Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Con l’adesivo l’auto è gratis
  • Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.
  • Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.
  • Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.
  • Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.
  • Dal pacchetto clima all’aborto, l’UE è lontana anni luce dai cittadini
  • Campionato Italiano Drift Aci Sport. Conclusa la seconda tappa
  • NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Cybercrime farmaceutico : 61 siti oscurati dai NAS
Cronaca

Cybercrime farmaceutico : 61 siti oscurati dai NAS

Debora SaittaBy Debora Saitta23 Giugno 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
NAS
NAS

Carabinieri NAS contro il Cybercrime farmaceutico : 61 siti oscurati

Cybercrime farmaceutico : 61 siti oscurati dai NAS

23 Giugno 2022, brillante operazione dei Carabinieri NAS, per contrastare il cybercrime farmaceutico : 61 siti oscurati.

Prosegue l’incessante monitoraggio dei prodotti medicinali in vendita sul web, da parte dei NAS, insieme al Ministero della Salute, al fine di contrare i traffici illeciti.

Il mercato virtuale su internet si è riconfermato importante fonte di commercio e approvvigionamento di farmaci a uso

umano, anche dopo la cessazione dello stato di emergenza, e la progressiva riduzione delle misure emergenziali.

Farmaci molto spesso non autorizzati, con claim accattivanti e asseritamente vantanti proprietà in grado di prevenire e curare diverse patologie.

Come già emerso dai precedenti controlli, l’offerta è particolarmente attiva sul surface web, ovvero la parte “in chiaro” e

indicizzata della rete aperta a un pubblico indiscriminato di utenti.

Siti collocati su server esteri, prevalentemente in area extra UE, e con riferimenti di gestori non individuabili.

L’attività di web patrolling sinora condotta nel 2022 ha portato i militari del Reparto Operativo a 61 inibizione d’accesso dal territorio nazionale di questi siti.

Piattaforme virtuali che offrivano all’utenza diverse tipologie di medicinali e vari prodotti in violazione delle vigenti disposizioni.

Inoltre in vendita c’erano anche una serie di farmaci recanti varie indicazioni terapeutiche e soggetti a obbligo di prescrizione, vendibili solo in farmacia.

Alcuni medicinali riconducibili al trattamento della disfunzione erettile, e altri utilizzati nell’ambito di terapie ormonali.

Nelle vetrine virtuali dei siti oscurati erano in vendita anche medicinali correlati alla cura del COVID-19, a base di

principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego clinico o sperimentale, in relazione all’infezione da SARS-COV-2.

Rilevata, infatti, la presenza dell’ivermectina, per la quale l’EMA, nel marzo 2021, ha emanato una nota con cui

raccomanda di non utilizzare il principio attivo per la prevenzione o il trattamento di COVID-19, al di fuori degli studi clinici.

Anche l’antibiotico azitromicina, di cui l’AIFA ha fornito clinici elementi utili a orientare la prescrizione, e a definire i benefici e i rischi dell’utilizzo dell’antibiotico sul singolo paziente.

Inoltre anche antivirali come lopinavir/ritonavir e l’antimalarico idrossiclorochina, in merito ai quali l’Agenzia regolatoria ha emanato puntuali raccomandazioni circa l’utilizzo off label.

Tra i medicinali soggetti a prescrizione obbligatoria e presentati sui siti oscurati anche alcuni a base di ioduro di potassio, indicati in casi di carenza di iodio.

E altri contenenti tossina botulinica utilizzabili solo sotto controllo di personale sanitario, nonché dispositivi medici iniettabili per via sottocutanea (cd. filler) a base di acido ialuronico.

L’attività dei NAS si è rivolta anche ad altri siti web che vendevano e pubblicizzavano illegalmente vari prodotti cosmetici con etichettatura irregolare.

Trai i siti oscurati anche alcuni che vendevano medicinali veterinari, eppure quello relativo alla vendita di un integratore per la perdita di peso, contenente un ingrediente non autorizzato,

Si invitano i cittadini a diffidare delle offerte in rete di medicinali e prodotti non autorizzati, di dubbia provenienza, mettendoli in guardia sui gravi rischi per la salute.

Ricordiamo che la vendita on line di farmaci soggetti a obbligo di prescrizione è assolutamente vietata.

E’ necessario che vi sia sempre il logo identificativo nazionale, dove cliccandoci sopra si viene rimandati alla pagina web

del sito internet del Ministero della Salute, contenente i dati relativi all’autorizzazione.

Carabinieri NAS Debora Saitta ilquotidianoditalia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleSciopero, bus sostitutivi da Malpensa
Next Article Animal Equality contro le bugie in etichetta
Debora Saitta

Related Posts

Con l’adesivo l’auto è gratis

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Giugno 2022

Con l’adesivo l’auto è gratis

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

28 Giugno 2022

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

28 Giugno 2022

NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

29 Giugno 2022

Con l’adesivo l’auto è gratis

28 Giugno 2022

Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.