Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker
  • Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.
  • Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna
  • Fonderia Mora Gavardo a Brescia: a breve misurano le vibrazioni
  • Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia
  • Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura
  • Ci ha lasciato Quintino a 57 anni
  • Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Palermo, 8 indagati dall’Antimafia
Palermo

Palermo, 8 indagati dall’Antimafia

redazioneBy redazione13 Settembre 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

All’alba di questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno tratto in arresto 8 indagati, in esecuzione di un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, poiché ritenuti, a vario titolo, responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, detenzione e vendita di armi clandestine, estorsione, lesioni personali aggravate, reati tutti aggravati dal metodo e dalle modalità mafiose.

L’indagine, seguita da un pool di magistrati coordinati dal Procuratore Aggiunto Dottore Salvatore DE LUCA, costituisce l’esito di un’articolata manovra investigativa condotta dal Nucleo Investigativo di Palermo sulla famiglia mafiosa di Bagheria, che ha consentito di comprovare la perdurante operatività di quell’articolazione mafiosa.

L’importante dispositivo di contrasto a Cosa Nostra, di cui si è dotato il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo, ha sviluppato un articolato percorso investigativo che ha permesso l’esecuzione, negli ultimi 15 anni, di numerose e importanti operazioni nei confronti di esponenti della famiglia mafiosa di Bagheria, tra cui “Perseo” (2008), “Crash” (2009), “Argo” (2013), “Reset 1 e 2” (2014), “Panta rei” (2015), “Cupola 2.0” (2018/2019).

Le risultanze emerse dalle indagini, valutate dalla Procura della Repubblica di Palermo e ancora da sottoporre al vaglio del G.I.P., permettono di poter ricostruire i fatti nei termini appresso riportati.

L’indagine “Persefone” conclusa oggi rappresenta l’esito di una complessa manovra investigativa svolta in direzione della famiglia mafiosa di Bagheria che ha subìto un’improvvisa accelerazione in relazione a un progetto omicidiario recentemente pianificato dai vertici della citata famiglia mafiosa in danno di un pregiudicato locale, estraneo al sodalizio, ritenuto poco incline al rispetto delle ‘regole’ imposte dall’organizzazione mafiosa.

Le investigazioni, nel loro complesso, hanno permesso di:

–       attribuire gravi responsabilità penali ai capi e i gregari della famiglia mafiosa bagherese. Nel dettaglio, è stato possibile accertare che il ruolo di comando, ricoperto in una prima fase da Onofrio CATALANO (detto ‘Gino’) con il placet dell’allora Capo Mandamento Francesco COLLETTI (poi arrestato nel corso dell’operazione Cupola 2.0 e ora collaboratore di giustizia), era poi stato assunto dal più autorevole Massimiliano FICANO. Quest’ultimo, in forza del forte legame con il capomafia ergastolano Onofrio MORREALE, induceva CATALANO a ridimensionare il proprio ruolo e lo relegava in posizione subordinata, con compiti esclusivamente connessi alla gestione del traffico di stupefacenti, ma sempre sotto la supervisione del nuovo capo famiglia.

I due capi famiglia, nonostante il travagliato avvicendamento al vertice, si sono impegnati nel mantenere il controllo del territorio, imponendo la commissione di estorsioni e, soprattutto, assumendo la ferrea direzione delle piazze di spaccio di stupefacenti (nel cui ambito operano solo i soggetti ‘autorizzati’ da Cosa Nostra, tenuti a versare periodicamente una quota fissa dei profitti), ritenuta la principale fonte di profitto per le casse del sodalizio. Tali scelte operative sono il frutto di una precisa strategia delineata del capomafia Massimo FICANO. Quest’ultimo infatti, nel corso di una conversazione intercettata con un suo stretto collaboratore, affermava che in questo momento le attività più remunerative per la famiglia mafiosa di Bagheria erano costituite dalla gestione di centri scommesse e dal traffico di sostanze stupefacenti. Tali attività illecite venivano controllate direttamente dal capomafia, anche se non si esponeva mai in prima persona, delegando i suoi più fidati collaboratori. Il provento dei delitti commessi serviva anche a provvedere al sostentamento dei familiari dei detenuti, dovere ‘sacro’ dei capimafia liberi in quanto, in caso di mancato adempimento di tale delicata incombenza, vacillerebbe il vincolo di omertà interna e, di conseguenza, la graniticità di Cosa Nostra.

