Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Con l’adesivo l’auto è gratis
  • Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.
  • Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.
  • Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.
  • Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.
  • Dal pacchetto clima all’aborto, l’UE è lontana anni luce dai cittadini
  • Campionato Italiano Drift Aci Sport. Conclusa la seconda tappa
  • NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Quale amministrazione regionale ha le bollette più alte?
Cronaca

Quale amministrazione regionale ha le bollette più alte?

Lucia ferreroBy Lucia ferrero10 Marzo 20224 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
bollette regioni

Recentemente la Fondazione della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana ha pubblicato i dati raccolti di quanto ogni amministrazione regionale ha speso per le utenze delle proprie strutture e uffici nel 2020. I dati del 2021 devono ancora essere processati e raccolti

Questi dati riguardano rispettivamente i dati di Luce, Gas e Acqua.

Da questi dati emergono cifre incredibili, in particolare spicca il costo pagato dalla regione Campania che ha speso la cifra “monstre” di 83,9 milioni di euro per l’energia elettrica mentre la seconda regione in classifica è la Lombardia che, nonostante il maggior numero di abitanti e di superficie, ha speso “solo” 5,7 milioni di euro.

Quale metodo di analisi è stato utilizzato?

Va tenuto conto in questa analisi che è normale per regioni di minor dimensioni come Valle d’Aosta, Molise e Basilicata costi pro capite più alti rispetto alla media regionale. Questo può essere facilmente dimostrato dal fatto che nonostante siano di minori dimensioni per popolazione e superficie, devono comunque fornire gli stessi servizi , avendo meno possibilità di economie di scala per le proprie strutture.

Stesso discorso può essere fatto per le due province a statuto speciale che vengono accorpate nello studio, ma che non possono condividere le stesse strutture.

Il sistema utilizzato sfrutta algoritmi scientifici per individuare potenziali sprechi del sistema nazionale.

Bolletta della Luce delle amministrazioni Regionali

bolletta regioni luce
Per quanto riguarda la bolletta della luce regionale non può non essere notata quella della Campania in primis che ha superato tutte le altre regioni con una spesa difficile da spiegare: 83,9 milioni di euro, a cui seguono Lombardia con € 5.731.827, Sardegna € 4.058.931 e Lazio € 3.746.009.

Le più virtuose, soppesando il numero di abitanti, la superficie della regione diventano Piemonte, Molise, Toscana e Veneto che hanno un prezzo per abitante più ridotto. A livello di costo pro capite, anche la Valle d’Aosta mostra livelli anomali rispetto alla media italiana.

 Costo bolletta della Luce 2020Costo per ogni cittadino
Campania€ 83.952.04514,979
Lombardia€ 5.731.8270,575
Sardegna€ 4.058.9312,568
Lazio€ 3.746.0090,655
Sicilia€ 3.235.9440,673
Puglia€ 2.484.5350,635
Emilia Romagna€ 2.362.2690,533
Calabria€ 2.117.5851,145
Valle D’aosta€ 2.061.87716,702
Friuli-Venezia-Giulia€ 1.915.9941,598
Piemonte€ 1.520.6760,357
Marche€ 1.335.5090,896
Toscana€ 1.301.0160,354
Veneto€ 1.250.6400,257
Abruzzo€ 1.099.1040,862
Umbria€ 824.5240,958
Basilicata€ 776.6721,436
Liguria€ 769.1280,510
Trentino€ 507.5280,470
Molise€ 109.0460,374

Costo gas per le amministrazioni Regionali

bolletta regioni gas

Per quanto riguarda il consumo del gas, i dati che vengono fuori sono molto più simili e uniformi rispetto alla situazione dell’energia elettrica. Il Friuli Venezia Giulia è l’amministrazione regionale italiana che più dipende dal gas. La bolletta per la regione nel 2020 raggiunge i € 1.173.769 per l’intera annata con il costo di circa 1 euro per cittadino all’anno.

Nuovamente la Valle d’Aosta si posiziona come l’amministrazione che spende di più a parità di popolazione.

Calabria, Lazio e Marche sono le regioni che hanno un impatto minore per il gas sui propri cittadini. La Sardegna inoltre non presenta una bolletta del Gas, preferendo altri sistemi per la provvigione delle proprie strutture.

