Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • DYNAMITE 36 “Ogni notte”
  • Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere
  • Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali
  • Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici
  • Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.
  • NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano
  • Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale
  • Tunisino si getta dal viadotto Ferrarelle, sulla Palermo-Catania
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Stabilimenti balneari e concessioni, i rilievi dell’Europa
Cronaca

Stabilimenti balneari e concessioni, i rilievi dell’Europa

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo18 Febbraio 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Stabilimenti balneari
Stabilimenti balneari

Stabilimenti balneari e concessioni, problema che l’Europa affronta pur con le differenze e criticità legislative e la concorrenza prevista dalle norme europee.

La disciplina delle concessioni demaniali e l’applicazione della direttiva servizi riguardano tutti i Paesi membri dell’UE, non solo l’Italia, punto da evidenziare per evitare di fare le vittime.

L’Europa da dove nasce? Passaggio di partenza da comprendere appieno quando si parla di UE

Scopo principale delle norme dell’UE in materia di concorrenza è consentire il corretto funzionamento del mercato interno dell’Unione.

Nella sostanza, creare un unico grande paese con regole coerenti e affini, e sicuramente la concorrenza interna mira a quello scopo, ecco il punto cardine di partenza anche sulle concessioni demaniali.

Ci si arriva come?

  • con la gestione integrata delle coste e si persegue la tutela ambientale del demanio marittimo e dei suoi
    elementi ( in Francia si smontano le attrezzature (parliamo delle attrezzature rimovibili dai lidi in modo da ripristinare l’integrità delle spiagge) nel periodo invernale.
  • gestione dei beni pubblici con l’introduzione di meccanismi competitivi – pur non uniformi – nell’assegnazione delle nuove concessioni (riassegnazione alla scadenza)
  • la liberalizzazione degli scambi ed ai movimenti dei capitali, con uso efficiente delle risorse di proprietà negli Stati membri, per contribuire allo sviluppo economico dell’Unione
  • tutela della concorrenza con meccanismi concorrenziali nell’assegnazione del demanio marittimo produce effetti anche con riferimento alle garanzie di tutela della collettività.
  • In Spagna: la ” Ley de costas” stabilisce che le installazioni effettuate sulle spiagge concesse in uso privato devono garantire il libero accesso alla collettività.

Molti Stati hanno previsto che, in sede di valutazione comparativa, siano preferiti i progetti che rivolgono attenzione all’installazione sui lidi di strutture di servizio pubblico

In tanti paesi analizzati dal documento Ue, gli stati detengono una generale potestà dominicale e gestione
amministrativa è normalmente attribuita alle istituzioni territoriali.

In Italia il “federalismo demaniale” col del principio di tutela della concorrenza per i beni del demanio marittimo.

E l’adozione di procedure ad evidenza pubblica per la selezione del concessionario.

Le differenze tra gli stati europei

In Spagna e Portogallo il principio di gara esiste in astratto, in Croazia si punta piu’ sul mantenimento naturalistico che sullo sfruttamento turistico, in Grecia non esiste neppure una disciplina organica del settore.

Le concessioni sulle spiagge demaniali hanno durata diversa da paese a paese: in Francia massimo 12 anni, Spagna e Portogallo fino a 75 anni, Croazia durata ampia.

La disciplina di riferimento spesso favorisce l’attribuzione del bene a determinate categorie di operatori, soggetti pubblici e/o associazioni senza scopo di lucro.

Come se ne esce?

Se ne esce con stretta cooperazione e dialogo fra Istituzioni Ue e Autorità nazionali

Considerazioni importanti sotto il profilo turistico ma anche naturalistico

Ci sono beni il cui uso va disciplinato con l’obiettivo di evitarne il deperimento, consentendone la conservazione e la valorizzazione;

E tali beni sono necessari all’esercizio di numerose attività economiche (turismo, trasporti, commercio, energia,
agricoltura).

In Italia la superficie degli stabilimenti balneari ha un’estensione di circa 18.000.000 di metri quadri quadrati,

Come anche in Spagna, Portogallo, Grecia in cui lo “sfruttamento” per finalità turistico-ricreative delle aree costiere è molto intenso.

Occorre quindi coniugare e mantenere le risorse del territorio coniugandole con le concessioni esistenti

https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2017/596809/IPOL_STU(2017)596809_IT.pdf

Sul tema si è espresso l’ADUC

Il turismo è una risorsa importante se ci si muove con una logica di ampio respiro non le piccole speculazioni stagionali, con tasse alte ai non residenti, internet e bancomat spesso introvabili e parcheggi a pagamento dovunque.

Aggiungiamo poi la carenza di treni, bus e aeroporti vicini a zone turistiche, e spesso la carenza sanitaria di tanti luoghi

concessioni demaniali europa spiagge turismo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCandiani, recepito allarme bollette
Next Article Drogata e segregata. Carabinieri: denunciate 8 persone
Giuseppe Criseo

Related Posts

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Giugno 2022

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

27 Giugno 2022

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

27 Giugno 2022

Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale

27 Giugno 2022

La Gospel Night a Sesto Calende

27 Giugno 2022

Autostrada A7: grave incidente

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Giugno 2022

DYNAMITE 36 “Ogni notte”

27 Giugno 2022

Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere

27 Giugno 2022

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

27 Giugno 2022

Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.