Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa
  • Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico
  • Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
  • AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante
  • Incidenti stradali in Veneto
  • Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino
Cronaca

NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo28 Giugno 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Calabria, furto di medicinali
Calabria, furto di medicinali

NAS Calabria, furto di medicinali, intervengono i Carabinieri NAS

https://vtube.it/furto-di-medicinali-in-calabria/

Operazione dei NAS in Calabria

NAS Calabria. Intervento della Procura della Repubblica di Lamezia Terme

La Procura: esecuzione a 14 misure cautelari (10 arresti domiciliari, 1 divieto di dimora e 3 misure interdittive di divieto di esercitare la professione di farmacista per 12 mesi)

Operazioni eseguite nei territori di Lamezia Terme e Catanzaro, nei confronti di 13 persone indagate

NAS Calabria. Gli indagati sono ritenuti gravemente indiziati del reato di associazione a delinquere:

furto e ricettazione di specialità medicinali ad uso umano e veterinario

Medicinali ma anche altra merce, costituita prevalentemente da elettrodomestici.

Da dove provengono le misure adottate:

Misure dei Carabinieri del NAS di Catanzaro, al termine di articolata attività di indagine, coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme

Provvedimenti emessi dal GIP presso il Tribunale di Lamezia Terme ed seguiti dal NAS di Catanzaro

In collaborazione con i militari del Gruppo Carabinieri Tutela della Salute di Napoli con il supporto dei Comandi Provinciali Carabinieri di Catanzaro e Cosenza.

La denuncia

L’operazione nasce dalla segnalazione di una casa farmaceutica nell’anno 2020 per presunti furti di interi colli di medicinali, che avvenivano prevalentemente nel territorio Lametino.

L’organizzazione ben collaudata

Sono numerosi gli elementi che fanno ritenere che un magazziniere e corrieri di farmaci avessero costituito una vera e propria organizzazione, ben collaudata.

Organizzazione per l’ipotesi accusatoria per trafugare medicinali dall’interno di un deposito di spedizione intermediario di prodotti farmaceutici, ubicato a Lamezia.

Sono medicinali ad uso umano e veterinario da rivendere sul mercato clandestino con sconti superiori anche al 60-70 % rispetto ai prezzi di mercato.

Medicinali rubati

I medicinali venivano sottratti dai pacchi destinati alle farmacie o dai banconi, per poi essere accumulati in garage e depositi abusivi.

I medicinali venivano rivenduti a farmacie, parafarmacie e negozi di vendita di prodotti per animali.

CNAS Calabria. Cifre analizzate e stimate dai NAS di Catanzaro

Secondo i NAS di Catanzaro, la refurtiva potrebbe ammontare a circa 14.000 confezioni di medicinali ad uso umano e veterinario, dal valore complessivo di circa € 115.000.

1.650 confezioni di farmaci già rinvenute e sottoposte a sequestro.

Nell’ambito dell’attività investigativa, sono stati acquisiti gravi indizi di reità nei confronti di due dei soggetti indagati per furto e ricettazione di farmaci.

Collaborazione di magazzinieri e corrieri, i quali – creavano falsi disservizi nel transito delle spedizioni

I corrieri avrebbero trafugato merce di varia natura (generalmente elettrodomestici e televisori), da un altro deposito di spedizione ubicato nell’area Catanzarese.

Fitta rete illegale

L’organizzazione si avvaleva di una fitta rete illegale presente nel territorio per riuscire a piazzare i medicinali rubati.

Durante il periodo pesante del  Covid-19 è risultato che la rete di conoscenze degli associati richiedesse, con maggiore insistenza, farmaci antipiretici.

  • Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa
  • Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico
  • Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
  • AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante
  • Incidenti stradali in Veneto
furto di medicinali
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleFoggia: rocambolesco tentativo di fuga di un latitante
Next Article Campionato Italiano Drift Aci Sport. Conclusa la seconda tappa
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

Incidenti stradali in Veneto

Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto

Comments are closed.

  • Cronaca
1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Incidenti stradali in Veneto

1 Aprile 2023

Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto

31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico

1 Aprile 2023

Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale

1 Aprile 2023

AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante

Archivio
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.