Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano
  • Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro
  • Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone
  • Tortona, inaugurazione Mostra permanente del Pittore Tommaso Napolitano
  • Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili
  • Virtus Bologna, nuovo progetto
  • Valentino Rossi nel GT World Challenge : “Campionato di bastardi”
  • Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » 60° Anniversario : Carabinieri Tutela della Salute e 40° Anniversario Carabinieri Tutela Agroalimentare
Cronaca

60° Anniversario : Carabinieri Tutela della Salute e 40° Anniversario Carabinieri Tutela Agroalimentare

Debora SaittaBy Debora Saitta9 Marzo 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Gen. Teo Luzi
Deportazione dei Carabinieri di Roma

60° Anniversario istituzione del Comando Carabinieri Tutela della Salute e 40° Anniversario istituzione
del Comando Carabinieri Tutela Agroalimentare

Roma 09 Marzo 2023, nella mattinata, presso la caserma intitolata al Vice Brigadiere (Medaglia d’oro al Valor Militare) Salvo d’Acquisto, sede del Comando Carabinieri Unità Mobili e Specializzate “Palidoro”, alla presenza del Ministro della Salute, On. Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida e del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, si è svolta la cerimonia di celebrazione del 60° Anniversario di istituzione del Comando Carabinieri Tutela della Salute e del 40° Anniversario di istituzione del Comando Carabinieri Tutela Agroalimentare.
Vasta la platea degli ospiti invitati, dai rappresentanti di Ministeri, della Magistratura, di organi di
polizia nazionali ed internazionali, del mondo accademico, delle istituzioni pubbliche operanti nel settore
della sanità, del comparto farmaceutico, agroalimentare e produttivo, quali l’Istituto Superiore di Sanità,
l’Agenzia Italiana del Farmaco, la National Anti-Doping Organization-Italia, l’Agenzia per le Erogazioni
in Agricoltura, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, nonché associazioni di categoria, ordini
professionali e di consumatori.

Cerimonia aperta dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Generale C.A. Teo Luzi

La cerimonia è stata aperta dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo
Luzi, il quale, dopo aver ringraziato le Autorità e gli ospiti intervenuti, ha sottolineato come i Comandi
Carabinieri per la Tutela della Salute e Agroalimentare affondano le loro origini nella capacità dell’Arma
di farsi interprete delle esigenze dei cittadini.

La loro domanda di sicurezza si è progressivamente estesa, sino a ricomprendere il valore della “qualità della vita”, nell’ambito della quale la salute e la sicurezza alimentare sono temi decisivi.

Dopo aver brevemente raccontato la storia dei due Comandi, il Comandante Generale ha evidenziato gli importanti risultati operativi e si è soffermato su due temi che intersecano le competenze di entrambi i Reparti speciali.

Il primo è la formazione, che richiede continuo aggiornamento nella chimica, microbiologia, nutrizione umana, nonché nell’apprendimento delle procedure amministrative in tema di sanità pubblica. Il secondo tema è la proiezione internazionale, che vede i Comandi Carabinieri per la Tutela della Salute e Agroalimentare collaborare attivamente con i paesi stranieri.

17 obiettivi

Recependo pienamente quanto previsto dall’“Agenda ONU 2030”1 , che nell’individuare 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, lega tra loro le esigenze di “sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile”, “salute e benessere” e “lavoro dignitoso per tutti”, con il traguardo di “pace, giustizia e Istituzioni solide”, rendendo evidente e concreta la stretta connessione tra la sicurezza pubblica e la fruizione dei diritti fondamentali dei cittadini.

Il Comandante Generale ha poi concluso ricordando come i Carabinieri della Tutela della Salute e del Comando Tutela Agroalimentare con i loro controlli e le loro indagini altamente specializzate rappresentano un ulteriore modo con cui i Carabinieri si “prendono cura” degli italiani. Come sempre, da oltre 200 anni.

Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, il Ministro della Salute, On. Orazio Schillaci e il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida, 

Hanno quindi preso la parola il Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, il Ministro
della Salute, On. Orazio Schillaci e il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
On. Francesco Lollobrigida, i quali, dopo aver ringraziato le Autorità e gli ospiti intervenuti, hanno
ricordato quanto importante sia il ruolo dell’Arma dei Carabinieri per tutti gli Italiani e in particolare
coloro che si occupano di tutelare la cosa più preziosa per tutti noi, “la salute” e conseguentemente la
tutela dell’intera filiera alimentare.

I Carabinieri che si dedicano a questi delicati ambiti, rispettivamente da 60 anni per la Tutela della Salute e da 40 anni per la Tutela Agroalimentare, rappresentano un vanto per gli Italiani e un modello stimato ed imitato anche all’Estero.

Da oltre due secoli, l’Arma dei Carabinieri – anche grazie al prezioso lavoro quotidiano delle donne e gli uomini di questi due Comandi – continua ad essere un punto di riferimento irrinunciabile per la nostra collettività. 

Gli interventi delle Autorità sono stati seguiti da un intervento dello chef stellato Heinz Beck
sull’alta scuola culinaria con particolare riferimento all’utilizzo delle materie prime di eccellenza della
produzione agroalimentare italiana.

Nel corso della cerimonia sono poi intervenuti il Segretario Generale del Ministero della Salute,
dott. Giovanni Leonardi e il Capo Dipartimento dell’Ispettorato Centrale per la Qualità dei prodotti
agroalimentari e Repressione Frodi (ICQRF), dott. Felice Assenza i quali dopo un veloce cenno ai tanti
risultati operativi dell’Arma nei settori specifici, hanno delineato le linee future della Tutela per la Salute
e Agroalimentare.

Infine, il Prof. Stefano Masini, Ordinario di Diritto Agrario dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha tenuto una lectio magistralis raccontando la storia delle due specialità evidenziandone i momenti salienti.

carabinieri Debora Saitta Generale CA Teo Luzi Ilquotidianoditalia.it roma
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMarocco: analista, Iran apre un fronte lontano
Next Article Palermo, 2 studentesse universitarie terrorizzate spari contro la loro finestra
Debora Saitta

Related Posts

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

Comments are closed.

  • Cronaca
26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili

26 Marzo 2023

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

26 Marzo 2023

Alpignano(To): tragedia sulla Torino-Modane

26 Marzo 2023

Scontro frontale a Torviscosa in provincia di Udine

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

26 Marzo 2023

Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano

26 Marzo 2023

Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro

26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Tortona, inaugurazione Mostra permanente del Pittore Tommaso Napolitano

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.