Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia
  • Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura
  • Ci ha lasciato Quintino a 57 anni
  • Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene
  • Forasacchi, pericolo per i cani a Vergiate (VA)
  • My Chef a Malpensa, mascherine insopportabili
  • Liceo Scientifico Sportivo “Marco Pantani”, “Io non me la bevo”.
  • Scuolabus nella scarpata a La Spezia
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Furbetti del reddito di cittadinanza a Catania
Catania

Furbetti del reddito di cittadinanza a Catania

SbardellaBy Sbardella30 Aprile 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Furbetti del reddito di cittadinanza a Catania
I furbetti avrebbero creato all'erario un danno complessivo di oltre tre milioni di euro.

389 furbetti del reddito di cittadinanza sono stati denunciati a Catania. Avevano sottratto tre milioni di euro alle casse statali.

Furbetti del reddito di cittadinanza

I Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, al termine di un’indagine durata sei mesi hanno denunciato 389 persone (tra i quali 191 pregiudicati)  per aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza.

I furbetti avrebbero creato all’erario un danno complessivo di oltre 3 milioni di euro.  

L’I.N.P.S. di Catania aveva svolto un controllo nei confronti di 862 cittadini per lo più residenti nel quartiere Librino.

Il controllo era finalizzato alla verifica dei requisiti necessari per ottenere il reddito di cittadinanza.

Il legislatore ha introdotto il reddito di cittadinanza per contrastare i fenomeni della povertà, disuguaglianza e l’esclusione sociale.

I carabinieri hanno interessato l’I.N.P.S. per l’immediata revoca del beneficio

I controllati avevano commesso moltissime ed evidenti irregolarità con la piena consapevolezza di voler “ingannare” lo Stato italiano.

In moltissimi casi i richiedenti dichiaravano falsamente di essere l’unico componente del nucleo familiare.

Nella maggior parte dei casi, ad esempio, il richiedente il reddito di cittadinanza dichiarava falsamente di essere l’unico componente del nucleo familiare per poter percepire il contributo.

Altri facevano invece la stessa cosa per consentire a membri della famiglia, senza lavoro, di avanzare la richiesta.

La famiglia di furbetti

I membri di una famiglia di quattro persone, ad esempio, avevano presentato tutti la richiesta di reddito di cittadinanza, omettendo di dichiarare che erano un unico nucleo.

La famiglia tra il 2020 e il 2022 aveva intascato una somma di quasi 19 mila euro.

Qualcuno aveva dichiarato residenze fittizie o corrispondenti a esercizi commerciali o, addirittura, aree pubbliche in cui erano presenti campi nomadi. 

In altri casi erano stati indicati gli indirizzi di Istituti Penitenziari presso i quali, in passato, alcuni indagati attualmente liberi erano stati ristretti. 

Infine, tra i destinatari del reddito di cittadinanza, i militari hanno individuato anche persone agli arresti domiciliari e lavoratori in nero occupati nel settore edile.

Tra i furbetti c’erano anche alcuni cittadini stranieri che attestavano falsamente di essere residenti in Italia da più di dieci anni. 

L’importo complessivo riscosso indebitamente, come già detto, ammonta a circa 3.000.000 di euro.

I carabinieri hanno interessato l’I.N.P.S. per l’immediata revoca del beneficio con efficacia retroattiva e l’avvio delle procedure di restituzione del maltolto.

Quest’ultima attività rientra nell’ambito della continua vigilanza su l’indebita percezione di denaro pubblico con il cosiddetto “Reddito di cittadinanza”.

Il reddito di cittadinanza, purtroppo, ha spesso disatteso le reali intenzioni del legislatore di intervenire a favore della popolazione più bisognosa. 

Nell’ultimo anno i reparti dell’Arma, anche in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Catania hanno condotto  numerose operazioni in ambito provinciale. 

I controlli

I controlli effettuati hanno consentito di acquisire elementi indiziari sul conto di 250 persone che, a vario titolo, con false attestazioni, hanno indebitamente del denaro pubblico.

I militari hanno accertato oltre 1.850mila euro di irregolarità.

Nell’aprile dello scorso anno i militari hanno sequestrato carte di reddito di cittadinanza nei confronti di 76 soggetti (tra questi anche alcuni cosiddetti “uomini d’onore”).

Reddito di cittadinanza a Napoli inchiesta bis dei Carabinieri.

  • Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica
  • La strage di Buffalo
  • Alberto Genovese coinvolto in un giro di arte e droga
  • Festival Dell’Economia a Trento, sconti con Frecciarossa
  • Esercitazione dei Vigili del Fuoco a Sirmione
carabinieri criminalita Fabrizio Sbardella furbetti del reddito di cittadinanza paghe pensioni
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous Article“Presente”, il saluto a Sergio Ramelli
Next Article Sonia massacrata, nel ristorante in cui lavorava
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Transizione energetica in Puglia: torna il reddito energetico

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

19 Maggio 2022

Digital Transformation: premiata la migliore azienda nel Cloud Computing 2022

19 Maggio 2022

Sesto alle 7 sulla House Boat con la musica dei The Beatles

18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

20 Maggio 2022

Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia

20 Maggio 2022

Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.