Nonostante tale scelta strategica di puntare su scommesse e stupefacenti, non è comunque venuto del tutto meno l’impegno estorsivo, declinato sia nella forma della ‘messa a posto’ delle imprese impegnate nei cantieri locali, sia in quello volto a garantire il controllo del territorio, anche mediante la risoluzione delle controversie tra privati. L’attività tecnica, infatti, ha permesso di accertare una condotta estorsiva posta in essere da Onofrio CATALANO, esponente di vertice della consorteria mafiosa bagherese, nei confronti dei titolari di un panificio ubicato a Bagheria, rei di produrre dolci che, considerata la vicinanza dell’attività ad un bar gestito da un soggetto vicino alla famiglia bagherese di Cosa Nostra, danneggiavano economicamente il titolare. Le vittime, conseguentemente, sono state effettivamente costrette a smettere di produrre i dolci oggetto della contestazione mafiosa di “concorrenza sleale”.

–       delineare la centralità della figura di FICANO, esperto uomo d’onore della famiglia mafiosa di Bagheria, che, dopo aver espiato una condanna definitiva per associazione mafiosa e approfittando del vuoto di potere generato dalla costante azione repressiva:

·       ha riacquisito la posizione di vertice del sodalizio criminale bagherese, imponendo le decisioni della famiglia mafiosa anche con metodi violenti;

·       poteva contare su una nutrita compagine di sodali (fra i quali gli indagati ‘Gino’ CATALANO (ex reggente), Bartolomeo SCADUTO, Giuseppe CANNATA, Salvatore D’ACQUISTO, Giuseppe SANZONE e Carmelo FRICANO) dediti al pervasivo controllo criminale del territorio.

FICANO è da tempo inserito in qualificatissimi circuiti criminali e in passato ha gestito una parte della lunga ‘latitanza bagherese’ del defunto capomafia corleonese Bernardo PROVENZANO.

–          far emergere responsabilità penali sull’anziano imprenditore edile Carmelo FRICANO (detto “Mezzo chilo” e tratto in arresto oggi), ritenuto soggetto vicino alla famiglia mafiosa di Bagheria e, in particolare, allo storico capo mandamento detenuto Leonardo GRECO. In passato, infatti, diversi collaboratori di giustizia hanno indicato il FRICANO quale prestanome del predetto capo mafia ergastolano. Le risultanze investigative dell’indagine “Persefone” hanno però ora consentito di raccogliere una serie di elementi di indubbia capacità probatoria circa la sussistenza a carico del FRICANO di un quadro gravemente indiziario in ordine al delitto di associazione di tipo mafioso.

L’autorità del boss FICANO era però stata messa di recente in discussione da Fabio TRIPOLI, apparentemente estraneo al contesto mafioso, il quale, in stato di ubriachezza e spesso intemperante, si era permesso di sfidare pubblicamente il capo mafia.

TRIPOLI, oltre a infastidire con il suo atteggiamento provocatorio la cittadinanza bagherese, era stato violento verso la compagna e il padre (per tali maltrattamenti in famiglia è stato, anch’egli, oggi tratto in arresto). La reazione del sodalizio all’atteggiamento sfrontato di TRIPOLI e alla sua ritrosia a sottostare ai ‘divieti’ imposti dai mafiosi per riportare ordine nel territorio da loro controllato non è tardata ad arrivare. Su mandato di FICANO, sei soggetti (tra cui gli indagati SCADUTO e CANNATA) lo hanno selvaggiamente picchiato, cagionandogli un trauma cranico ed un trauma alla mano. TRIPOLI, lungi dall’assumere un contegno remissivo nonostante l’aggressione di ‘avvertimento’, ha deciso di armarsi di una accetta e faceva sapere in giro di essere intenzionato a dare fuoco a un locale da poco inaugurato dal boss FICANO. Visto il pubblico affronto, FICANO e SCADUTO sentenziavano l’eliminazione di TRIPODI, pianificandone nel dettaglio l’omicidio.

FICANO, subito dopo aver dato ordine di eseguire l’omicidio, decideva di allontanarsi dal territorio, molto verosimilmente sia per costituirsi un alibi che per darsi alla fuga per il pericolo di essere arrestato.

Antimafia carabinieri Palermo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleFirenze, operazione Revenge.
Next Article Pontida: il Grande Nord sullo storico pratone
redazione
  • Website

Related Posts

Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura

Ndrangheta a Como, amministrazione giudiziaria per due società

Baranzate buttata dal IV piano dal marito, un’altra mamma uccisa.

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Maggio 2022

Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker

21 Maggio 2022

Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.

21 Maggio 2022

Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

21 Maggio 2022

Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker

21 Maggio 2022

Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.

21 Maggio 2022

Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna

21 Maggio 2022

Fonderia Mora Gavardo a Brescia: a breve misurano le vibrazioni

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.