Meravigliosa la festa di Ferragosto, organizzata a San Sebastiano Curone : quando “Il Borgo diventa osteria”
San Sebastiano Curone 15 Agosto, tra le tante feste, che si organizzano a Ferragosto, meritano sicuramente particolare rilievo i festeggiamenti di San Sebastiano Curone, in Provincia di Alessandria, dove tutto il Borgo, del suggestivo paese, prende vita, e si trasforma in osteria.
Un paese, quello di San Sebastiano Curone, che ha saputo mettere in luce tutta la sua armoniosità, regalando a tutti i partecipanti, scorci suggestivi, e anfratti storici, dove potersi soffermare, in un ambiente di grande convivialità, cullati da un’atmosfera magica.
Ogni angolo del centro storico era osteria, le promesse fatte dall’organizzazione comunale, non sono state disattese.
Intervista al Sindaco di San Sebastiano Curone, Vincenzo Caprile
Buona musica e cibo di grande qualità, un borgo che diventa un viaggio fiabesco senza tempo, e senza confini, dove Chiese, piazze, e vie, diventano percorsi speciali.
Le scelta tra le prelibatezze culinarie era svariate, incentrate su prodotti locali, e piatti tipici del territorio.
Tante le eccellenze
L’esaltazione senza eguali, dei prodotti del territorio, con lo Chef Diego Bongiovanni
L’insigne Chef Diego Bongiovanni, già protagonista di molti programmi televisivi, in onda sulle principali reti nazionali, ha deliziato gli avventori con i “Tagliolini di Nonna Albertina”, pasta rigorosamente tirata a mano, con un contorno a base di pasta di Salame, altro prodotto tipico del territorio appunto.
Una prelibatezza che incanta i palati, anche i più fini.
Ferragosto a San Sebastiano Curone – L’insigne Chef Diego Bongiovanni.
La superlativa Cantina del Cianta, uno scrigno di meraviglie del territorio di altissima qualità.
Quando si parla di prodotti lavorati a regola d’arte, artigianali di altissima qualità, allora bisogna visitare la Cantina del Cianta, uno scrigno di meraviglie del territorio, di rarità assoluta.
San Sebastiano Curone Ferragosto 2022 – La cantina superlativa del Cianta
Lo storico e rinomato Ristorante Corona dal 1702
Tra le eccellenze non poteva mancare lo storico e rinomato Ristorante Corona, dal 1702 appartenente alla famiglia di Marta, la titolare, che ne prosegue e ne perpetua l’eccellenza.
Piatti dai sapori sopraffini, senza mai rinunciare alla tradizione e la genuinità, ben equilibrati frutto di sapiente genialità culinaria, che destano stupore per la loro unicità.
Di particolare rilievo il gelato con le pesche ed il Moscato, qualcosa di sublime …
Ristorante “l’Erika di Roberto” piatti di pesce una prelibatezza unica
Pesce fresco, e fritto misto di pesce, fatto a regola d’arte, cucinato dallo Chef Roberto, titolare del Ristorante “l’Erika di Roberto”, sito in Piazza Roma, (la piazza principale del paese).
Ferragosto a San Sebastiano Curone – Ristorante L’Erica di Roberto
Al “Bar Statuto”, il gelato e la pasticceria diventano arte sublime.
Il “Bar Statuto” si trova nella piazza principale del paese, Laura Zanotti, la titolare di questo bar storico, produce un gelato a dir poco eccellente, “Regina” del gelato, e della pasticceria.
Intervista a Laura ed Eleonora.
San Sebastiano Curone – “Bar Statuto” Laura la Regina del gelato.
La musica diventa universale con Deejay’s in Tour Max Pensa e Roberto Giovati, coinvolgenti, con grande stile.
Una scelta, quella fatta dal Comune di San Sebastiano Curone, degna di nota, con Deejay’s in Tour Max Pensa e Roberto Giovati, carismatici e coinvolgenti.
San Sebastiano Curone Ferragosto 2022 Deejay’s in Tour Max Pensa e Roberto Giovati
Inizio del Tour di Ferragosto a San Sebastiano Curone
La musica in Piazza Roma
Per tutto il borgo musica di gran pregio, esibizioni dal vivo che spaziano dallo stile folkloristico, a quello ricercato jazzistico, davvero notevole.
San Sebastiano Curone Ferragosto 2022 “il borgo diventa osteria” – Piazza Roma
Balli in Piazza Roma
San Sebastiano Curone Ferragosto “Il borgo diventa osteria” – Balli e buon cibo in Piazza Roma
Chiese Aperte, nel Borgo che dilettano gli occhi e l’anima con tutta la loro meraviglia architettonica, e storica.
Chiese aperte in tutto il Borgo, meravigliosa la Chiesa Parrocchiale sita in Piazza Roma, che risale a XVI secolo.
La Chiesa S.S. Trinità la più antica del Borgo, una perla.
La Chiesa S.S. Trinità è l’edificio più antico del Borgo, risale alla prima metà del Settecento.
Per le vie del Borgo
San Sebastiano Curone a Ferragosto “Il Borgo diventa osteria” – Per le vie del borgo parte prima
Piazza Statuto
San Sebastiano Curone a Ferragosto “Il Borgo diventa osteria”.
Ferragosto a San Sebastiano Curone – Ristorante L’Erica di Roberto
1 commento
Pingback: fiera