Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti
  • Yemen: accordo tra governo e Houthi per rilascio 880 prigionieri
  • Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga
  • Marocco: per Blinken (USA) è una forza di pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Quattro liceali calabresi alle Olimpiadi internazionali di Astronomia
Reggio Calabria

Quattro liceali calabresi alle Olimpiadi internazionali di Astronomia

redazioneBy redazione7 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Quattro liceali calabresi alle Olimpiadi internazionali di Astronomia
Quattro liceali calabresi alle Olimpiadi internazionali di Astronomia
Vittoria Altomonte

Quattro liceali calabresi alle Olimpiadi internazionali di Astronomia nella competizione scientifica

Saranno i giovani del Sud a rappresentare il nostro Paese alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia. Sono stati, infatti, resi noti i nomi degli studenti delle scuole italiane che rappresenteranno la nostra nazione nella competizione scientifica.

Sono Chiara Luppino, Ilenia Trunfio e Marco Carbone del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci di Reggio Calabria”, Vittoria Altomonte del Liceo Scientifico “Euclide” di Bova Marina, Raffaele Stoppa del Liceo Scientifico “F. Ribezzo” di Francavilla Fontana (Brindisi) e Alessandra Caggese del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bari.


I sei ragazzi si sono classificati primi tra 5142 coetanei superando le tre fasi precedenti: quella d’istituto, la regionale e la nazionale.

Il Comitato organizzatore, a seguito delle difficoltà legate all’emergenza Covid-19, non ha ritenuto opportuno convocare le squadre dei Paesi partecipanti a Matera, sede designata, ma ha optato per la distribuzione delle squadre nelle rispettive sedi nazionali.


L’organizzazione della competizione internazionale è stata, comunque, affidata all’Italia e l’osservatorio astronomico di Brera, a Milano, sarà la sede operativa per lo svolgimento di questa ultima fase della competizione.


I finalisti italiani si recheranno, dunque, nel capoluogo lombardo nei giorni dal 5 al 13 novembre, per affrontare le tre prove teorica, pratica e osservativa.

Sul dato nazionale sembra ancora una volta avere la meglio Reggio Calabria.

Sul dato nazionale sembra ancora una volta avere la meglio Reggio Calabria, dove ha sede il Planetario Pythagoras, struttura afferente alla Città Metropolitana e da anni capofila nella preparazione degli studenti nello studio dell’astronomia, difatti ben quattro liceali calabresi faranno parte della squadra italiana.


In Italia le Olimpiadi sono promosse dal Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, ed attuate dalla Società Astronomica Italiana in sinergia con l’Istituto Nazionale d’Astrofisica.

Per questa sola edizione il regolamento internazionale prevede la presenza di una nuova categoria, detta gamma, in aggiunta alle classiche categorie alfa (equivalente alla categoria italiana Junior 2) e beta (equivalente alla categoria italiana Senior).

La categoria gamma è stata istituita per permettere la partecipazione di studenti, con particolari requisiti, che non hanno potuto partecipare all’edizione 2020 annullata causa emergenza covid-19.

Vittoria Altomonte del Liceo Scientifico “Euclide” di Bova Marina, vincitrice

Vittoria Altomonte del Liceo Scientifico “Euclide” di Bova Marina, convocata nella categoria gamma, è vincitrice delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 – 2019 – 2020 ha fatto parte della squadra Italiana alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia nel 2018 in Sri Lanka (vincendo per il miglior grafico della manifestazione), nel 2019 in Romania (vincendo la Medaglia di Bronzo. 

Con questa convocazione Vittoria Altomonte conquista un traguardo storico, difatti mai in assoluto lo stesso componente ha rappresentato l’Italia in TRE Finali Internazionali di Astronomia.

Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous Article72° anniversario della fondazione della  Repubblica Popolare Cinese
Next Article Imperia. Una nuova casa per Cinzia e i suoi animali!
redazione
  • Website

Related Posts

Ndrangheta cittanovese, confisca ad Albenga (SV)

Calabria e Sicilia, catena di supermercati nel mirino di Bombardieri

Ndrangheta, San Luca, Giuseppe Nirta morto in carcere

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

20 Marzo 2023

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

20 Marzo 2023

Narcotraffico in Colombia, Pedro contro il ” Clan del Golfo”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

21 Marzo 2023

Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.