvolto nell’inchiesta “Mafia e appalti”
Catania

La DIA confisca i beni ad un imprenditore coinvolto nell’inchiesta “Mafia e appalti”

Debora SaittaBy Debora Saitta17 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
DIA
DIA

La DIA confisca i beni ad un imprenditore coinvolto nell’inchiesta “Mafia e appalti” degli anni ’90, un impero milionario

Caltanissetta, 17 Marzo 2023, la DIA (Direzione Investigativa Antimafia), articolazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di I grado emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Caltanissetta, su proposta del Direttore della DIA, nei confronti di un imprenditore originario di Polizzi Generosa (PA), ma da anni residente a Caltanissetta.

Pericolosità sociale

Con lo stesso provvedimento il Tribunale, a seguito di richiesta avanzata dalla Procura di Caltanissetta, ha ritenuto la pericolosità sociale del prevenuto, applicando la misura di prevenzione.

L’odierno provvedimento di confisca, che segue il sequestro effettuato nell’anno 2020, trae origine da una articolata e complessa attività investigativa condotta dal Centro Operativo di Caltanissetta, che ha ripercorso la carriera dell’imprenditore dalla metà degli anni’ 80 ai giorni nostri, accertandone la pericolosità sociale nonché un’ascesa economico-imprenditoriale costellata da costanti e continui rapporti intrattenuti tra il medesimo e il gotha dell’imprenditoria mafiosa.

Le investigazioni

Le investigazioni preventive hanno disvelato un quadro d’insieme composito, caratterizzato da un complesso reticolo societario, solo formalmente riconducibile a vari soggetti (fisici e giuridici direttamente o indirettamente al predetto collegati) e, solo apparentemente, svincolato da connessioni con il mondo della criminalità organizzata, lo stesso, già dal 2007, risultava condannato definitivamente per il reato di cui all’art. 416 bis c.p., al termine di complesso percorso giudiziario, le cui origini risalgono al 1991, nell’ambito dell’indagine del R.O.S. comunemente denominata “mafia e appalti”.

Nell’ambito di tale sistema era emersa anche la figura dell’odierno proposto il quale, alla fine degli anni ‘80, quale dipendente di una grossa società del nord Italia, attiva nel settore delle grandi opere negli appalti pubblici, non soltanto si prodigò in favore di quella società per ottenere illeciti vantaggi in termini di aggiudicazione e gestione degli appalti in Sicilia ma, grazie alla sua vicinanza al contesto mafioso dell’epoca, ne trasse personale illecito arricchimento tramite una impresa allo stesso direttamente riconducibile.

Una vicenda complessa e molto articolata che inizia dalla formale collaborazione con la Giustizia, risalente al giugno 1992, seguita, successivamente, dalla cessazione del beneficio dello speciale programma di protezione su espressa rinuncia del predetto prevenuto che dal 2001 inizia strategicamente, tramite prestanomi, la diretta gestione delle numerose società al medesimo riconducibili operanti in provincia di Catania, Messina e Trapani.

Un impero milionario

Un impero milionario conseguito in oltre trent’anni di attività imprenditoriale e rapporti d’affari, intrattenuti anche con diversi boss mafiosi del vertice della mafia siciliana.

Il provvedimento di confisca di I grado eseguito ha interessato l’intero capitale sociale ed il complesso di beni strumentali di :

  • n. 3 società;
  • quote di partecipazioni in n. 5 società di capitali;
  • n. 7 immobili;
  • n. 4 autoveicoli;
  • 22 rapporti bancari per un valore stimato pari a circa 9.500.000 di euro.

 

caltanissetta Dia sicilia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAlgeria: migliaia di migranti espulsi abbandonati nel deserto
Next Article Utero in affitto, un social per comprare un grembo materno : basta pagare
Debora Saitta

Related Posts

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

3 commenti

  1. Pingback: Utero

  2. Pingback: Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

  3. Pingback: Ndrangheta di Cutro confisca a Bologna

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.