Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile
  • Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba
  • Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …
  • “Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19
  • Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe
  • Comacchio, controlli dei Carabinieri nei ristoranti, scoprono anche un furto
  • Vigarano Mainarda (FE), furto da oltre 300 euro al Conad, bloccato dai Carabinieri
  • Carburante, prezzi alle stelle: come risparmiare sulla benzina
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Porto Valtravaglia (VA), “un fiume di veleno” scoperto dai Carabinieri Forestali
Cronaca

Porto Valtravaglia (VA), “un fiume di veleno” scoperto dai Carabinieri Forestali

Debora SaittaBy Debora Saitta23 Gennaio 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
forestali
forestali

Porto Valtravaglia (VA), “un fiume di veleno” Inquinamento delle acque individuato dai Carabinieri Forestali di Varese.

 

Porto Valtravaglia (VA) 23 Gennaio 2023, operazione “Un fiume di veleno”, effettata dai Carabinieri Forestali, individuate sostanze tossiche nel torrente Ronè.

Chiuse le indagini preliminari condotte dai Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Polizia
Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Varese e della Stazione Carabinieri Forestale di Luino,
coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Varese, il reato ipotizzato, è
inquinamento ambientale, scaturito da una gestione illecita di rifiuti, da parte di una ditta attiva nella
produzione di contenitori per l’industria cosmetica.

Inizio delle indagini

Le indagini erano partite nel Gennaio 2021, quando a seguito di una frana si era verificata la rottura della
fognatura pubblica, a causa della quale si determinava lo sversamento di un ingente quantitativo di sostanza reflua nel torrente Ronè.

Ciò ha comportato l’alterazione della colorazione delle acque con la presenza in modo significativo della sostanza inquinante costituita da un fango di colore verde, lungo circa 150 metri dell’alveo del torrente.

Il campionamento e le analisi

Dal campionamento e dalle successive analisi di laboratorio si ritiene che il refluo conteneva altissime
concentrazioni di sostanze tossiche (acidi e metalli pesanti quali cromo e alluminio).

Gli accertamenti hanno permesso di risalire al presunto autore della gestione illecita del refluo e di ricostruire le vicende alla base dell’accaduto. Secondo la ricostruzione investigativa, il modus operandi della ditta sarebbe avvenuto diluendo abusivamente i fanghi contenenti le sostanze inquinanti nell’impianto di
depurazione, inadeguato al trattamento dei predetti rifiuti e di immetterli nella pubblica fognatura, anziché
smaltirli a norma di legge.

Il tutto, almeno in parte, dopo uno stoccaggio temporaneo in fusti e cisterne (materiale posto sotto sequestro).

Salvo accertamento futuro, il legale rappresentante della ditta è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il
reato di inquinamento ambientale, previsto e punito dall’art. 452 bis c.p., in quanto la società avrebbe
cagionato abusivamente una compromissione o comunque un deterioramento significativo e misurabile delle acque del torrente Ronè, omettendo di smaltire correttamente tra il 2018 e il 2021 i rifiuti pericolosi prodotti corrispondenti in circa 172.000 kg di acidi, 2.555.975 kg di fanghi e residui di filtrazione derivanti dal procedimento industriale.

Come conseguenza del reato sopra ipotizzato, è stato altresì contestato alla società l’illecito amministrativo
dipendente da reato di cui D.Lgs. 231/2001, poiché al suo interno non risultava presente un modello di
organizzazione e gestione idoneo a prevenire reati ambientali.

La normativa

In base alla citata normativa alle società che traggono profitto dai reati commessi dai propri dipendenti possono essere irrogate sanazioni pecuniarie che vanno ad incidere sul bilancio sociale, ovvero sanzioni interdittive della stessa attività.

Le operazioni di bonifica

Le operazioni di bonifica del corso d’acqua sono già state eseguite per evitare ulteriori danni ed effettuare
il ripristino dello stato dei luoghi per salvaguardare le matrici ambientali.

L’attività in oggetto si inserisce nell’ambito dell’azione quotidiana svolta dai Carabinieri Forestali in difesa
della natura, del paesaggio e degli ecosistemi.

carabinieri carabinieri forestali Debora Saitta Ilquotidianoditalia.it porto valtravaglia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMatteo Messina Denaro, come è stato catturato
Next Article Villanova d’Asti, arrestati due astigiani, autori di 47 furti
Debora Saitta

Related Posts

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

“Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19

Comments are closed.

  • Cronaca
28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

28 Gennaio 2023

“Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19

28 Gennaio 2023

Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe

28 Gennaio 2023

Comacchio, controlli dei Carabinieri nei ristoranti, scoprono anche un furto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

28 Gennaio 2023

Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile

28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

28 Gennaio 2023

“Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.