Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati
Cronaca

Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati

Debora SaittaBy Debora Saitta2 Febbraio 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Portopalo
Portopalo

Portopalo di Capo Passero (SR), i Carabinieri arrestano 2 consiglieri comunali e l’ex consulente del sindaco

Portopalo di Capo Passero (SR) 02 Febbraio 2023, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa del Comando Compagnia di Noto e della Stazione di Portopalo di Capo Passero, a conclusione di un’articolata indagine, condotta anche con l’ausilio di attività tecniche, in mattinata, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Siracusa, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 2 consiglieri del comune di Portopalo e del padre di uno dei due, già consulente del Sindaco, ritenuti responsabili, nel periodo Marzo-Ottobre 2020, di concussione in danno di imprenditori della provincia.

Dalle indagini svolte dai Carabinieri risulta che all’epoca dei fatti due dei coinvolti ricoprivano la carica di Vice sindaco e l’altro di assessore all’ecologia

Due dei destinatari della misura, oggi consiglieri comunali, all’epoca dei fatti, ricoprivano la carica di vice sindaco, e di assessore all’ecologia.

Nello specifico, l’indagine dei Carabinieri è partita a Settembre 2020 dalle dichiarazioni del Sindaco, che ha segnalato possibili episodi di concussione da parte dei tre arrestati.

Le attività tecniche disposte dall’autorità giudiziaria, oltre alle dichiarazioni acquisite dai Carabinieri, hanno permesso di cristallizzare il primo episodio di concussione contestato.

Abusavano della posizione ricoperta

Gli indagati, facendo leva sulla posizione ricoperta, richiedevano a un imprenditore 10.000 euro per interessarsi alla liquidazione di una fattura di euro 20.000 per lavori in favore del Comune, richiesti dagli stessi indagati su incarico “diretto” e mai proposti dall’Ente.

La richiesta del 50% dell’importo della fattura ha trovato il netto rifiuto della vittima che, sentito dal personale del Nucleo Operativo di Noto, ha confermato la vicenda. 

Dopo il primo caso accertato, i Carabinieri hanno condotto degli approfondimenti sull’attività amministrativa dell’Ente per evidenziare, eventuali connivenze tra dipendenti e funzionari. 

Approfittando della posizione ricoperta, pretendevano soldi dagli imprenditori

A seguito di tale attività, dall’incrocio dei dati amministrativi, delle risultanze investigative e delle dichiarazioni degli imprenditori entrati in contatto con i 3 indagati, sono emersi due ulteriori episodi concussivi.  

Nel 2020, gli indagati avrebbero chiesto ad un imprenditore edile, in rapporto con il Comune di Portopalo, 2.000-3.000 euro per lavori commissionati e spesati dall’Ente, per la manutenzione della zona portuale. 

Una degli indagati è una donna

Al rifiuto dell’imprenditore di corrispondere il denaro, i tre avrebbero preteso lavori di manutenzione straordinaria, per un ammontare di circa 3.000 euro, di un immobile del compagno dell’indagata, non versando la predetta cifra all’imprenditore al termine dei lavori. 

Dalla complessa attività di indagine è emerso che i tre indagati non si limitavano a richiedere denaro ai titolari delle attività, ma ricercavano anche altri vantaggi per amici e parenti.  

Pretendevano che gli imprenditori assumessero gli amici, incluso il compagno dell’indagata

I due consiglieri comunali in carica, tra Giugno e Settembre del 2020, hanno chiesto al titolare della ditta, che gestiva la raccolta dei rifiuti urbani, di dare incarichi privilegiati a tre dipendenti, tra cui il compagno dell’indagata, prospettando all’imprenditore gravi penalità contrattuali in caso di mancata adesione alla richiesta.

Minacce ad un imprenditore per agevolare il fratello di uno degli indagati

E ancora, tra Marzo e Giugno 2020, per agevolare il fratello di uno degli indagati, i tre amministratori avrebbero minacciato un altro imprenditore, affinché prima assumesse l’uomo con uno stipendio di euro 500,00 mensili a fronte di una sola ora di lavoro al giorno, e successivamente, gli elevasse il salario a 900,00 euro mensili, sempre per lo stesso orario di lavoro.

Al rifiuto, uno dei tre indagati avrebbe addirittura minacciato fisicamente l’imprenditore. 

Nella mattinata odierna i 3 indagati sono stati arrestati e posti ai domiciliari presso le rispettive abitazioni dove permarranno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Siracusa.

carabinieri Debora Saitta Portopalo di Capo Passero
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMartin Luther King: una storia americana a Intra
Next Article Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via
Debora Saitta

Related Posts

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

Comments are closed.

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.