 Costo bolletta del Gas 2020Costo per ogni cittadino
Friuli-Venezia-Giulia€ 1.173.7690,979
Campania€ 798.0000,142
Toscana€ 513.3780,140
Valle D’aosta€ 511.3624,142
Abruzzo€ 464.5980,364
Veneto€ 443.3720,091
Piemonte€ 399.7410,094
Emilia Romagna€ 398.0080,090
Puglia€ 385.2680,098
Lombardia€ 377.1720,038
Basilicata€ 239.9730,444
Umbria€ 181.6120,211
Trentino€ 177.8090,165
Sicilia€ 172.2610,036
Molise€ 152.5650,524
Liguria€ 92.6330,061
Lazio€ 32.9510,006
Calabria€ 21.1250,011
Marche€ 7.9930,005
Sardegna€ 00,000

Le regioni che pagano più l’acqua

"bolletta

Infine, per quanto riguarda la bolletta dell’acqua, questa rimane in media nazionale la più bassa comparata alle altre due. Eccezion fatta per Lazio e alcune regioni isolane e del Sud Italia. Il Lazio è l’amministrazione che spende più per l’acqua, € 2.335.062, 0,408€ per ogni cittadino laziale. La Valle d’Aosta, nuovamente risulta l’amministrazione regionale con una spesa maggiore pro capite per i costi dell’acqua.  La Calabria è di gran lunga l’amministrazione con un costo minore per la bolletta dell’acqua con un costo di soli € 2.097 per l’intero 2020, un millesimo rispetto al Lazio, seppur a fronte di condizioni geografiche, demografiche e geologiche differenti.

 Costo bolletta dell’acqua 2020Costo per ogni cittadino
Lazio€ 2.335.0620,408
Puglia€ 753.7330,193
Sicilia€ 559.6340,116
Sardegna€ 502.1780,318
Campania€ 379.5650,068
Friuli-Venezia-Giulia€ 250.5090,209
Toscana€ 200.2350,054
Emilia Romagna€ 172.2350,039
Valle D’aosta€ 153.6491,245
Piemonte€ 143.5300,034
Lombardia€ 94.3600,009
Marche€ 90.7430,061
Basilicata€ 65.9070,122
Veneto€ 59.3630,012
Abruzzo€ 46.1670,036
Liguria€ 45.9300,030
Umbria€ 30.4290,035
Molise€ 18.0990,062
Trentino€ 15.4410,014
Calabria€ 2.0970,001

Conclusione

In conclusione, la classifica pro capite che spende di più di utenze luce gas e acqua è la seguente:

  1. Valle D’aosta – 22,09 €/cittadino
  2. Campania – 15,19 €/cittadino
  3. Sardegna – 2,89 €/cittadino
  4. Friuli-Venezia-Giulia – 2,79 €/cittadino
  5. Basilicata – 2,00 €/cittadino
  6. Abruzzo – 1,26 €/cittadino
  7. Umbria – 1,20 €/cittadino
  8. Calabria – 1,16 €/cittadino
  9. Lazio – 1,07 €/cittadino
  10. Marche – 0,96 €/cittadino
  11. Molise – 0,96 €/cittadino
  12. Puglia – 0,93 €/cittadino
  13. Sicilia – 0,83 €/cittadino
  14. Emilia Romagna – 0,66 €/cittadino
  15. Trentino – 0,65 €/cittadino
  16. Lombardia – 0,62 €/cittadino
  17. Liguria – 0,60 €/cittadino
  18. Toscana – 0,55 €/cittadino
  19. Piemonte – 0,49 €/cittadino
  20. Veneto – 0,36 €/cittadino

Si ricorda inoltre che i costi pro capite citati nell’articolo non sono necessariamente un corrispettivo che viene richiesto ai cittadini di quella regione, ma corrisponde ad indice per comparare la spesa per ogni amministrazione pubblica.

Fonte: https://energia-luce.it/news/bollette-amministrazioni-regionali/

Bolletta
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCittà della speranza e AIL Padova aprono un conto corrente a favore dei bambini ucraini con malattie oncologiche
Next Article Rescaldina (Mi): soccorse due donne colte da malore
Lucia ferrero

Related Posts

Con l’adesivo l’auto è gratis

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Giugno 2022

Con l’adesivo l’auto è gratis

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

28 Giugno 2022

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

28 Giugno 2022

NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

29 Giugno 2022

Con l’adesivo l’auto è gratis

28 Giugno 2022

Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.