Super Taranta: La Magia della Pizzica Salentina a Roma

 

Il 19 giugno 2024, Roma accoglierà Super Taranta all’Auditorium Parco della Musica.

Questo evento musicale, diretto da Antonio Castrignanò e Mauro Durante, celebra la pizzica salentina, unendone le icone più amate.

#### Dettagli dell’Evento

Super Taranta si terrà mercoledì 19 giugno, alle ore 21, presso l’Auditorium Parco della Musica. L’evento promette una serata di musica e danza che cattura l’essenza del Salento, invitando il pubblico a un’esperienza di condivisione culturale.

#### I Protagonisti

Antonio Castrignanò e Mauro Durante guidano una squadra di artisti di grande talento. Tra questi: Alessia Tondo, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco, Federico Laganà, Rocco Nigro, Massimiliano Morabito, Maurizio Pellizzari, Giuseppe Spedicato, Silvia Perrone, Davide Monaco e Moira Cappilli.

#### Il Significato di Super Taranta

Super Taranta è più di un concerto. È un movimento che supera i confini territoriali e folkloristici. Mira a far emergere la voce di un popolo che per troppo tempo è rimasto in subalternità. La pizzica salentina diventa così un linguaggio universale di inclusione e forza.

#### La Magia della Pizzica

La pizzica è una danza millenaria dal ritmo ancestrale. In Super Taranta, musicisti e ballerini uniscono le loro energie per creare una festa collettiva, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.

#### Testimonianze degli Artisti

Mauro Durante racconta l’ispirazione dietro Super Taranta: “Venti anni fa, durante la festa di San Rocco a Torrepaduli, fui accolto in una ronda di musicisti. Ora, con Super Taranta, estendiamo quell’invito, allargando il cerchio della musica salentina.”

Antonio Castrignanò aggiunge: “Super Taranta è un movimento inclusivo.

news dalla Lombardia.

### La Pizzica: Un Tesoro Culturale del Sud Italia

La pizzica è una danza popolare radicata nelle tradizioni del Salento e della Basilicata. Diffusa nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto, Matera e, parzialmente, Potenza, questa danza affonda le sue radici in secoli di storia e cultura.

#### Origini della Pizzica

La pizzica è spesso confusa con la tarantella, sia dal punto di vista musicale che coreutico. Entrambe le danze condividono ritmi simili e movimenti energici, ma la pizzica ha caratteristiche uniche che la distinguono. La sua origine è legata ai riti di guarigione dalla tarantola, il cui morso si credeva provocasse uno stato di frenesia che solo la danza poteva curare.

#### Diffusione Geografica

La pizzica è particolarmente presente nel Salento, che comprende le province di Lecce, Brindisi e Taranto. In Basilicata, è diffusa principalmente nelle province di Matera e Potenza. Ogni area ha sviluppato varianti locali della danza, rendendola una tradizione viva e diversificata.

#### Musica e Strumenti

La musica della pizzica è caratterizzata da ritmi incalzanti e melodie coinvolgenti. Gli strumenti tipici includono il tamburello, la fisarmonica, il violino e la chitarra. Questi strumenti creano un’atmosfera vibrante che incita alla danza e alla celebrazione.

#### La Danza

La pizzica è una danza di coppia che si distingue per i suoi movimenti veloci e coinvolgenti. I ballerini si muovono in cerchio, con passi rapidi e salti energici. La danza esprime gioia, vitalità e un profondo senso di comunità.

#### Evoluzione e Modernità

Nel corso degli anni, la pizzica ha subito una trasformazione. Da danza tradizionale, si è evoluta in una forma di espressione artistica moderna. Festival come La Notte della Taranta hanno contribuito a portare la pizzica a un pubblico globale, mantenendo viva la tradizione mentre la adattano ai gusti contemporanei.

#### Pizzica e Tarantella

Il nome “pizzica” si intreccia spesso con quello della tarantella. Entrambe le danze hanno radici simili e condividono elementi musicali e coreutici. Tuttavia, la pizzica ha sviluppato una sua identità specifica, soprattutto nel contesto salentino, dove è diventata simbolo di rinascita culturale.

#### Importanza Culturale

La pizzica è molto più di una danza. Rappresenta l’identità culturale delle comunità del Salento e della Basilicata. Attraverso la pizzica, le generazioni trasmettono storie, emozioni e valori. È un mezzo di espressione collettiva che unisce le persone e celebra la vita.

#### Festival e Celebrazioni

Numerosi festival e eventi celebrano la pizzica. La Notte della Taranta, uno dei più grandi festival di musica popolare in Europa, attira migliaia di persone ogni anno. Questo evento non solo promuove la pizzica, ma celebra anche la cultura e le tradizioni del Salento.

#### Riconoscimento Internazionale

La pizzica ha guadagnato riconoscimento internazionale, grazie alla dedizione degli artisti che la promuovono. Musicisti e ballerini portano la pizzica sui palcoscenici di tutto il mondo, mostrando la bellezza e l’energia di questa danza ancestrale.

#### Conclusione

La pizzica è un patrimonio culturale che continua a vivere e a evolversi. Dal Salento alla Basilicata, questa danza incarna l’anima delle comunità locali, offrendo uno spettacolo di energia e passione. La sua capacità di adattarsi ai tempi moderni senza perdere la sua essenza la rende una tradizione unica e preziosa.

Per scoprire di più sulla pizzica e partecipare ai festival, seguite i profili social dei principali eventi e visitate le comunità locali del Salento e della Basilicata. La pizzica vi aspetta per farvi vivere un’esperienza indimenticabile di musica, danza e cultura.

news dalla Lombardia

Condividi sui social