Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • DYNAMITE 36 “Ogni notte”
  • Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere
  • Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali
  • Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici
  • Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.
  • NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano
  • Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale
  • Tunisino si getta dal viadotto Ferrarelle, sulla Palermo-Catania
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Palermo, si presenta “Sebastiano Tusa: L’Uomo, lo Studioso, l’Archeologo”
Comuni

Palermo, si presenta “Sebastiano Tusa: L’Uomo, lo Studioso, l’Archeologo”

BossiBy Bossi9 Marzo 20222 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Sebastiano Tusa

Si terrà venerdì 11 marzo 2022 alle ore 16,30 la presentazione del libro “Sebastiano Tusa: L’Uomo, lo Studioso, l’Archeologo”. L’incontro si terrà nella Sala Martorana a Palazzo Comitini, in Via Maqueda, 100 a Palermo.

Organizzato da BCsicilia, Fondazione Ignazio Buttitta, Associazione Italiana Genitori Provincia di Palermo e da Angelo Mazzotta Editore, con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo.

Dopo i saluti di Leoluca Orlando, Gaetano Maggio, Angelo Mazzotta, Lidia Tusa, Andrea Govinda Tusa, sono previsti gli interventi di Ignazio Buttitta, Presidente della Fondazione Buttitta, Massimo Cultraro, Archeologo del Cnr-Ispc, Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare. Coordina Alfonso Lo Cascio.

La figura di Sebastiano Tusa

Sebastiano Tusa

C’è chi lo ha chiamato “ambasciatore della cultura nel mondo” tanto era vasta e ricca la rete di relazioni internazionali che sulla ricerca archeologica Sebastiano Tusa era riuscito a costruire a partire dalla Sicilia. Grande è l’eredità che ha lasciato dopo la morte nel disastro aereo di Addis Abeba. La sua vita senza confini è ripercorsa da vari studiosi nel libro “Sebastiano Tusa: l’Uomo, lo Studioso, l’Archeologo”, pubblicato dall’editore Angelo Mazzotta.

Il volume raccoglie il contributo di numerosi studiosi e amici di Tusa. A lui si deve soprattutto l’intuizione che il Mediterraneo è un immenso giacimento di reperti e di storie. Sebastiano Tusa è stato il continuatore di una visione dell’archeologia propugnata dal padre Vincenzo a cui si deve la creazione del Parco archeologico di Selinunte.

Lungo le tracce di un grande impegno familiare per i tesori dell’antichità Sebastiano Tusa ha messo in piedi un sistema di ricerche che aveva il suo centro propulsore nella Soprintendenza del mare. Un’esperienza che lo ha messo in contatto e a confronto con archeologi e università dell’Australia, del Giappone, dell’Europa, dei paesi del Mediterraneo.

Per anni ha organizzato ricerche e scoperte nelle isole Egadi, a Pantelleria e Canale di Sicilia luogo di naufragi e dominio dei cercatori di tesori. Tusa è riuscito a fermarli stimolando la creazione di leggi e iniziative per la tutela del patrimonio sommerso.

Su questa attività il libro raccoglie le testimonianze di tanti studiosi tra cui Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Franco Andaloro, Michele Cossyro. Oltre a Fabio Granata, Ferdinando Maurici, Alfonso Lo Cascio, Alberto Scuderi, Vito Zarzana. I testi sono coordinati da Valeria Li Vigni e Aurelio Pes.

Alberto Scuderi Alfonso Lo Cascio Andrea Govinda Tusa Angelo Mazzotta Angelo Mazzotta Editore archeologo Associazione Italiana Genitori Aurelio Pes bcsicilia Città Metropolitana Palermo Fabio Granata Ferdinando Maurici Fondazione Ignazio Buttitta Franco Andaloro Gaetano Maggio Ignazio Buttitta Leoluca Orlando Libro Lidia Tusa Massimo Cultraro Michele Cossyro Palazzo Comitini Palermo Presidente Provincia di Palermo Sala Martorana Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare Valeria Li Vigni Valerio Massimo Manfredi Via Maqueda Vito Zarzana Vittorio Sgarbi
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleVladimir Putin, gli uomini vicini a lui oggetto di indagini
Next Article Rocco Morabito torna in Italia
Bossi

Related Posts

DYNAMITE 36 “Ogni notte”

Ravenna Festival, ritorna Iván Fischer

Comacchio, al Lido delle Nazioni una stagione verso il top

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Giugno 2022

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

27 Giugno 2022

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

27 Giugno 2022

Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale

27 Giugno 2022

La Gospel Night a Sesto Calende

27 Giugno 2022

Autostrada A7: grave incidente

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Giugno 2022

DYNAMITE 36 “Ogni notte”

27 Giugno 2022

Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere

27 Giugno 2022

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

27 Giugno 2022

Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.