Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco
  • Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile
  • Rischio incendio per Hyundai e Kia
  • FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Aerotreno, e il complotto per bloccarne lo sviluppo
Cultura

Aerotreno, e il complotto per bloccarne lo sviluppo

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo13 Novembre 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
L'aerotreno, il complotto e governo francese di optare per il TGV
Di Wahiba - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3155539

Aerotreno, treno ad effetto suolo (in lingua inglese ground effect train)

Aerotreno. La ferrovia a levitazione su cuscinetto d’aria, viluppato in Francia dal 1965 al 1977 e il suo progettista principale fu Jean Bertin.

Di Stefan Kühn - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=397706
il convoglio originale

L’obiettivo era evitare il contatto diretto e fisico col suolo a differenza di quanto accadeva con le rotaie metalliche.

Come avviene?

Avviene attraverso l’uso della repulsione elettromagnetica tra elementi a bordo e altri elementi di stessa carica fissati a terra

Un treno ad effetto suolo utilizza un cuscinetto d’aria, sia come avviene negli hovercraft sia usando un effetto “ali al suolo”.

aerotreno
Duke Hospital PRT
Vantaggi e benefici

Il vantaggio principale è il risparmio delle infrastrutture, lo svantaggio è il mantenimento costante di energia per il suo funzionamento.

“ l’energia serve a  mantenere il treno sospeso in aria (nel caso di veicoli progettati come hovercraft)

sia la necessità di mantenere il treno in movimento per restare staccato da terra (nel caso di veicoli con effetto “ali al suolo”)”

Il principio del  cuscino d’aria: questo treno venne sviluppato in Francia dal 1965 al 1977 e il suo progettista principale fu Jean Bertin.

L’obiettivo era far viaggiare tante persone con poca energia e rumore e l’esperimento riuscì:

si costruirono cinque prototipi, e il 5 marzo 1974 si riuscì a segnare un record di velocità alla media di 417,6 km/h ed una punta superiore ai 430 km/h.

Nonostante il successo del progetto ci furono due misteriosi incendi al capannone che ospitava i convogli.

Interessi politico-economici di qualcuno ? Mancanza di fondi e alla fine la decisione  del governo francese di optare per il TGV nella scelta del treno ad alta velocità da adottare.

Progetti simili furono avviati anche in altre nazioni, e da noi a Palermo, nella seconda metà degli anni 60 e nei primi 70, dall’Istituto di Aeronautica dell’Università di Palermo.

Altri progetti particolari in altre parti del mondo:

La ferrovia pneumatica – Fu la prima metropolitana negli Stati Uniti ideata dall’inventore ed editore Alfred Beach.

Autobus sopraelevato – Concepito in Cina nel 2000 e testato su strada nel 2016

Il missile Ithacus (un missile intercontinentale in grado di trasportare un battaglione di 1200 soldati)

Monorotaia Gyro,(inventore irlandese Louis Brennan:

diede la prima dimostrazione pubblica della sua monorotaia giroscopica nel terreno della sua casa nel Regno Unito.

-Ancora prima il Marciapiede in movimento – La prima passerella mobile fu svelata alla Fiera mondiale di Chicago nel 1890

-Ascensore spaziale, un cavo che si stende per almeno 3 volte il diametro della Terra (oltre l’orbita dei satelliti artificiali).

La fantasia e l’ingegno non è mancata in passato come dimostrano gli esempi proposti, la tecnologia futura ci dimostrerà quale sarà la definitiva soluzione al traffico.

 

 

aerotreno Ferrovia a levitazione • Ferrovia di Chase-Kirchner • Monorotaia • Schienenzeppelin • Treno a levitazione magnetica • Treno ad alta velocità • Treno turbogetto
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleGrave crisi criptovalute. Ftx in bancarotta chiede il ricorso alla procedura fallimentare
Next Article Tratta di esseri umani in Asia, Africa, Medio Oriente e Stati Uniti
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.