Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • La studentessa Down : un’altra scuola le darà la possibilità di sostenere l’esame
  • Venezia, usa un palazzo per tuffarsi-video
  • Comacchio, avvicina l’ex fidanzata al carnevale
  • Ferrara. Le urla della donna hanno fatto accorrere i Carabinieri
  • Torna l’ora legale e ogni anno riparte il dibattito
  • Lavori completati da CADF nel ferrarese. I comuni interessati
  • Isfoa Osservatorio: Facebook e Amazon, migliaia di licenziamenti
  • Grecia-Roma, il traffico di droga in mano ai cinesi
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Si accampano nei boschi a Sangiano, e spacciano, arrestati 3 clandestini
Cronaca

Si accampano nei boschi a Sangiano, e spacciano, arrestati 3 clandestini

Debora SaittaBy Debora Saitta18 Gennaio 20235 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Sangiano
Sangiano

Luino, spaccio nei boschi a Sangiano, arrestati 3 extracomunitari

 

Luino (VA) 18 Gennaio 2023, si accampano e dormono nei boschi di Sangiano, per tutto l’anno, all’addiaccio in bivacchi messi su, con teloni per la pioggia, questi piccoli nuclei di spaccio, composti da extracomunitari, occupano il territorio montuoso e impervio del varesotto.

 

Fornellini da campo, ed il minimo indispensabile per la sopravvivenza all’aperto per diversi giorni, condizioni di vita ancora più estreme con il freddo pungente dell’inverno e le precipitazioni, l’importante per loro è continuare a spacciare.

 

Con sé hanno diversi telefoni e molti powerbank per una lunga autonomia, così da poter gestire la rete dello spaccio di stupefacenti tra una miriade di contatti :

  • un whatsapp, una chiamata lunga un cenno e si ingaggiano i clienti per i brevissimi istanti di uno scambio in precisi punti, a bordo strada, tra le curve di provinciali e statali, che attraversano le aree boschive della Valcuvia, della Valganna e della Valmarchirolo.

Una molteplicità di brevissimi momenti, e in un giorno migliaia e migliaia di euro entrano nel circuito del narcotraffico, che vanno ad alimentare un mercato fiorente dove la domanda, è purtroppo, sempre alta e l’offerta non si ferma nemmeno davanti alla dura vita vissuta nei boschi in pieno inverno.

 

Lo spaccio nei boschi, una piaga per il territorio

 

È il fenomeno dello spaccio nei boschi, una piaga per il territorio che crea allarme sociale, importa fenomeni delinquenziali correlati e incute paura tra tutti i fruitori della montagna.

 

Anche in questa fredda domenica di metà gennaio, però, non si è fermata l’attività dei carabinieri della Compagnia di Luino, costantemente impegnati nell’opera di monitoraggio e di contrasto allo spaccio.

 

Blitz dei Carabinieri alle prime luci dell’alba

 

Ed è così che i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, sono intervenuti nel primo mattino di domenica 15 dicembre, dopo aver constatato, nei giorni precedenti l’intervento, l’insediamento di un gruppo dedito allo spaccio di stupefacenti in via Montenero del comune di Sangiano, in località conosciuta come “Picuz”, e averne monitorato per due giorni, durante l’ennesimo servizio di osservazione, il via-vai della clientela che raggiungeva i vari punti di spaccio a margine delle strade.

 

Arrestati 3 Nord-africani

I militari, coadiuvati nella fase esecutiva dai colleghi delle Stazioni di Cuvio e Laveno Mombello, hanno quindi individuato la piccola cellula locale, formata da tre nord africani, colti nel sonno per sfruttare l’elemento sorpresa e facilitarne le operazioni di arresto.

 

I militari sono infatti rimasti per diverso tempo fermi e mimetizzati nel bosco adiacente l’area interessata dallo spaccio, per studiarne l’avvicinamento migliore e cogliere di sorpresa il trio.

 

Gli extracomunitari, prima di essere bloccati e nel tentativo di darsi alla fuga, hanno opposto una ferma resistenza ai militari intervenuti, prima di essere definitivamente bloccati ed arrestati. 

