Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)
  • A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’
  • Covid e Ndrangheta, Lonate Pozzolo e Vibo Valentia, bufera per i tamponi sanitari
  • Irpinia, affiliati a clan col reddito di cittadinanza
  • Polonia. Speed: 25 azzurri a tutto sprint
  • Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » L’Europa a rischio invasione, la porta d’Ingresso Italia e Balcani
Cronaca

L’Europa a rischio invasione, la porta d’Ingresso Italia e Balcani

Maurizio CompagnoneBy Maurizio Compagnone15 Novembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

L’Europa a rischio invasione. L’Africa sta vivendo il periodo più difficile della sua storia, rafforzata dalla contingenza di cinque eventi tragici che si intersecano tra loro.

Quattro crisi socio politiche e una crisi ambientale, stanno depopolando alcune aree del Continente africano. Nella regione del Sahel occidentale, dove sono in corso cruenti combattimenti con i terroristi dell’ISIS, è in atto una fuga in massa della popolazione.

Milioni di sfollati si sono riversati in Burkina Faso e Mali, paesi che già hanno problemi interni. Questa massa umana, nonostante la presenza del contingente francese, sta destabilizzando l’area. In Africa orientale c’è la terrificante crisi del Tigray di cui nessuna autorità umanitaria parla, tanto meno la stampa.


Del pericolo Tigray mi sono già occupato nel 2020. In questa regione è a rischio la sopravvivenza di milioni di vite. Prospetto un intervento diretto della NATO, che però presenta due risvolti pericolosi, uno la Russia e l’altro la Cina, paesi che hanno numerosi interessi in Africa orientale.

Anche nell’Africa centro-settentrionale non c’è tranquillità, si sta vivendo una crisi politica drammatica che sta costringendo la popolazione a rifugiarsi in Congo.

Non c’è area dell’Africa che non si stia incendiando, nel sud-est i combattimenti con i terroristi dell’ISIS, che stanno occupando il Mozambico, stanno destabilizzando la regione.

A queste crisi politiche in corso, si aggiunge una non meno importante, quella ambientale. Nell’Africa meridionale la carenza di acqua, sta minacciando sia esseri umani che quelli animali.


Quello che però mi preoccupa da osservatore attento, è la carenza della raccolta di frutta tra le piantagioni arboree del Gabon.


Per molti sarà vista come una annata negativa, non per chi ha la capacità di discernere i legami che generano fenomeni socio antropologici. Il Congo, al contrario potrebbe adombrare la premonizione di una crisi alimentare apocalittica, che dal piccolo stato si estenda a tutta l’Africa meridionale.


Questo mia ipotesi di concretizza se andiamo ad analizzare il rapporto che lega la frutta agli animali. La frutta è l’alimento principe della popolazione animale, una carenza influenzerebbe ecosistema del pianeta.

Il comportamento e i cicli di vita degli animali più grandi sono incredibilmente importanti per il sano funzionamento dei sistemi di supporto vitale del nostro pianeta.

Se al rischio ambientale, si aggiunge il commercio illegale di animali selvatici, l’estinzione è ancora più palpabile. In queste regioni dalla fauna diversificata di animali di grande stazza, la carestia li sta falcidiando.

Gli elefanti africani delle foreste, ad esempio, sono ridotti ad una popolazione di appena il 10% distribuiti in appena il 25% dell’Africa. La maggior parte vivono nei Parchi nazionali protetti.


La carestia e i saccheggi del terrorismo islamico in atto in Africa, nei prossimi mesi amplificherà la migrazione dei popoli verso l’Europa, terra di conquista incoraggiata anche dai corrotti governi degli Stati africani.

Meta ambita la ricca Germania, fino ad oggi ben disposta ad assorbire manovalanza per ricoprire posti di lavoro rifiutati dai tedeschi. Ma con la pandemia e la recessione economica in atto, lo stato sta rimodulando il sostegno ai migranti, anche perché in Germania, nel popolo si riaccende le reminiscenze nazionaliste.


L’Africa è sull’orlo di un’altra potenziale crisi di rifugiati. Se succede di nuovo, potrebbe essere molto più grande della crisi precedente. Come per molte cose nella vita, non è mai un singolo evento, ma una serie di eventi che si combinano l’uno con l’altro e formano un evento grande e serio che porterà il caos. Questa volta non facciamoci cogliere impreparati quando milioni di piccole barche infesteranno il mar Mediterraneo.

La carenza di produzione di raccolta di frutta, principale cibo delle popolazioni africane, saranno la causa principale dei prossimi spostamenti biblici delle popolazioni del centro Africa meridionale verso le coste del nord Africa.

Se ciò accade, in combinazione con le crisi in atto, potrebbe essere una delle, se non l’ultima goccia, per spingere l’Africa in una mega migrazione verso l’Europa

che non migliorerà i problemi, ma servirà solo ad accelerare l’attuale tendenze di militarismo e conflitto che potrebbero diffondersi su scala mondiale entro il 2027, data in cui le grandi potenze avranno raggiunto il massimo del rafforzamento militare.

E noi continuiamo a mantenere gli occhi foderati di prosciutto guardando la pandemia di sistema. Non c’è più tempo di essere osservatori passivi, bisogna intervenire presto per fermare quello che accadrà.

Tutto potrà essere fermato e solo con aiuti massicci ai paesi africani l’Europa potrà sopravvivere.

africa europa invasione
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMalnate (Va). Incidente sulla SS 342
Next Article Lonate Pozzolo (Va). Cadere dalle nuvole
Maurizio Compagnone

Related Posts

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

Il falso professore di Padova

Gatto morto e abbandonato a Somma Lombardo

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

31 Marzo 2023

Gatto morto e abbandonato a Somma Lombardo

31 Marzo 2023

Il medico bengalese

31 Marzo 2023

Donald Trump incriminato dalla procura di Manhattan

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

31 Marzo 2023

Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova

31 Marzo 2023

Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo

31 Marzo 2023

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

31 Marzo 2023

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.