Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena
  • Parabiago: incidente stradale
  • Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario
  • Rho: arrestato un 23enne
  • Milano: scontro autobus – moto
  • Verbania: grave incidente stradale
  • L’accampamento degli spacciatori in Valganna
  • Calvairate: ingresso Solenne del nuovo parroco
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Gratteri: “Amo in modo viscerale la Calabria”
Catanzaro

Gratteri: “Amo in modo viscerale la Calabria”

Redazione-SudBy Redazione-Sud10 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Gratteri: “Amo in modo viscerale la Calabria”
Gratteri: “Amo in modo viscerale la Calabria”

Gratteri, dal 2024 lascia la Procura di Catanzaro verso quella di Napoli

Gratteri: “Amo in modo viscerale la Calabria”

“Sono il felice procuratore della Repubblica di Catanzaro.

Gratteri. Se dovessi andarmene da qui mi dispiacerebbe tantissimo perché io amo in modo viscerale la Calabria e lo dimostra la mia storia:

dall’86 che lavoro in Calabria pur avendo avuto occasione di andare in posti più prestigiosi.

Purtroppo, come sapete, entro il maggio del 2024 devo lasciare questa Procura e allora, nel mentre, devo cercare un posto di Procuratore della Repubblica. Tutto qua”.

Le sue parole sono state pubblicate sul Secolo d’Italia:

Gratteri: “Lascio a malincuore la Calabria”. Il 13 la decisione sulla sua nomina a Napoli

Gratteri: operazioni antimafia e arresti eccellenti

Nicola Gratteri è uno dei magistrati più noti e impegnati nella lotta alla mafia in Italia. Da decenni, il procuratore capo di Catanzaro coordina indagini che hanno portato all’arresto di migliaia di persone, tra cui numerosi esponenti di spicco della ‘ndrangheta.

Le operazioni più importanti di Gratteri

Tra le operazioni antimafia più importanti coordinate da Gratteri, si ricordano:

  • Rinascita Scott, che nel 2019 ha portato all’arresto di 334 persone e al sequestro di beni per oltre 2 miliardi di euro. L’operazione ha smantellato le cosche di ‘ndrangheta del Vibonese, tra cui la cosca Mancuso, ritenuta la più potente della Calabria.
  • Maestrale – Carthago, che nel 2023 ha portato all’arresto di 84 persone, tra cui l’ex presidente della Provincia di Vibo Valentia Andrea Niglia. L’operazione ha colpito la cosca Mancuso e altre cosche della provincia di Vibo Valentia, dedite a estorsioni, traffico di droga e infiltrazione negli appalti pubblici.
  • Crimine – Infinito, che nel 2010 ha portato all’arresto di 300 persone, tra cui esponenti della ‘ndrangheta di Calabria, Sicilia, Puglia e Lombardia. L’operazione ha svelato i collegamenti tra le diverse articolazioni della ‘ndrangheta e la sua infiltrazione nelle istituzioni.
Gli arresti eccellenti di Gratteri

Grazie alle indagini di Gratteri, sono stati arrestati numerosi esponenti di spicco della ‘ndrangheta, tra cui:

  • Domenico Oppedisano, capo della ‘ndrangheta dal 1993 al 2010.
  • Giuseppe Mancuso, capo della cosca Mancuso di Limbadi.
  • Luigi Mancuso, fratello di Giuseppe Mancuso.
  • Antonio Mancuso, fratello di Giuseppe Mancuso.
  • Giuseppe Commisso, capo della cosca Commisso di Siderno.

Conclusione

L’impegno di Gratteri nella lotta alla mafia ha portato a risultati importanti, ma il contrasto a questa criminalità organizzata è ancora un percorso lungo e difficile.

Calabria catanzaro gratteri napoli Ndrangheta
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleDa Oxford alla Calabria, Georg Gottlob: Il Guru dell’Intelligenza Artificiale
Next Article Clusone, in Valseriana, inserito tra i Borghi più belli d’Italia
Redazione-Sud

Related Posts

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

Nicola Gratteri, il “No” di Napolitano da ricordare

Bomba d’acqua a Napoli

Comments are closed.

  • Cronaca
25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

25 Settembre 2023

Milano: scontro autobus – moto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.