Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Alatri, 18enne colpito alla testa da un colpo di pistola, lotta tra la vita e la morte
  • Mussomeli, arrestato il finto guaritore insieme ai suoi genitori
  • I Carabinieri arrestano un moldavo 39enne: picchiava ex moglie e figli
  • Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo
  • Corso Base di Clownterapia
  • Frontalieri – Panza (Lega): Premio per chi resta in Italia
  • Fonti energetiche. Antonella Monaco ne parla nella sua tesi
  • Imbarcazioni d’Epoca e Storiche, eventi del territorio varesino
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Traffico illecito di rifiuti a Palermo e Carini
Cronaca

Traffico illecito di rifiuti a Palermo e Carini

SbardellaBy Sbardella29 Dicembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Traffico illecito di rifiuti a Palermo e Carini,
Carini

Traffico illecito di rifiuti a Palermo e Carini, i carabinieri hanno sequestrato due aziende operanti nel riciclaggio e nel commercio all’ingrosso di rottami metallici.

Traffico illecito di rifiuti

I militari del Comando Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Palermo hanno sequestrato due società con sede a Palermo e a Carini. 

L’ufficio G.I.P. del Tribunale di Palermo ha emesso la misura cautelare nel corso di una indagine diretta dalla DDA della Procura della Repubblica di Palermo.

Le due società operano rispettivamente, nel settore del recupero per il riciclaggio e nel commercio all’ingrosso di rottami metallici.

Le società sequestrate sarebbero coinvolte nella ricettazione di materiali metallici di provenienza delittuosa e nel traffico illecito di rifiuti.

Sequestro di beni

Inoltre i militari hanno sequestrato beni mobili e immobili per un valore complessivo di circa 1.100.000 euro.

Il provvedimento fa seguito ad una indagine iniziata nel giugno 2017 e conclusasi nel mese di giugno 2019.

La Compagnia Carabinieri di Cefalù (PA) e la Tenenza della Guardia di Finanza di Carini (PA) hanno condotto l’indagine.

L’attività investigativa ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico delle due società.

Le due aziende sequestrate sono leader in Sicilia nel settore della rottamazione dei metalli.

Inoltre sono ritenute punto di riferimento per molti soggetti con precedenti penali specifici per reati contro il patrimonio.

Tali individui si sarebbero recati giornalmente presso le due aziende per conferire materiale metallico provento di furto o, comunque, di provenienza illecita. 

Cessioni di beni per due milioni

La polizia giudiziaria ha documentato presunte cessioni di materiali per un corrispettivo di due milioni di euro circa. 

Le indagini, in taluni casi, hanno permesso di ricostruire l’intero percorso illecito che dai furti conduceva al conferimento presso le aziende sequestrate.

I malintenzionati rubavano ai privati o ad aziende di pubblica utilità (come nel caso della società ENEL) e conferivano il maltolto negli stabilimenti delle aziende coinvolte nelle indagini.

Tutto ciò avveniva attraverso ricettatori e intermediari. Successivamente il materiale ricettato veniva venduto ad altri gruppi commerciali compiacenti di maggiori dimensioni. con base a Roma e Bologna, operanti in Italia e all’estero.

Gli ulteriori accertamenti eseguiti sulla documentazione amministrativa e contabile hanno permesso di rilevare la quantità di materiale ferroso riciclata e l’ingiusto profitto derivato.

Le indagini hanno portato al sequestro per equivalente, fino alla concorrenza di 1.095.863 in capo alle imprese coinvolte ed ai loro amministratori e soci.

l’Autorità Giudiziaria ha affidato la gestione delle due società ad un amministratore giudiziario per assicurare la continuità dell’attività imprenditoriale e salvaguardare i posti di lavoro.

carabinieri Carini Fabrizio Sbardella Palermo Traffico illecito di rifiuti
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePremiazione da parte di Hamsaat Sama
Next Article Il virus non arretra. Ugl: “Ospedali ora rischiano il collasso”
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Alatri, 18enne colpito alla testa da un colpo di pistola, lotta tra la vita e la morte

Mussomeli, arrestato il finto guaritore insieme ai suoi genitori

I Carabinieri arrestano un moldavo 39enne: picchiava ex moglie e figli

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
31 Gennaio 2023

Alatri, 18enne colpito alla testa da un colpo di pistola, lotta tra la vita e la morte

31 Gennaio 2023

Mussomeli, arrestato il finto guaritore insieme ai suoi genitori

31 Gennaio 2023

I Carabinieri arrestano un moldavo 39enne: picchiava ex moglie e figli

31 Gennaio 2023

Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo

31 Gennaio 2023

Big Tech, Fossi (Pd): “Licenziamenti a raffica”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

31 Gennaio 2023

Alatri, 18enne colpito alla testa da un colpo di pistola, lotta tra la vita e la morte

31 Gennaio 2023

Mussomeli, arrestato il finto guaritore insieme ai suoi genitori

31 Gennaio 2023

I Carabinieri arrestano un moldavo 39enne: picchiava ex moglie e figli

31 Gennaio 2023

Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.