Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti
  • Yemen: accordo tra governo e Houthi per rilascio 880 prigionieri
  • Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga
  • Marocco: per Blinken (USA) è una forza di pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Novakid: gli alunni italiani siano i più indipendenti
Milano

Novakid: gli alunni italiani siano i più indipendenti

La scuola d’inglese online ha condotto un sondaggio, coinvolgendo numerosi genitori provenienti da tutto il mondo, per scoprire e capire cosa pensano riguardo al controllo educativo e scolastico dei propri figli, evidenziandone vantaggi, difficoltà e criticità.
Cat.CBy Cat.C21 Novembre 2022Updated:22 Novembre 20224 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Novakid: gli alunni italiani siano i più indipendenti
Novakid: gli alunni italiani siano i più indipendenti

Novakid. Il lavoro di genitore è tra i più impegnativi e soddisfacenti al tempo stesso, è un ruolo che richiede pazienza, affetto, disciplina ed equilibrio.

Novakid, scuola online d’inglese per bambini dai 4 ai 12 anni leader in Europa, conosce bene le difficoltà dei genitori di oggi, soprattutto per quanto riguarda le scelte quotidiane che affrontano dal punto di vista dell’educazione e dell’ambito scolastico.

La piattaforma, infatti, si impegna ogni giorno per diventare un supporto nell’insegnamento della lingua inglese con l’implementazione di nuove metodologie e tecniche di apprendimento.

I genitori del giorno d’oggi vivono con apprensione il futuro dei propri figli, soprattutto per quanto riguarda i desideri e l’approccio alle future opportunità lavorative.

Su di loro, infatti, ricadono molte scelte che possono influenzare le potenziali carriere dei più piccoli. Novakid ha per questo realizzato un sondaggio per esplorare il grado di controllo che i genitori del mondo hanno nei confronti delle scelte, non solo educative, ma anche sociali dei propri figli. Sono stati presi in analisi i genitori di bambini dai 4 ai 12 anni provenienti dall’Italia, Francia, Germania, Spagna, Turchia e paesi MENA.

La scuola al primo posto

Dai risultati è emerso che per il 69% dei genitori intervistati l’attenzione nella scelta della scuola dei propri figli è un fattore importante da tenere in considerazione e che non prende in considerazione, almeno fino al termine delle scuole medie, l’opinione e preferenza dei figli.

La situazione è analoga anche in Germania, dove il 68% dei genitori ha ritenuto che la scelta scolastica debba rimanere nelle mani dei genitori. I francesi, invece, si sono rivelati i più aperti e meno severi, lasciando i figli relativamente liberi di scegliere che scuola frequentare sin da piccoli.

In generale, i genitori italiani hanno dimostrato un discreto controllo sui propri figli

Soprattutto per quanto riguarda le attività legate all’ambito scolastico, che si tratti della scelta di attività extrascolastiche (61%) o argomenti di approfondimento per il doposcuola (54%).

Tra le attività ludiche, invece, solo lo sport vede una percentuale alta (57%) di genitori che scelgono direttamente per i propri figli.

Per gli hobby, attività di svago, cerchia di amici, contenuti media e musicali, i bambini italiani, rispetto agli altri paesi europei considerati, hanno maggiore possibilità di scegliere in base alle proprie preferenze e attitudini.

 

Autonomia e compiti a casa

Gran parte del supporto scolastico di cui si fa carico un genitore è quello relativo ai compiti a casa.

Da quanto emerso, solo una piccola percentuale (7%) segue i figli per l’intera durata dei compiti, mentre il 36% lascia che i figli li gestiscano in autonomia con minimo supporto o aiutandoli solo quando sono in difficoltà con determinate materie o argomenti (24%).

Un dato interessante è che ben il 23% degli alunni italiani svolge i compiti in totale autonomia, rispetto al 18% rilevato in Germania, il 5% della Francia e il 16% della Turchia.

 

Il difficile equilibrio tra controllo e autonomia 

Il 56% dei genitori italiani intervistati trova alle volte complicato trovare un giusto equilibrio tra la pianificazione del futuro dei propri figli e lasciare che siano indipendenti, dandogli la possibilità di esplorare diverse e nuove attività, affinché possano scoprire quali siano più affini alle proprie preferenze e obiettivi di crescita.

Ma per il 16% del campione, alle volte lasciare troppa libertà ai propri figli può risultare “dannoso”, soprattutto a causa delle pressioni esterne e delle aspettative della società che possono risultare un peso troppo grande per dei ragazzi in giovane età.

Avere più libertà nelle decisioni scolastiche importanti significa anche assumersi maggiori responsabilità, un aspetto importante per un’educazione sana ed equilibrata.

Tuttavia, quando si tratta di problemi come il bullismo, lo stress e il calo di rendimento nello studio, i genitori italiani ritengono necessario intervenire maggiormente nella vita sociale e scolastica dei figli.

 

Passato vs Futuro

L’approccio dei genitori all’educazione ha subito molti cambiamenti negli ultimi anni, con un’attenzione e sensibilità maggiore su molte dinamiche familiari e scolastiche, e l’implementazione di nuovi metodi di apprendimento.

Nella maggior parte dei Paesi presi in esame, gli intervistati concordano sul fatto che il proprio approccio differisca da quello dei genitori.

Il divario tra le generazioni in Italia non è così evidente come in altri Paesi:

il 34% afferma di avere un approccio comune o simile a quello dei propri familiari, mentre il 60% si dichiara lontano e differente.

Questo dato dimostra come in Italia, nonostante le forti tradizioni, ci sia un’apertura nei confronti di nuove metodologie e nell’implementazione della tecnologia in ambito scolastico.

inglese; english; scuola; school; alunni; studenti; student; novakid; edutech
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleI rischi delle Bollette 2023, possibile nuovo aumento?
Next Article Saronno, maxi operazione antidroga, 50 Carabinieri e un elicottero dell’Arma.
Cat.C
  • Website

Related Posts

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

Federica Viglongo, immobiliarista, intervista di Giuseppe Criseo

Comments are closed.

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

20 Marzo 2023

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

20 Marzo 2023

Narcotraffico in Colombia, Pedro contro il ” Clan del Golfo”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

21 Marzo 2023

Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.