Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne
Cronaca

L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Debora SaittaBy Debora Saitta25 Novembre 20228 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

L’Arma dei Carabinieri : giornata internazionale contro la violenza sulle donne

L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di sensibilizzazione (in allegato) articolata su tante iniziative diverse, che hanno tutte un solo filo conduttore: dire “No!” e “Mettere un punto” a qualsiasi forma di comportamento violento – sia fisico che psicologico – contro le donne.

Le tante iniziative – che hanno coinvolto i media tradizionali, il web e i social – hanno anche un altro obiettivo

fondamentale: quello di convincere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi

tipo a denunciare con fiducia ai Carabinieri.

Non è giusto subire violenze o privazioni della propria dignità neanche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara.

È per questo che l’Arma punta a far diminuire il numero dei cosiddetti “reati sommersi”, spronando le

vittime a muovere il primo passo verso la libertà: sporgere denuncia.

Anche quest’anno tante caserme si illuminano di arancione, in adesione alla campagna

internazionale “Orange the World” come segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a

invogliare le donne vittime di violenze a denunciare.

Nonostante la crisi energetica, l’Arma non ha voluto rinunciare a questo forte segnale simbolico e lo ha

fatto – questo è bene sottolinearlo – senza aumentare i consumi energetici con nuove illuminazioni, ma

semplicemente usando quelle già attive.

Le stazioni ferroviarie, luogo simbolo di partenze e magari anche di “ripartenze” dopo brutte esperienze, sono state scelte quest’anno come spazi per dare visibilità a questi progetti.

Viaggiatori, pendolari, giovani coppie di innamorati e studenti avranno modo di soffermarsi qualche istante sulle tante iniziative per questo 25 novembre.

È questa l’occasione giusta anche per ricordare che questo triste fenomeno si combatte anzitutto formando uomini e donne rispettosi della legalità.

Questa sfida comincia da lontano, tra i banchi di scuola, quando si forma la cultura ma soprattutto la

coscienza dei cittadini del futuro. In tale ottica, i Carabinieri hanno deciso di puntare sulla creatività proprio

degli studenti, coinvolgendoli in un progetto a livello nazionale.

In particolare, i ragazzi di un Istituto superiore (Ist. Tecn. Sup. G. B. Vaccarini di Catania) hanno realizzato

per l’Arma un breve video contro la violenza di genere, che verrà trasmesso sui social istituzionali e

– gratuitamente – su 1200 schermi presenti in 125 stazioni ferroviarie, nonché sul pannello multimediale

posto sull’apice della Stazione Cadorna a Milano nell’omonima piazza.

Gli studenti di un’altra scuola (Ist. Tec. Sup. C. Musatti di Dolo – VE),invece, hanno realizzato una

fotografia (diffusa via social) e un logo pubblicitario che è diventato parte integrante di una video

motion (videografica) – che verrà diffusa sui canali social dell’Arma – nella quale un “avatar Carabiniere

donna” mette in guardia sui comportamenti che costituiscono forme di violenza e che spesso si ha la

tendenza a sottovalutare.

 Immagine evocativa

Per l’occasione un’ altra immagine evocativa è stata realizzata “in house” dall’Arma e verrà visualizzata – gratuitamente – nelle grandi Stazioni Ferroviarie e a bordo delle carrozze dei treni Freccia di Trenitalia S.p.a, sugli schermi infomoving degli autogrill e dei centri servizi della rete Autostrade per l’Italia S.p.a. e Brescia-Padova, negli aeroporti di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa e Linate) nonché Venezia, Treviso, Verona e su alcuni cartelloni pubblicitari e maxischermi led ubicati nelle location più prestigiose di Roma e Milano nonché sullo spazio espositivo presente sulla facciata della caserma Acqua, sede del Cdo Legione “Lazio” in Piazza del Popolo a Roma.

Quest’anno, in collaborazione con Radio Rai, è stato realizzato un podcast che sarà messo in onda proprio il 25 novembre su Rai play sound e sul sito www.carabinieri.it, con rilanci sui social istituzionali.

Il Podcast conterrà un estratto di un intervento del Comandante Generale Gen. C.A. Teo Luzi e del Presidente del “1522” Elisa Ercoli, Help line per la violenza e lo stalking.

Sul sito www.carabinieri.it, inoltre, è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso”, dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale ecc. Nell’area tematica è possibile trovare anche il “Violenzametro” un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia.

Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata. Ecco il link dell’area tematica “codice rosso” :

http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/codice-rosso/codice-rosso

Per far fronte a questa dolorosa piaga sociale, queste iniziative sono preziose ma da sole non bastano. Per questo la Benemerita si è dotata di tanti strumenti, il primo dei quali è la Sezione Atti Persecutori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.

Questa Sezione svolge attività di studio e analisi del fenomeno, elaborando valutazioni sui “fattori di rischio” in favore dei reparti operanti, e programmi di formazione del personale.

Tra i progetti più importanti troviamo il “prontuario operativo”, un documento riepilogativo delle migliori pratiche adottate nella gestione dei casi.

Fondamentali sono i corsi basici e specialistici sul tema dello stalking, a favore di Ufficiali dell’Arma in servizio presso i reparti investigativi, nonché di tutti i Comandanti di Compagnia, Tenenza e Stazione.

A questo si aggiunge, sin dal 2014, la “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere”, strutturata su ufficiali di polizia giudiziaria – Marescialli e Brigadieri – inseriti nell’ambito delle articolazioni investigative territoriali e formati presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative, con specifici corsi.

Ad oggi ne sono stati svolti complessivamente 27, che hanno consentito di formare oltre 550 unità, operanti sul territorio nazionale.

