Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Lesioni aggravate, pestaggio del branco a Palermo
  • Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro
  • Asfalto milanese come groviera a causa delle buche
  • Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi
  • Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity
  • Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)
  • Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna
  • Palizzese vince borsa di studio in Brasile
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Remunerazione delle attività connesse alla intermediazione del  risparmio
Cronaca

Remunerazione delle attività connesse alla intermediazione del  risparmio

redazioneBy redazione22 Marzo 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Remunerazione delle attività connesse alla intermediazione del  risparmio
Remunerazione delle attività connesse alla intermediazione del  risparmio

Remunerazione. Se osserviamo il contesto internazionale, ritroviamo tutte le possibili soluzioni, ciascuna inquadrata  in strutture dei mercati fra loro diverse.

Giuseppe Santorsola. L’inflazione va conosciuta
Giuseppe Santorsola. L’inflazione va conosciuta

Una ragione in più per non imporre un’unica “guidance”. 20/03/2023 | Giuseppe G. Santorsola* 

Ritorno sul tema trasversale della remunerazione delle attività connesse alla intermediazione del  risparmio con la clientela individuale;

la sintesi più idonea per ricomprendere l’insieme sotto  analisi per la ri-regolamentazione comunitaria del mercato finanziario (MiFID II-bis o MiFID III). 

Il risparmio deve fluire verso gli investimenti finalizzati a creare rendimento per i datori del primo  e ricchezza reale per i prenditori.

Scontiamo per assodata l’ipotesi che la maggior parte dei flussi  passa per intermediari leggeri e non attraverso il circuito bancario che ne assorbe i rischi (in Italia i  primi sono più del doppio dei secondi).

Si discute (o si vorrebbe imporre) che il canale più  trasparente ed economico sia quello di un prezzo unico suddiviso con retrocessioni tra i vari  attori (con rischio e realtà di inducements)

oppure sia ripartito fra la fee per il servizio di  consulenza e il costo per ottenere i prodotti e vederseli gestiti dalle case di investimento, senza la  confusione contabile di un unico elemento di prezzo. 

Se osserviamo il contesto internazionale, ritroviamo tutte le possibili soluzioni, ciascuna inquadrata  in strutture dei mercati fra loro diverse.

Una ragione in più per non imporre un’unica “guidance”. 

Ciascun protagonista del mercato può riconoscersi nella posizione di dealer di quanto abbia avuto  mandato o vincolo di distribuire (tied o non indipendente nelle diverse accezioni), oppure in quella  di broker che indirizza i propri clienti verso soluzioni di servizi che si indirizzano verso l’insieme  dei prodotti presenti sul mercato (untied o indipendenti). 

Preferisco per scelta semiotica la lingua inglese rispetto a quella italiana per riconoscere il meglio il  ruolo professionale svolto, ma riconosco il peso economico di situazioni consolidate che 

privilegiano la scelta univoca del termine consulenza. Non concordo sulla conclusione (della  Consob) che non vi sia propensione del pubblico per la consulenza;

affermarlo è una sconfitta della  capacità di educare in un terreno dove la cultura in materia è scarsa. 

Ritengo che il costo finale unificato sia maggiore e non trasparente, ma temo che le due  “industries” separate possano determinare almeno inizialmente costi più elevati e destabilizzare  assetti consolidati, con effetti negativi sull’utente finale. 

Sono un liberista e non apprezzo divieti cui il mercato sia obbligato ad adeguarsi. Si creerebbero  opacità, forse qualche dissesto ed abusi di mercato.

Non desidero restare incatenato da una  blockchain di fatto tra produttori e distributori, risultandomi negata la possibilità di muovere la mia  ricchezza sull’intero mercato.

Ammetto però che vi siano altri soggetti che preferiscano confidare  sulla fiducia verso un intermediario

piuttosto che verso un soggetto (anche societario) che mi  introduca nel mercato senza suoi legami (mandati o inducement). 

Per la proprietà transitiva, preferisco – a livello normativo – che convivano le due soluzioni:

(fee e  retrocessioni), con una appropriata distinzione delle regole specifiche, certificazione e trasparenza  degli inducement e in una cornice comune e separata.

Debbo ammettere che la MiFID II ha  mancato di conseguire i suoi obbiettivi. In altre parole, sono contrario ad una iper regolamentazione che spinga verso una soluzione unica. 
Il problema di fondo non è la battaglia fra retrocessioni e fee, ma la chiarezza fra promozione

(per  agenti, mandatari, dipendenti e dealer) e consulenza (per indipendenti privi della capacità di  intermediazione diretta). 

Il dibattito deve salire di livello; gli eventi delle ultime settimane mettono a rischio la fiducia verso  l’intermediazione, una ragione per non rinviare.

Nei mercati vi sono più di 100.000 miliardi €/$ di  asset under management e, quindi, qualche migliaia di miliardi di €/$ di fee, retrocessioni,  inducement. 

*Professore Ordinario di Asset Management, Corporate Finance e Corporate & Investment Banking Università Parthenope – Napoli

articoli correlati

Giuseppe Santorsola. L’inflazione va conosciuta

Dibattito sulla fissazione di un limite all’utilizzo del contante

Riflessioni elaborate da Giuseppe Santorsola Socio Onorario Associazione Italiana Consulenti di Investimento ed Accademico ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Elvetico .

 

Blockchain economia Giuseppe G. Santorsola ilquoitdianoditalia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTraffico di stupefacenti: sequestri a nord-est.
Next Article SOS Malnate, 40 anni di servizi sanitari per i cittadini
redazione
  • Website

Related Posts

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Migranti illegali da Bova Marina (RC) in Germania e Francia

6 Giugno 2023

Beni rubati, c’è un archivio della Polizia dove visionarli

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Giugno 2023

Lesioni aggravate, pestaggio del branco a Palermo

7 Giugno 2023

Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro

7 Giugno 2023

Asfalto milanese come groviera a causa delle buche

7 Giugno 2023

Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.