Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Arabia Saudita: al via la Giornata mondiale del turismo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » ETS, la tassa europea che penalizza il primo porto italiano: Gioia Tauro
Ambiente

ETS, la tassa europea che penalizza il primo porto italiano: Gioia Tauro

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo15 Settembre 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
ETS, la tassa europea che penalizza il primo porto italiano: Gioia Tauro
ETS, la tassa europea che penalizza il primo porto italiano: Gioia Tauro

Ets una sigla che dovremmo cominciare a conoscere, penalizzerà Gioia Tauro e Cagliari e Taranto.

Assieme a  a Valencia in Spagna, Sines in Portogallo, Marsaxlokk a Malta e il porto del Pireo, in Grecia.

E favorirà Port Said, in Egitto, e il porto di Tangeri in Marocco.

La legge prevede una diversa tassazione se i porti non sono in Europa, questo è il punto incredibile dei geni che l’hanno ideato..

Se la rotta delle navi d’Oriente si fermeranno in uno dei porti europei come Gioia Tauro, saranno soggetti ad una tassazione maggiorata del 50%, nulla fuori Europa.

La tassa entrerà in vigore dal primo gennaio del 2024.

Dovrà essere pagata dalle compagnie di navigazione per tutte le navi con più di 5.000 tonnellate di stazza lorda

Porto di Gioia Tauro: il primo in Italia per traffico merci

Il porto di Gioia Tauro è il primo porto italiano per traffico merci, con un volume di 27,5 milioni di tonnellate nel 2022. È anche il decimo porto più grande d’Europa.

Il porto di Gioia Tauro si trova nella regione Calabria, in Italia. È situato in una posizione strategica, vicino alla rotta che collega l’Europa con l’Africa e l’Asia.

Il porto è un importante centro di trasbordo per le merci che viaggiano tra le diverse regioni del mondo.

È utilizzato per il trasporto di una vasta gamma di merci, tra cui auto, prodotti alimentari, prodotti chimici e materiali da costruzione.

Il porto di Gioia Tauro ha un impatto significativo sull’economia della Calabria e dell’Italia. Il porto crea migliaia di posti di lavoro e contribuisce a generare miliardi di euro di valore aggiunto.

Ecco alcuni dati sull’economia del porto di Gioia Tauro:

  • Il porto genera un valore aggiunto di 3,5 miliardi di euro all’anno.
  • Il porto crea 15.000 posti di lavoro diretti e indiretti.
  • Il porto contribuisce a generare 100 milioni di euro di tasse all’anno.

Il porto di Gioia Tauro è un’importante risorsa per l’Italia e la Calabria. Il porto è destinato a continuare a crescere e ad avere un impatto positivo sull’economia del paese.

ETS: Come Funziona il Sistema di Scambio delle Quote di Emissione
Introduzione

L’ETS, acronimo di Emissions Trading System, rappresenta un meccanismo cruciale nel mondo della gestione delle emissioni di gas serra.

Questo sistema consente alle aziende di scambiare quote di emissione, promuovendo la riduzione delle emissioni e la sostenibilità ambientale.

Cos’è l’ETS?

L’ETS, o sistema di scambio delle quote di emissione, è un sistema progettato per affrontare il problema delle emissioni di gas serra.

Funziona attribuendo quote di emissione a determinate aziende o settori industriali.

Queste quote rappresentano la quantità massima di emissioni consentite a ciascun soggetto. L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente le emissioni, incoraggiando le aziende a adottare pratiche più sostenibili.

Come Funziona l’ETS?
  1. Assegnazione delle Quote: Inizialmente, il governo assegna un numero specifico di quote di emissione alle aziende. Queste quote rappresentano il permesso di emettere una certa quantità di gas serra.
  2. Scambio delle Quote: Le aziende hanno la possibilità di scambiare queste quote tra loro. Se un’azienda emette meno di quanto le sia consentito, può vendere le quote in eccesso ad altre aziende che superano i loro limiti di emissione.
  3. Penalità e Premi: Le aziende che superano le quote di emissione assegnate devono pagare delle multe, mentre quelle che rimangono al di sotto dei limiti possono guadagnare vendendo le quote in eccesso. Questo crea un incentivo per ridurre le emissioni.

Vantaggi dell’ETS

  • Riduzione delle Emissioni: L’ETS favorisce la riduzione delle emissioni di gas serra, contribuendo agli sforzi globali per contrastare il cambiamento climatico.
  • Efficienza Economica: Il sistema di scambio delle quote promuove l’efficienza economica, incoraggiando le aziende a adottare soluzioni a basso impatto ambientale.
  • Innovazione: Per rimanere competitive, le aziende sono spinte a investire in tecnologie e pratiche più sostenibili.
Criticità dell’ETS
  • Manipolazione del Mercato: In alcuni casi, l’ETS può essere soggetto a manipolazioni di mercato che potrebbero influenzare i prezzi delle quote di emissione.
  • Equità: C’è un dibattito sull’equità del sistema, poiché le aziende più grandi potrebbero avere un vantaggio rispetto a quelle più piccole.
Conclusioni

L’ETS, o sistema di scambio delle quote di emissione, è uno strumento cruciale per affrontare il problema delle emissioni di gas serra.

Attraverso l’allocazione di quote e il trading delle stesse, le aziende sono incentivare a ridurre le loro emissioni, promuovendo la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico.

Tuttavia, è essenziale affrontare le sfide e garantire che il sistema sia equo ed efficace nel lungo termine.

ets europa Gioia Tauro
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTerremoto in Marocco, i sopravvissuti lottano per la sopravvivenza
Next Article Net Master: a Perugia il torneo di sport da racchetta
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

ArteOlio conclude terzo round di finanziamenti da 7 milioni

Bollettino energetico: spesa in aumento

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

28 Settembre 2023

Incidenti nel Varesotto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

29 Settembre 2023

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.