Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Val di Susa, investire sui vini di montagna
Consumatori

Val di Susa, investire sui vini di montagna

redazioneBy redazione1 Novembre 20222 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Val di Susa, investire sui vini di montagna
Val di Susa, investire sui vini di montagna

Val di Susa, cosa dicono Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem. 

“Che una parte del gettito del pedaggio delle autostrade debba andare ai territori, Uncem lo afferma da dieci anni. Ne siamo convinti.

E serve una larga mobilitazione, anche con qualche forma di chiara e netta protesta. Quelle lingue di asfalto attraversano le valli senza lasciare benefici.

Solo inquinamento e impatto ambientale. Vale anche in Val di Susa, e abbiamo rilanciato la mobilitazione in occasione dei 25 anni della Doc ValSusa, al Castello della Città.

Due cose sono urgenti per far crescere ancora i vini di montagna, oltre alla dimensione enologica e alle questioni di semplificazione burocratiche. Investire risorse e procedere con una ricomposizione fondiaria nazionale, come la Francia ha fatto 30 anni fa

 Altrimenti, lavorare quei versanti è inutile, troppo difficile, poco remunerativo. Non bastano poche risorse economiche che possono investire gli Enti locali.

E già lo fanno, fanno moltissimo. Una operazione seria va gestita con Autofrejus, che come altre autostrade può lasciare almeno un centesimo di ogni veicolo in transito, al territorio.

Alle due Unioni montane. Che li investiranno sui territori. Un cambio di passo, tantopiù oggi con i passaggi in crescita dovuti alla chiusura dei tunnel del Monte Bianco.

Alla valle finora resta niente. Si attuino finalmente le regole del pagamento dei servizi ecosistemici-ambientali. Cambiamo i paradigmi economici.

Quello dei vini di montagna da sviluppare con una parte del gettito del pedaggio potrebbe essere un buon progetto, analogo a quello fatto nelle Marche, con Uncem, con le risorse che arrivano dalla A14 nel tratto verso Ancona.

Lì serviranno per la gestione forestale attiva, e non solo a piantare nuovi alberi visto che attorno all’autostrada ve ne sono fin troppi.

In Val di Susa, un gettito in arrivo dall’AutoFrejus servirebbe molto per la cura e la gestione dei versanti, potenziando l’area vitata. Un milione di euro l’anno almeno. Ne parleremo con il Ministro Salvini”.

Valsusa DOC – Quattrocalici – Tutte le DOC della regione …

I vini Valsusa DOC sono prodotti in 19 comuni della provincia di Torino da Almese a Exilles, tutti parte della valle che dà il nome al vino, la Valle di Susa. La Valle di Susa gode di un prezioso microclima al riparo dai venti freddi del Nord, dimostrato anche dalla presenza di alcune varietà vegetali tipiche del clima mediterraneo.

autofrejus calici e Marco Bussone Presidente nazionale Uncem. Presidente Uncem Piemonte Roberto Colombero Salvini uncem val susa vini
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleVentidue pakistani denunciati dai carabinieri a Cerro (MI)
Next Article L’Open Day del Centro Studi Angelo Dell’Acqua
redazione
  • Website

Related Posts

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.