Sanità. Senatrice Zambito: «Proporrò un disegno di legge sul “Patient Engagement”»

 

La Senatrice Ylenia Zambito ha annunciato una nuova iniziativa legislativa riguardante il “Patient Engagement”, parliamo di Sanità.

Durante un evento a Palazzo Giustiniani, ha sottolineato l’importanza di migliorare la relazione tra medico e paziente per influenzare positivamente l’esito delle cure. Ha richiesto a Helaglobe di condurre una ricerca internazionale su questo tema, per trarre spunti utili alla stesura di un disegno di legge.

### Importanza del “Patient Engagement”

Secondo la Senatrice Zambito, il “Patient Engagement” è fondamentale per rafforzare i percorsi terapeutici. Coinvolgere i pazienti nelle decisioni mediche e nella gestione dei trattamenti può migliorare significativamente l’efficacia delle cure. La sua proposta di legge mira a formalizzare questo approccio nel sistema sanitario italiano.

### Ricerca Internazionale

La ricerca condotta da Helaglobe ha esaminato le politiche di “Patient Engagement” in diversi Paesi. I risultati sono stati presentati al Senato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. La ricerca ha confrontato la legislazione italiana con quella di altri Paesi europei, del G7 e dell’Australia, evidenziando le best practices internazionali.

### Coinvolgimento dei Pazienti

La ricerca ha identificato vari livelli di coinvolgimento dei pazienti.

Non si tratta solo di consultare i pazienti, ma di coinvolgerli stabilmente nelle decisioni di trattamento e nella gestione dei servizi sanitari. Questo approccio è già stato adottato con successo in alcuni Paesi.

### Iniziative Italiane

In Italia, alcune Regioni e Agenas hanno avviato iniziative per il coinvolgimento dei pazienti. Ad esempio, c’è un accordo che formalizza la partecipazione delle associazioni nelle reti oncologiche regionali. Tuttavia, manca una normativa generale a livello nazionale.

### Esperienze Internazionali

Tra i casi internazionali, spiccano i Paesi Bassi e gli Stati Uniti. Negli USA, il “Patient Protection and Affordable Care Act” del 2010 ha migliorato l’accesso all’assistenza sanitaria, ridotto i costi e tutelato l’esperienza del paziente. In Giappone, le associazioni dei pazienti partecipano alle decisioni dell’agenzia PMDA riguardo lo sviluppo dei farmaci e le misure di sicurezza.

### Evento a Palazzo Giustiniani

Durante l’evento, la Senatrice Zambito ha discusso della ricerca con esponenti delle istituzioni e delle associazioni di medici, pazienti e professionisti sanitari. Tra i partecipanti vi erano Mariella Mainolfi, Vito Montanaro, Iris Zani, Fabio De Iaco, Giusy Fabio, Gabriele Finco, il Senatore Ignazio Zullo, la Senatrice Elisa Pirro, l’Onorevole Ilenia Malavasi, Marco Maruzzo e Niko Costantino. Davide Cafiero, Managing Director di Helaglobe, ha moderato l’evento, mentre Lucia Politi ha illustrato le esperienze internazionali di “Patient Engagement”.

### Obiettivi del Disegno di Legge

Il disegno di legge proposto dalla Senatrice Zambito mira a creare una normativa che formalizzi il coinvolgimento dei pazienti nel sistema sanitario italiano. L’obiettivo è migliorare la qualità delle cure e l’esperienza dei pazienti, basandosi su modelli di successo già adottati in altri Paesi.

### Benefici del “Patient Engagement”

Il coinvolgimento attivo dei pazienti può portare numerosi benefici. Può migliorare l’aderenza alle terapie, aumentare la soddisfazione dei pazienti e ridurre i costi sanitari. Inoltre, favorisce un approccio più umano e centrato sul paziente.

### Sfide e Opportunità

Implementare il “Patient Engagement” presenta alcune sfide. Richiede un cambiamento culturale nel modo in cui i servizi sanitari sono erogati. Tuttavia, offre anche grandi opportunità per migliorare la qualità delle cure e rendere il sistema sanitario più sostenibile.

### Conclusioni

La proposta della Senatrice Zambito rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più inclusivo e centrato sul paziente. Il “Patient Engagement” può rivoluzionare la relazione tra medico e paziente, migliorando l’efficacia delle cure e l’esperienza complessiva dei pazienti.

### Prossimi Passi

La Senatrice Zambito continuerà a lavorare sul disegno di legge, coinvolgendo associazioni di pazienti e medici. La ricerca di Helaglobe fornirà una base solida per lo sviluppo della normativa. L’obiettivo è presentare il disegno di legge al Parlamento nei prossimi mesi.

### Impatto Potenziale

Se approvata, la legge potrebbe avere un impatto significativo sul sistema sanitario italiano. Potrebbe migliorare la qualità delle cure, aumentare la soddisfazione dei pazienti e ridurre i costi sanitari. Inoltre, potrebbe servire da modello per altri Paesi interessati a implementare il “Patient Engagement”.

### Riflessioni Finali

Il “Patient Engagement” è una componente essenziale di un sistema sanitario moderno e efficiente. La proposta della Senatrice Zambito rappresenta un passo avanti verso questo obiettivo. Con il giusto supporto, può portare a una trasformazione positiva del sistema sanitario italiano.

### Importanza della Collaborazione

La collaborazione tra pazienti, medici e istituzioni è fondamentale per il successo del “Patient Engagement”. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo realizzare un sistema sanitario che risponda meglio alle esigenze dei pazienti e migliori l’efficacia delle cure.

### Esperienze di Successo

Gli esempi internazionali mostrano che il “Patient Engagement” funziona. Nei Paesi dove è stato implementato, ha portato a miglioramenti significativi. L’Italia ha ora l’opportunità di seguire questi esempi e creare un sistema sanitario più inclusivo e efficiente.

### Educazione e Sensibilizzazione

Per implementare con successo il “Patient Engagement”, è importante educare e sensibilizzare tutti gli attori coinvolti. I pazienti devono essere informati sui loro diritti e sulle modalità di partecipazione. I medici e i professionisti sanitari devono essere formati per collaborare efficacemente con i pazienti.

### Ruolo delle Associazioni

Le associazioni dei pazienti giocano un ruolo cruciale nel “Patient Engagement”. Possono fornire supporto, informazioni e rappresentare la voce dei pazienti nelle decisioni sanitarie. È importante coinvolgerle attivamente nel processo legislativo e nella gestione dei servizi sanitari.

### Futuro del Sistema Sanitario

Il “Patient Engagement” rappresenta il futuro del sistema sanitario. Un approccio centrato sul paziente può migliorare la qualità delle cure, ridurre i costi e aumentare la soddisfazione dei pazienti. La proposta della Senatrice Zambito è un passo importante verso questo obiettivo.

### Conclusione

La proposta di un disegno di legge sul “Patient Engagement” da parte della Senatrice Zambito rappresenta un’opportunità unica per migliorare il sistema sanitario italiano. Basandosi su esperienze internazionali di successo, questo approccio può portare a una trasformazione positiva, centrata sulle esigenze dei pazienti e sulla qualità delle cure. La collaborazione tra pazienti, medici e istituzioni sarà fondamentale per realizzare questo ambizioso obiettivo.

Condividi sui social