Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria
  • Albairate: incidente stradale sulla SP114
  • Eurovita: incontro con Ivass
  • E’ cinicamente morto Matteo Messina Denaro
  • La scomparsa di Giorgio Napolitano
  • Gorla Minore: pedone investito
  • In libreria il 29 settembre “Cavaliere e Gentiluomo”, ultimo lavoro di Michel Maritato
  • Peste suina, Caramanica(Rea): “Chiarezza su sgombero rifugio “Cuori Liberi”
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Cocaina, gli effetti catastrofici raccontati da Nicola Gratteri
Italia

Cocaina, gli effetti catastrofici raccontati da Nicola Gratteri

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo28 Agosto 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Cocaina
Cocaina
Cocaina, gli effetti catastrofici raccontati da Nicola Gratteri, in occasione della sua visita in Colombia.

Nel video su TikTok,sotto

Gratteri spiega nei dettagli la lavorazione della cocaina con dettagli raccapriccianti, così da far capire fino di cosa si tratta.

Si estrae dalle foglie e in Perù vengono grattuggiate, e via via altri dettagli; col cemento si dà consistenza al liquido estratto.

L’impasto deriva da tante schifezze: le foglie di cosa si fanno macerare nelle urine dei maiali.

Un mix di sostanze chimiche tremende ed è per questo che i consumatori si ammalano:

non è un prodotto naturale come molti pensano, dopo la lavorazione ci sono effetti nefasti.

Effetti tremendi sotto il profilo sanitario oltre a quelli distruttivi sull’economia sana in zona e nel resto del mondo.

Sostanze ingerite e ” a seconda di quello che c’è dentro” e parla del cervello umano.

Nelle università vengono adescati £Gratteri spiega nei dettagli la lavorazione della cocaina con dettagli raccapriccianti:

i giovani, ragazzi nudi e sporchi, e che avevano perso il senso dell’orientamento, avevano consumato scarti di cocaina.

Le popolazioni che vivono di agricoltura vengono sottomesse dalle squadre della morte e chi non si piega viene ucciso in maniera barbara: coltellata nello stomaco.

La coltellata produce la fuoriuscita delle budella che vengono lanciate in faccia alle mamme dei ragazzi uccisi.

Un sistema criminale molto pesante sotto tutti i profili, e i cui effetti stanno rovinando economie, salute e governi interi.

Sulla Colombia e su quanto avviene avevamo intervistato Simone Ferrari:

Chi è Simone Ferrari?

Ricercatore e giornalista. Si occupa di diritti e culture dei popoli indigeni in Colombia e della loro relazione con il narcotraffico e il conflitto armato.

Tanti i popoli della Colombia, come ci segnala Ferrari.

Sono “115 popoli indigeni che vivono oggi in Colombia, abitare il continente americano significa sopravvivere alle ferite:

un tempo quelle della conquista spagnola, ora quelle provocate dalla violenza delle narcomafie e delle grandi multinazionali minerarie.”

Cocaina: il suo peso nel mondo criminale

Secondo le Nazioni Unite il traffico di stupefacenti rappresenta circa il 20% delle attività criminali e la quota sul PIL mondiale oscillerebbe tra lo 0,6-0,9% (UNODC 2016).

I dati non recentissimi ma comunque più che allarmanti, Università Studi di Sassari:

valore aggiunto sale nel 2016 a 12,6 miliardi di euro (con un aumento di 0,8 miliardi rispetto al 2015)

– La spesa per consumo relativa all’acquisto di droghe illegali è pari a 15,3 miliardi di euro (contro i 14,3 miliardi dell’anno precedente).

I dati del Servizio Antidroga:

Sono diminuite, rispetto all’anno 2021, le operazioni antidroga (-10,54%) e le denunce all’Autorità Giudiziaria (-12,12%), anche se, in termini assoluti, il dato delle operazioni/interventi raggiunge, comunque, la ragguardevole soglia delle 19.198 unità, mentre il numero delle denunce arriva a 26.685.

La criminalità ha cercato di evitare sequestri ingenti, inviando quantitativi non rilevanti suddividendoli in più partite.

I paesi interessati?

“Continua il progressivo aumento dei flussi di cocaina provenienti dai Paesi di
produzione sudamericani, in particolare dall’Ecuador (61,74%), dal Brasile (10,85%) e dal Guatemala (8,21%).

I punti “sensibili” controllati sono porti e aeroporti:

Il dato relativo ai sequestri alla frontiera attesta che il 72,41% del totale dell’eroina è stata intercettata
in ambiti aeroportuali.

A fronte dei 94,56 kg, rinvenuti complessivamente, ben 68,48 kg sono il risultato
conseguito in tre aeroporti nazionali:

Malpensa, Fiumicino e Cagliari-Elmas, con provenienze, nella maggior
parte dei casi (85,71%), dalla Nigeria, Sudafrica, Senegal e Camerun

21%). brasile cocaina continua il progressivo aumento dei flussi di cocaina provenienti dai Paesi di produzione sudamericani ecuador Fiumicino e Cagliari-Elmas giuseppe criseo guatemala Ilquotidianoditalia.it malpensa simone ferrari
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCrociera Costa Firenze, cambio itinerario e smarrimento bagagli
Next Article Fuga dei turisti e traffico in tilt in Nord Italia
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

Albairate: incidente stradale sulla SP114

Eurovita: incontro con Ivass

2 commenti

  1. Pingback: nicola gratteri

  2. Pingback: Gratteri in campo

  • Cronaca
23 Settembre 2023

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

22 Settembre 2023

Albairate: incidente stradale sulla SP114

22 Settembre 2023

Gorla Minore: pedone investito

22 Settembre 2023

Cairate: incidente stradale

22 Settembre 2023

Tragedia a Vermezzo

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Settembre 2023

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

22 Settembre 2023

Albairate: incidente stradale sulla SP114

22 Settembre 2023

Eurovita: incontro con Ivass

22 Settembre 2023

E’ cinicamente morto Matteo Messina Denaro

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.