Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro
  • Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile
  • Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba
  • Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …
  • “Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19
  • Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe
  • Comacchio, controlli dei Carabinieri nei ristoranti, scoprono anche un furto
  • Vigarano Mainarda (FE), furto da oltre 300 euro al Conad, bloccato dai Carabinieri
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » ‘Ndrangheta, Dia e Carabinieri confisca dei beni a famiglia cutrese stanziata a Reggio Emilia
Cronaca

‘Ndrangheta, Dia e Carabinieri confisca dei beni a famiglia cutrese stanziata a Reggio Emilia

Debora SaittaBy Debora Saitta25 Gennaio 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Reggio Emilia
Reggio Emilia

‘Ndrangheta, la Dia e i Carabinieri eseguono la confisca definitiva dei beni di una famiglia cutrese, a famiglia Reggio Emilia

Firenze 25 Gennaio 2023, questa mattina la D.I.A. e i Carabinieri hanno eseguito una confisca definitiva di beni, denaro e società, sequestrati per un valore iniziale di 13.000.000 di euro, tra Reggio Emilia, Modena, Parma, Perugia, Crotone e Cutro (KR), nonché conti bancari in Lituania e Romania, nei confronti di dieci persone, quattro delle quali si trovano tuttora ristretti in carcere, perché giudicati appartenenti a una famiglia di stampo ‘ndranghetista, di origine cutrese, legati al clan di Nicolino Grande Aracri.

Il procedimento per l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale era stato avviato con la richiesta del Direttore della D.I.A. all’esito di una analisi delle infiltrazioni della criminalità organizzata di origine calabrese nei settori imprenditoriali dell’Emilia Romagna.

Nel 2014 era stato disposto un sequestro, in via di urgenza, dal Tribunale di Reggio Emilia, sempre su richiesta del Direttore della D.I.A., sottoponendo i beni alla gestione di un Amministratore Giudiziario.

Il sequestro era stato richiesto dagli investigatori del Centro Operativo D.I.A. di Firenze che avevano rilevato,

da parte di un familiare di uno degli “attenzionati”, tentativi di distrarre ingenti somme di denaro chiedendo

la monetizzazione di titoli del valore di centinaia di migliaia di euro.

Nel 2018, le indagini condotte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Modena nell’ambito

dell’operazione Æmilia e i successivi procedimenti collegati, avevano consentito alla Direzione Distrettuale

Antimafia di Bologna di richiedere ed ottenere un’estensione della misura di sequestro in atto.

Nel 2020 è arrivata la confisca dei patrimoni eseguita dalla D.I.A. e dai Carabinieri, ed ora, a seguito del

giudizio definitivo della Corte di Cassazione, supportato anche dagli esiti dell’operazione “Æmilia” della DDA

della Procura della Repubblica di Bologna, la confisca è divenuta irrevocabile a carico degli originari

destinatari.

Confisca definitiva dell’ingente patrimonio

Oggi passano all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBCS) :

  • 23 immobili, di cui 4 a Reggio Emilia, 6 a Bibbiano (RE), 3 Vezzano sul Crostolo (RE), 9 a Montecchio Emilia (RE) e 1 a Cutro (KR);
  • 4 terreni per un totale di quasi cinque ettari, dei quali 1 a Perugia, 1 a Reggio Emilia e 2 a Crotone;
  • 13 mezzi tra auto, scooter e autocarri.

Confiscate anche :

  • 8 società con sedi in Italia e all’estero, in particolare 3 a Parma, 1  a Reggio Emilia, 1 a Modena e 3 in Romania, operanti, a vario titolo, nel settore delle costruzioni, una ditta individuale con sede a Montecchio Emilia (RE);
  • 45 rapporti finanziari intesi come conti correnti, libretti, polizze, cassette di sicurezza, carte di debito/credito tra Italia, Lituania e Romania, dei quali 10 intestati a società, e 39 conti intestati a persone fisiche facenti capo, per la maggior parte, ai dieci destinatari della misura.

Gli altri beni sequestrati in precedenza, risultano venduti ed il ricavato patrimonializzato a favore dello Stato.

 

 

carabinieri Crotone cutro Debora Saitta Dia Firenze Ilquotidianoditalia.it Lituania modena Parma perugia Reggio Emilia Romania
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRINASCITA-SCOTT, prosegue l’indagine sulla ‘ndrangheta
Next Article Il Festival di Sanremo, sponsorizza l’esponente ucraino della guerra
Debora Saitta

Related Posts

Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

Comments are closed.

  • Cronaca
28 Gennaio 2023

Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro

28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

28 Gennaio 2023

“Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19

28 Gennaio 2023

Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

28 Gennaio 2023

Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro

28 Gennaio 2023

Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile

28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.