Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA
  • Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane
  • Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli
  • Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”
  • Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
  • Yemen: nuovo record di sfollati interni
  • Yemen: respinto raid droni Houthi su Taiz
  • Germania in difficoltà energetica ma non lo dice
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Sequestro di beni in provincia di Ragusa
Cronaca

Sequestro di beni in provincia di Ragusa

SbardellaBy Sbardella17 Febbraio 2022Updated:18 Febbraio 20222 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
sequestro di beni in provincia di Ragusa
La posizione assunta era tale da inquinare il tessuto economico di quel territorio.

La DIA effettua un sequestro di beni nel ragusano nei confronti di un imprenditore operante nel settore del riciclo

Sequestro di beni in provincia di Ragusa

Sono la Procuratore della Repubblica di Catania, il Direttore della D.I.A. e il Tribunale di Catania – Sezione  Misure di Prevenzione ad aver proposto il sequestro dei beni.

Il decreto di sequestro riguarda in particolare un imprenditore operante nel settore del commercio di materie plastiche e nella raccolta di rifiuti nella provincia di Ragusa.

Il Centro Operativo della D.I.A. di Catania ha poi eseguito il decreto.

L’imprenditore destinatario del provvedimento è già stato condannato per traffico di stupefacenti ed è coinvolto anche in altre inchieste della Procura della Repubblica di Caltanissetta.

Organizzazione di stampo mafioso

Le autorità accusano l’indagato di aver fatto parte di un’organizzazione di stampo mafioso finalizzata alla commissione di estorsioni nei confronti di imprenditori agricoli. 

La Procura della Repubblica di Catania aveva fatto recentemente arrestare l’indagato perché si sarebbe avvalso della capacità intimidatrice propria di tale sodalizio mafioso.

L’uomo utilizzava l’intimidazione per monopolizzare la raccolta delle plastiche dismesse dalle serre della provincia di Ragusa obbligando a conferire esclusivamente ad una sola impresa. 

L’imprenditore si avvale anche dell’appoggio di esponenti di prim’ordine del clan Carbonaro-Dominante, inserito nell’organizzazione mafiosa denominata “Stidda”, presente  nell’hinterland ibleo  sin dagli anni ’80. 

Inquinamento del tessuto economico

Le indagini hanno accertato che il gruppo criminale aveva assunto una posizione di assoluto monopolio nel fiorente settore del riciclo delle materie plastiche impiegate in agricoltura.

La posizione assunta era tale da inquinare il tessuto economico di quel territorio.

Il Tribunale di Catania ha valutato positivamente gli elementi forniti dalla Procura della Repubblica e dalla D.I.A. e ha dedotto la pericolosità sociale dell’imprenditore.

Le autorità hanno disposto il sequestro, prodromico alla confisca, del patrimonio riconducibile all’uomo.

Tra i beni sequestrati figurano tre aziende operanti nel settore del commercio e riciclaggio della plastica.

Inoltre hanno sequestrato anche un immobile, tre autovetture ed un motociclo, per un valore di circa 3.000.000,00 euro. 

  • Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA
  • Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane
  • Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli
  • Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”
  • Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
Catania Dia Fabrizio Sbardella organizzazione di stampo mafioso sequestro di beni stidda
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleI soccorsi di questo mercoledì tra Milano e Varese.
Next Article Memorial Apicella-Vivenzio, Lollo Caffè sponsor del torneo a ricordo
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

28 Marzo 2023

Germania in difficoltà energetica ma non lo dice

28 Marzo 2023

Muore a 28 anni dopo un intervento chirurgico

28 Marzo 2023

La presunta frode del finto vino DOP e IGP

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane

29 Marzo 2023

Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.