In questo delicato ambito, è importante ricordare anchel’Accordo tra i Ministri della Difesa e per le Pari Opportunità, cui è seguito il rinnovo della collaborazione tra il D.P.O. e l’Arma, tutt’ora vigente.

Questi accordi hanno consentito alla Sezione Atti Persecutori di occuparsi dello sviluppo di attività di ricerca

e analisi, nonché della formazione del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli operatori

del numero di pubblica utilità “1522”, Help line per la violenza e lo stalking.

Ciclo di formazione nelle scuole

Non meno importante è l’impegno che è scaturito dall’accordo di sensibilizzazione in favore delle scuole, alle quali è stato dedicato un ciclo di formazione di 40 giornate.

Su richiesta del D.P.O., inoltre, è stata effettuata la mappatura dei Centri Antiviolenza presenti sul territorio

nazionale, al fine di verificare l’effettiva esistenza ed operatività delle strutture attive nell’ambito

dell’assistenza alle vittime.

L’Arma ha anche collaborato, quale rappresentante del Ministero della Difesa:

  • – al Tavolo Interministeriale, istituito nel 2013, per l’elaborazione del “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”, adottato nel luglio 2015 dalla P.C.M.;
  • – all’Osservatorio Nazionale sulla violenza, i cui lavori hanno portato alla redazione del “Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2017-2020)”, approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2017, e delle “Linee guida nazionali per le aziende sanitarie e ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio – sanitaria” alle donne vittime di violenza, adottate con D.P.C.M. del 24 novembre 2017.

Sul piano delle collaborazioni inter-istituzionali, sul territorio nazionale sono state siglate numerose intese tra Procure della Repubblica, Prefetture, Forze di polizia, Ospedali e Centri antiviolenza, che vedono tutte la partecipazione dell’Arma.

 “Una stanza tutta per sé”,

Si sottolinea inoltre il progetto avviato con Soroptimist International d’Italia, denominato “Una stanza tutta per sé”, consistente nell’allestimento, all’interno di Caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto di donne vittime di violenza.

Un progetto che ha consentito di allestire ad oggi 155 stanze su tutto il territorio nazionale che permettono ogni giorno di accogliere in un ambiente confortevole e meno “istituzionale” le vittime di abusi. Inoltre, Soroptimist ha fornito  37 kit per la videoregistrazione ad altrettanti Comandi dell’Arma, da utilizzare nelle fasi di ricezione delle querele o nelle attività di escussione.

Progetto Mobile Angel

Nell’ambito delle iniziative di questo 25 novembre, l’Arma dei Carabinieri insieme a Fondazione Vodafone Italia e Soroptimist International d’Italia annunceranno l’avvio di Mobile Angel, un progetto pilota che prevede – a Torino, Milano e Napoli – la consegna di un device a 45 donne, vittime di maltrattamenti.

Il dispositivo con un sistema di allarme permetterà di attivare le Centrali Operative dell’Arma, permettendo così di intervenire tempestivamente.

La banca dati “Scudo”

Infine, l’Arma ha partecipato con la Polizia di Stato alla realizzazione del sistema “Scudo”, una banca dati

dedicata, volta a fornire agli operatori, nell’immediatezza degli interventi, un quadro informativo completo

su eventi pregressi e soggetti coinvolti.

L’impegno quotidiano degli uomini e le donne dell’Arma è innanzitutto finalizzato ad evitare che si

verifichino ulteriori “femminicidi”, ma ci sono altri reati apparentemente meno gravi che insidiano

quotidianamente le donne.

Lo stalking

Un esempio è il fenomeno comunemente denominato “stalking”, che è ricondotto ai reati di “atti persecutori” (art. 612-bis c.p.), nonché i casi di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e percosse (art. 581c.p.), con vittima donna.

L’Arma dei Carabinieri anche nel corso del 2021 e nei primi dieci mesi del corrente anno ha continuato a focalizzare il proprio impegno per poter contrastare tali crimini.

Nel 2021, da gennaio a ottobre, i delitti perseguiti dall’Arma con riferimento agli atti persecutori sono 16.549 e con riguardo ai primi dieci mesi del 2022, i Reparti Carabinieri hanno perseguito 13.744 atti persecutori.

Per quanto attiene ai maltrattamenti in famiglia, nel 2021, da gennaio a ottobre, i delitti perseguiti sono 20.637.

Con riferimento al periodo gennaio – ottobre dell’anno in corso, i Reparti Arma hanno perseguito 18.833 maltrattamenti in famiglia.

Infatti, lo scorso anno, da gennaio a ottobre, sono state tratte in arresto 1.393 persone per reati connessi con gli atti persecutori, mentre nei primi dieci mesi dell’anno in corso gli arresti sono stati 1452.

Analogamente, per i maltrattamenti in famiglia, nel 2021, da gennaio a ottobre, sono stati arrestati 2662 soggetti.

Nel periodo gennaio – ottobre del 2022 le persone tratte in arresto per maltrattamenti in famiglia sono state 2852.

Nel 2021, da gennaio a ottobre, per reati di violenza sessuale, l’attività istituzionale condotta ha consentito di trarre in arresto 876 persone, mentre nei primi dieci mesi del 2022, gli arresti sono stati 909.

carabinieri Debora Saitta Ilquotidianoditalia.it
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleYemen: governo, c’è Teheran dietro gli attacchi Houthi
Next Article Houthi vendono medicine scadute in Yemen
Debora Saitta

Related Posts

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

1 commento

  1. Pingback: Serie TV col Gen. Dalla Chiesa contro il terrorismo

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.