Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco
  • Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile
  • Rischio incendio per Hyundai e Kia
  • FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Garante privacy. Telemarketing selvaggio
Consumatori

Garante privacy. Telemarketing selvaggio

redazioneBy redazione8 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Telemarketing selvaggio.
Telemarketing selvaggio.

Garante privacy. Telemarketing selvaggio e confisca delle banche dati: disboschiamo l’Amazzonia con il tagliaunghie

La notizia dell’avvenuta confisca, ordinata dal Garante per la protezione dei dati personali, delle banche dati

di 4 società italiane (due toscane e due veronesi), che operavano illegalmente e la sanzione per complessivi un milione e 800 mila euro, è stata accolta da molti con grande favore.

La riteniamo, invece, solo una goccia in mezzo al mare, anche per la casualità che ha dato origine al procedimento.

L’indagine della Guardia di Finanza è partita il 19 febbraio 2021.

all’epoca delle restrizioni Covid, due procacciatori d’affari, fermati per controlli ordinari, raccontarono di lavorare per una delle società sanzionate, che aveva contattato al telefono anche il comandante della guardia di finanza locale per promuovere un contratto di fornitura energetica.

Da lì si scopre che il database di contatti era stato acquistato su Facebook, venduto da una impresa individuale italiana e da una società spagnola, in spregio delle norme sulla privacy (1)..

E’ una goccia in mezzo al mare perché ci vuole poco a comprare una nuova banca dati illegale che sostituisca quella confiscata

O a crearne una copia prima della confisca (fra il provvedimento e l’effettiva confisca son passati quasi due mesi).

E’ una goccia in mezzo al mare perché le società che operano illegalmente sono moltissime. Il Garante Privacy:

Garante che riceve una media di 350 segnalazioni al giorno da parte di cittadini che subiscono telefonate di marketing pur essendosi iscritti nel registro delle opposizioni

E svolge un lavoro egregio ma uomini e mezzi non sono assolutamente sufficienti, eppure il giro d’affari è enorme come il sottobosco di soggetti che opera con meccanismi di scatole cinesi e ramificazioni.

Quante più sono le società che intervengono con appalti e subappalti, tanto più faticoso sarà per chi indaga ricostruire rapporti e responsabilità.

Tutti questi rapporti fra “pesci piccoli” poi si convertono, ovviamente, in contratti per i pesci grandi, ossia le società contraenti.

Nel caso della confisca avvenuta ieri, Enel Energia e Hera Comm, beneficiari ultimi dell’attività illegittima operata dai soggetti sanzionati.

Quali soluzioni possibili?

Il Garante Privacy punta molto su un codice di condotta (2) approvato a marzo fra associazioni di committenti, call center, teleseller e list provider

Codice che prevede – nei contratti stipulati dall’operatore con l’affidatario del servizio – l’applicazione di una

penale o la mancata provvigione per ogni vendita realizzata a seguito di contatto promozionale senza consenso.

A nostro avviso per assicurare il rispetto della normativa privacy “dal contatto al contratto” occorre tagliare la testa:

(il contatto, cioè l’utenza stessa) e la coda (il contratto stipulato, alla fine, con il committente).

Sono i committenti a dover rispondere economicamente delle violazioni del registro delle opposizioni che hanno prodotto, per loro, contratti.

E sono i consumatori, iscritti nel registro, che possono stroncare questi enormi giri d’affari non sottoscrivendo contratti telefonici

-non accettando appuntamenti di persona fissati in queste telefonate e continuando

– comunque a segnalare online al Garante le singole violazioni (3) Solo rendendolo economicamente inutile si può stroncare il fenomeno del telemarketing selvaggi

aduc Garante privacy. Telemarketing selvaggio
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleYemen: Houthi prepara rampe di lancio di razzi a Marib e Jawf
Next Article Apollonia in Albania, la storia e cultura a due passi dall’Italia
redazione
  • Website

Related Posts

Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile

Rischio incendio per Hyundai e Kia

Salvini ridimensiona lo sciopero del Trasporto Aereo, proteste dei sindacati

1 commento

  1. Pingback: Telemarketing selvaggio.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.