Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Benzinai che fanno ” cartello”
  • Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli
  • Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri
  • Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via
  • Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati
  • Martin Luther King: una storia americana a Intra
  • Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale
  • Video, bonifica del covo di Matteo Messina Denaro
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Tecnologie e giovani, possibili disturbi psichici
Cronaca

Tecnologie e giovani, possibili disturbi psichici

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo25 Gennaio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Tecnologie e giovani possibili disturbi psichici
Tecnologie e giovani possibili disturbi psichici

Tecnologie e giovani: relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani?

Tecnologie e giovani  incontro delegazione romana di Regione Lombardia

Un  dibattito che ha analizzato i risultati della ricerca “I giovani e l’utilizzo delle tecnologie”

promossa dal Corecom Lombardia e curata da PoliS-Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Marianna Sala, presidente del Corecom Lombardia:

«Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatterà sulla società nel medio e nel lungo termine.

Ed è proprio da questi interrogativi che è nata l’esigenza, da parte del Corecom Lombardia, di promuovere questa indagine sistematica e multidisciplinare

Dall’indagine cosa è emerso?  Un uso scorretto e prolungato della rete può portare, soprattutto negli adolescenti, a manifestazioni psichiatriche e vere proprie patologie:

come depressione, problemi legati al sonno, comportamenti antisociali e disturbi dell’alimentazione, fino ad arrivare ad una vera e propria dipendenza.» dichiara

I dati evidenziano che il 25% di giovani tra i 14 e 21 anni sviluppano un uso problematico della rete, una percentuale che raggiunge il 68% nella fascia di età 19 – 26.

 Da qui l’importanza di prendersi cura dei giovani, sia trasferendo loro valori positivi in ambito familiare

Come?  Sia attraverso interventi di prevenzione volti a educare, anche i genitori, ad un uso consapevole e responsabile della rete.

La seconda parte della ricerca ha analizzato l’impatto dell’uso dello smartphone sull’apprendimento e sul rendimento scolastico di bambini e adolescenti.

Dai risultati emerge che il tempo trascorso davanti allo schermo può avere un impatto negativo sul rendimento scolastico

Lo schermo  riduce il tempo che i giovani dedicano ad attività culturalmente rilevanti, come lo studio e la lettura, o che sono essenziali per il benessere psico-fisico, come il sonno e l’interazione sociale.

Inoltre, rispetto ai media tradizionali, gli smartphone sono una fonte di distrazione più pervasiva, perché frammentano l’attenzione con una serie di stimoli basati su feedback istantanei, notifiche e ricompense immediate

L’uso dello smartphone risulta invece positivo quando utilizzato per specifici obiettivi didattici e legato a specifici indicatori di apprendimento, soprattutto se sotto la guida dell’insegnante.

Per quanto riguarda l’età di acquisizione del primo smartphone, le indagini mostrano un’associazione negativa tra precocità di arrivo dello smartphone e performance scolastiche.

La ricerca, la prima in Italia con questa valenza, intende costituire un’utile base conoscitiva, di comprovato valore scientifico, nella definizione di strategie di intervento da parte di scuole ed Istituzioni finalizzati a massimizzare gli effetti positivi del digitale nei confronti delle nuove generazioni.

Presente all’incontro di oggi, in rappresentanza delle Istituzioni, Paola Frassinetti – Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha dichiarato:

«Ringrazio il Corecom Lombardia per aver promosso e realizzato questo lavoro così utile e prezioso.

A livello Istituzionale avere a disposizione l’analisi dello scenario attuale, ricca di confronti costruttivi e con dati a supporto, è fondamentale per sviluppare gli strumenti adeguati ad affrontare una tematica di estrema attualità come l’impatto del digitale sugli studenti.

Noi come Ministero abbiamo cercato in questi ultimi anni di dotare le scuole dei rudimenti essenziali.

Rudimenti per orientare i ragazzi in questo mondo così articolato e in continuo divenire, affidandoci a esperti e a un Osservatorio dedicato.»

All’incontro hanno partecipato inoltre:
-Raffaello Vignali – Direttore scientifico di PoliS-Lombardia

– Marco Gui – Professore associato di Sociologia dei media presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca

– Paolo Giovannelli – Psichiatra e psicoterapeuta, Docente di Tecniche Riabilitative Psichiatriche all’Università degli Studi di Milano, Direttore Centro ESC – Center for Internet Use Disorders.

Il dibattito è stato introdotto e moderato dalla presidente Marianna Sala, che ha commentato:

«Siamo consapevoli di quanto i media siano pervasivi nella nostra vita e quanti rischi derivino da un uso non corretto della rete.

Si parla troppo spesso di dipendenza da internet, danni neurologici e deficit nel linguaggio tra i nostri ragazzi

. Per non parlare del diffondersi allarmante di cyberbullismo e altre gravi forme di crimini in rete.

Per questo il Corecom Lombardia, attivo da anni sul tema della tutela dei minori in ambito audiovisivo

ha ritenuto necessario promuovere una ricerca mirata che, con il coinvolgimento di professionisti della

salute mentale, sociologi ed educatori, ci aiuterà a definire meglio le opportunità e i limiti di tale esposizione».

Partire dalla ricerca dunque, ma anche prevenzione in famiglia e a scuola. «Il buon esempio è l’arma più efficace.

Gli adulti, espressione della comunità educante – siano essi genitori, allenatori, pediatri, insegnanti, rappresentanti delle Istituzioni – devono fare squadra nel lanciare un messaggio univo e coerente: solo così le famiglie potranno sentirsi meno sole.» ha concluso Sala.

corecom Tecnologie e giovani possibili disturbi psichici
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleVerbania: da febbraio, manto in erba sintetica al campetto da gioco
Next Article Milano, A Milano le eccellenze di incontrano
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati

Comments are closed.

  • Cronaca
2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

2 Febbraio 2023

Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati

2 Febbraio 2023

Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale

2 Febbraio 2023

Frosinone, sull’omicidio di Thomas Bricca, infondate le ultime notizie

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

2 Febbraio 2023

Benzinai che fanno ” cartello”

2 Febbraio 2023

Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli

2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

Archivio
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.