Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti
  • Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa
  • Verbania, postino arrestato
  • Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi
  • Tragedia a Venegono Superiore
  • Altamura (Ba): domani i funerali di Renato Mehmeti
  • Yemen: tribunale Houthi condanna a morte attivista
  • Russia-Arabia Saudita: Putin in visita a Riad
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Comuni»Operazione antifrode a tutela della salute e sicurezza prodotti
Comuni

Operazione antifrode a tutela della salute e sicurezza prodotti

BossiBy Bossi14 Marzo 20222 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
antifrode

L’Agenzia delle Accise delle Dogane e dei Monopoli ha eseguito una operazione ispettiva antifrode a tutela della salute pubblica, sull’intero territorio nazionale.

L’Ufficio Controlli Tabacchi ha eseguito i controlli sotto il coordinamento del Gruppo CP-Operazioni della Direzione Generale.

A tal fine l’A.D.M. ha disposto un’azione di controllo mirato volta alla verifica degli esercizi commerciali che offrono in vendita canapa sativa light. Per accertare il puntuale rispetto nella normativa in tema di produzione, confezionamento, etichettatura, immissione in consumo e sicurezza dei suddetti prodotti.

In numerosi casi sono risultati essere posti in vendita in modalità tali da renderne possibile l’assunzione per inalazione al pari di tabacchi lavorati e assimilati. Assunzione in palese violazione della normativa vigente.

Ad oggi è consentita la vendita di cannabis sativa con le mere finalità di promozione della filiera agroindustriale, delle coltivazioni e uso terapeutico.

Attività antifrode a tutela della salute in 11 città

L’attività è scaturita dall’analisi effettuata dagli Uffici centrali dell’Agenzia ed ha interessato 11 città. Effettuate 212 campionature di materiale a base di cannabis sativa e relativi 163 sequestri amministrativi, per sottoporre ad analisi i prodotti rinvenuti all’interno degli esercizi. Analisi per accertarne il contenuto esatto, testare le percentuali di principi attivi contenute in essi, e la veridicità rispetto a quanto dichiarato a legittimazione della loro immissione in consumo.

Nel corso delle operazioni sono state constatate le violazioni al dettato normativo di cui al d.lgs. n. 504/1995 (Testo Unico delle Accise), relativamente alla vendita di prodotti non iscritti in tariffa, e prodotti accessori da fumo (eg. filtri, cartine e tubetti), da parte di soggetti privi della prescritta autorizzazione. LE autorità hanno sequestrato il materiale, in 1.496 prodotti preconfezionati fumabili pronti all’uso, 24.969 cartine 23.057 filtri e 120 prodotti liquidi da inalazione.

L’operazione è avvenuta in coordinamento e collaborazione con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, sull’intero territorio nazionale.

Attraverso interventi mirati, ed un costante e proficuo supporto operativo prestato ai funzionari A.D.M., le Stazioni dei Carabinieri competenti per i territori, hanno contribuito in maniera determinante alla riuscita delle verifiche.

Sono in corso, da parte dei Nuclei Operativi Territoriali delle Direzioni coinvolte, gli ulteriori accertamenti qualitativi e quantitativi del caso, avvalendosi delle analisi tecniche effettuate dai laboratori chimici dell’Agenzia, per individuare anche eventuali illeciti di natura penale.

Agenzia delle Accise delle Dogane e dei Monopoli antifrode carabinieri cronaca doga emonopoli salute
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRaccolta straordinaria fondi per l’Ucraina
Next Article Ucraini in guerra, due testimonianze esclusive
Bossi

Related Posts

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa

Verbania, postino arrestato

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa

7 Dicembre 2023

Verbania, postino arrestato

7 Dicembre 2023

Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi

7 Dicembre 2023

Tragedia a Venegono Superiore

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa

7 Dicembre 2023

Verbania, postino arrestato

7 Dicembre 2023

Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi

Home » Comuni » Operazione antifrode a tutela della salute e sicurezza prodotti
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.