 

Trovati con vari tipi di droga, bilancini di precisione, contanti, e vari telefoni cellulari

I tre nord africani sono stati trovati in possesso di quasi cinquanta grammi di sostanze stupefacenti tra cocaina, eroina e hashish, circa 1300 euro provento dell’attività di spaccio, 4 telefoni cellulari, due bilancini di precisione, nonché materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente.

 

La maggior parte del denaro è stata rinvenuta accuratamente confezionata con pellicola trasparente.

 

Ancora una volta determinanti sono state le segnalazioni e le informazioni giunte nei

 

giorni precedenti dai cittadini e, in particolare, dall’Amministrazione locale, elementi

 

con cui è stato possibile tracciare il nuovo posizionamento logistico dello spaccio

 

che, periodicamente, muta con caratteri di nomadismo tra aree boschive per evitare

 

l’individuazione da parte delle FF.P..

 

Droga nascosta sotto le radici degli alberi

 

Oltre alle note modalità di spaccio operato, celando piccole quantità di droga sotto le

 

radici degli alberi, piuttosto che sotto qualche roccia o sasso, viene ancora una volta

 

rilevata una vera e propria organizzazione logistica diffusa sul territorio boschivo, 

 

con la presenza di bivacchi quali piccoli centri di smistamento dello stupefacente,

 

comprensivi di tutto l’occorrente per una sopravvivenza spartana, ma efficace, 

 

all’aperto per svariati giorni.

 

Nei siti sono stati infatti anche rinvenuti sacchi a pelo, coperte, power bank, torce,

 

guanti e arnesi da lavoro e da campeggio, torce elettriche, fornelli, cibi in scatola.

 

Marocchini irregolari sul territorio nazionale

 

I fermati, cittadini marocchini irregolarmente presenti sul territorio nazionale, sono

 

stati accompagnati negli uffici del Comando di Luino per le operazioni di

 

oto-segnalamento e la successiva traduzione presso il carcere dei Miogni di Varese.

 

Gli arresti sono stati convalidati dal G.I.P. del Tribunale di Varese che ne ha altresì 

 

disposto la custodia cautelare in carcere ma la cui definitiva responsabilità dovrà

 

essere ovviamente accertata nel corso del giudizio.

 

 

Pur con tutte le difficoltà ad operare in area boschiva in termini di

 

individuazione, osservazione e repressione del fenomeno, corso del solo 2022 i

 

Carabinieri della Compagnia di Luino, coadiuvati dai militari delle Stazioni

 

interessate al fenomeno in analisi, nel corso di numerose, analoghe operazioni,

 

hanno tratto in arresto oltre trenta persone, quasi tutti clandestini di origine

 

magrebina, spesso provenienti dalle montagne della catena dell’Atlante

 

marocchino, e hanno sequestrato più di un chilo e mezzo di sostanze stupefacenti

 

di vario genere e circa 15.000 euro. 

carabinieri Debora Saitta Ilquotidianoditalia.it luino Sangiano
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleBari, Antimafia, sequestro per 5,5 milioni di euro, svaligiava portavalori.
Next Article Appalti EXPO. CMB vince in Corte d’Appello con SLATA
Debora Saitta

Related Posts

La studentessa Down : un’altra scuola le darà la possibilità di sostenere l’esame

Comacchio, avvicina l’ex fidanzata al carnevale

Ferrara. Le urla della donna hanno fatto accorrere i Carabinieri

Comments are closed.

  • Cronaca
25 Marzo 2023

La studentessa Down : un’altra scuola le darà la possibilità di sostenere l’esame

24 Marzo 2023

Ferrara. Le urla della donna hanno fatto accorrere i Carabinieri

24 Marzo 2023

Grecia-Roma, il traffico di droga in mano ai cinesi

24 Marzo 2023

Isola delle Femmine, Mostra “Un caffè a Casa Di Maggio

24 Marzo 2023

Antibracconaggio dei carabinieri forestali

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

25 Marzo 2023

La studentessa Down : un’altra scuola le darà la possibilità di sostenere l’esame

24 Marzo 2023

Venezia, usa un palazzo per tuffarsi-video

24 Marzo 2023

Comacchio, avvicina l’ex fidanzata al carnevale

24 Marzo 2023

Ferrara. Le urla della donna hanno fatto accorrere i Carabinieri

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.