Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Panino al prosciutto 15,95 euro in aeroporto in Spagna
  • Tumori al Seno: cause, conseguenze e statistiche
  • P.O. di Saronno: attivo l’Ambulatorio Parkinson e Disturbi del movimento
  • Finto Suicidio e Fuga in Grecia
  • Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti
  • Reattori nucleari di IV generazione: sono “puliti”?
  • Inizia la 63° Edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova
  • Marocco: Mohammed VI presiede riunione post terremoto
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Trent’anni fa l’assassinio di Don Pino Puglisi: una Ferita ancora aperta
Controinformazione

Trent’anni fa l’assassinio di Don Pino Puglisi: una Ferita ancora aperta

Redazione-SudBy Redazione-Sud15 Settembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Trent'anni fa l'assassinio di Don Pino Puglisi: una Ferita ancora aperta
Trent'anni fa l'assassinio di Don Pino Puglisi: una Ferita ancora aperta

Trent’anni fa l’assassinio di Don Pino Puglisi. Il 15 settembre 1993, trent’anni fa, l’Italia ha assistito all’assassinio di Don Pino Puglisi:

Trent’anni fa l’assassinio

un sacerdote coraggioso che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia in Sicilia.

Questo tragico evento ha lasciato un segno indelebile nella storia del paese, evidenziando il coraggio di chi si è opposto alla criminalità organizzata.

La Vita di Don Pino Puglisi

Don Pino Puglisi è nato il 15 settembre 1937 a Palermo, in Sicilia.

Fin da giovane ha mostrato una forte vocazione religiosa e nel 1960 è stato ordinato sacerdote.

Durante il suo ministero, ha lavorato in quartieri difficili di Palermo, tra cui Brancaccio, un quartiere noto per essere un bastione della mafia.

La Sua Lotta Contro la Mafia

Don Puglisi ha compreso fin da subito il devastante impatto della mafia sulla sua comunità.

Ha cercato di combattere questa piaga attraverso il suo lavoro pastorale, educando i giovani a resistere alle tentazioni della criminalità organizzata e promuovendo valori di legalità, giustizia e solidarietà.

Le Minacce e l’Assassinio

La sua lotta contro la mafia non è passata inosservata. Don Puglisi ha ricevuto minacce di morte e ha visto la sua chiesa bruciata due volte.

Nonostante le intimidazioni, ha continuato a predicare la sua fede nella giustizia e nella dignità umana. Tuttavia, il 15 settembre 1993, è stato assassinato da Cosa Nostra mentre si dirigeva verso la sua chiesa.

L’Eredità di Don Puglisi

L’assassinio di Don Pino Puglisi ha scosso l’Italia e ha evidenziato la necessità di combattere la mafia in modo deciso.

La sua morte ha ispirato un movimento di impegno civile contro la mafia, portando molte persone a ribellarsi contro il potere criminale che aveva oppresso la Sicilia per decenni.

La Lotta Continua

A trent’anni dalla sua morte, l’eredità di Don Pino Puglisi vive ancora.

La sua testimonianza di coraggio e la sua dedizione alla giustizia rimangono un faro di speranza per coloro che continuano a lottare contro la mafia in Italia.

La sua vita e la sua morte ci ricordano che la lotta per un’Italia libera dalla criminalità organizzata è un impegno che richiede costanza e determinazione.

Conclusioni

Trent’anni fa, il sacrificio di Don Pino Puglisi ha evidenziato il prezzo alto che alcune persone devono pagare per difendere la giustizia e la legalità.

La sua memoria ci spinge a continuare la lotta contro la mafia e a lavorare per un’Italia più giusta e libera da questa piaga.

#sicilia don puglisi mafia sicilia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIncidenti sul lavoro: Tragiche Perdite e Incidenti Gravi in Italia
Next Article La moda del momento, collo come quello della Barbie
Redazione-Sud

Related Posts

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

Samarate: incidenti stradali

Comments are closed.

  • Cronaca
21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

21 Settembre 2023

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

21 Settembre 2023

Samarate: incidenti stradali

20 Settembre 2023

San Vittore Olona: lite davanti al municipio

20 Settembre 2023

La truffa via messaggio, ma non è la Lidl

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Settembre 2023

Panino al prosciutto 15,95 euro in aeroporto in Spagna

21 Settembre 2023

Tumori al Seno: cause, conseguenze e statistiche

21 Settembre 2023

P.O. di Saronno: attivo l’Ambulatorio Parkinson e Disturbi del movimento

21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.