Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Marocco: inaugurato istituto formazione Rabat
  • Il latte della discordia, “il peggio deve ancora venire”
  • Stazione Carabinieri Africo Nuovo in una villetta sequestrata alla Ndrangheta
  • Gallarate: sette persone denunciate
  • Giustizia riparativa rivoluzione culturale
  • Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso
  • Algeria: arresti e violenze a Tindouf
  • Il Governatore Fontana al Terminal2: Malpensa ricomincia a volare
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Torino, frode : soldi nascosti nelle scatole dei cioccolatini, 2 arrestati
Cronaca

Torino, frode : soldi nascosti nelle scatole dei cioccolatini, 2 arrestati

Debora SaittaBy Debora Saitta17 Maggio 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
arresti in tutta la Lombardia
11 arresti oggi in Lombardia per corruzione e appalti truccati

Torino, soldi nascosti nelle scatole dei cioccolatini, arrestati 2 imprenditori, dai militari della Guardia di Finanza

Torino 17 Maggio 2023, arrestati 2 imprenditori torinesi nell’ambito di un’operazione, volta a fronteggiare la frode fiscale, dal nome in codice “Cash box”.

Blitz delle Fiamme Gialle, avvenuto stamattina, coordinata dalla procura di Asti, dove si è accertato che i due indagati coinvolti, attraverso bonifici effettuati con l’home banking, trasferivano milioni di euro in Cina. 

Il denaro veniva loro restituito in contanti, grazie ad un giro illecito di denaro, che avrebbero fruttato ai due indagati un guadagno netto di circa 15 milioni, ideato, dai due imprenditori, per evadere l’Iva.

Sempre nell’ambito dell’indagine, emergono delle fatture false, in cui risultano coinvolte 5

società che solo sulla carta, commercializzerebbero prodotti informatici.

Nel giro illecito è coinvolto anche un intermediario cinese, che restituiva il denaro in contante, trattenendo

l’1% della cifra totale, come “provvigione” per le transizioni economiche, effettuate.

I due indagati ritornavano in possesso dei soldi in contatti, durante gli incontri, che avvenivano

all’interno di hotel o ristoranti di lusso siti nel capoluogo Piemontese, oppure a Milano e nei

principali centri termali del Nord Italia.

I due imprenditori in quelle occasioni ricevevano dai loro complici cinesi, il “bottino” in contanti,  occultato in scatole di cioccolatini, o caramelle.

Un giro d’affari complessivo che si aggira a diverse decine di milioni di euro.

La guardia di Finanza oltre ad arrestare i due imprenditori, ha effettuato un sequestrato di beni per oltre 25 milioni tra cui :

  • conti correnti;
  • ville al mare;
  • auto fuoriserie.

Le accuse a carico di 5 indagati

  • autoriciclaggio;
  • frode fiscale.
Debora Saitta Guardia di Finanza Procura di Asti Torino
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTorino, trasporti pubblici staccate una miriade di multe
Next Article Vergiate: mostra di pittura
Debora Saitta

Related Posts

Gallarate: sette persone denunciate

Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso

Trapani, abbandonano il figlio neonato in un terreno, i Carabinieri arrestano 2 persone

Comments are closed.

  • Cronaca
30 Maggio 2023

Gallarate: sette persone denunciate

30 Maggio 2023

Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso

30 Maggio 2023

Trapani, abbandonano il figlio neonato in un terreno, i Carabinieri arrestano 2 persone

29 Maggio 2023

Il successo, attività immobiliari in Albania: Roberto Mazzuca, calabrese doc

29 Maggio 2023

GdF di Reggio Calabria. Beni per 80 milioni di euro sequestrati

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

30 Maggio 2023

Marocco: inaugurato istituto formazione Rabat

30 Maggio 2023

Il latte della discordia, “il peggio deve ancora venire”

30 Maggio 2023

Stazione Carabinieri Africo Nuovo in una villetta sequestrata alla Ndrangheta

30 Maggio 2023

Gallarate: sette persone denunciate

Archivio
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.